Skip to main content

Cresce l’occupazione femminile al Sud, ma il divario resta ampio. L'intervento di De Luca

Di Rosario De Luca

L’occupazione femminile cresce, ma i livelli di partecipazione al lavoro sono ancora inferiori rispetto a quelli maschili, soprattutto nel Mezzogiorno. Ecco tutti i dati del dossier realizzato dalla Fondazione studi consulenti del lavoro su dati Istat nell’intervento di Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro

Flessibilità sulle emissioni e più batterie. Così l'Europa prova a fermare la Cina e salvare l'auto

La Commissione europea ha alzato il velo sull’ambiziosa strategia che va incontro alle richieste dei costruttori, travolti dalla concorrenza della Cina. Più tempo per rispettare i target di CO2 e quasi due miliardi per la produzione di batterie. Ma la sfida è tutt’altro che vinta

Attenti a togliere le sanzioni alla Russia. Il monito dell'Atlantic Council

Le restrizioni scattate tre anni fa stanno funzionando bene, tanto dall’aver trasformato nel profondo l’economia dell’ex Urss. E poi alleggerendo il peso su Mosca si rischia di creare un pericoloso precedente

Confindustria aggiorna la tabella di marcia sul Pnrr

La messa a terra del Piano procede sia in termini di allocazione della spesa, sia di investimenti. E questo fa dell’Italia uno dei Paesi più virtuosi nello sfruttamento dei fondi europei

L'Italia gode di buona salute. I dazi? Niente panico. Parla Osnato

I dati su Pil e deficit comunicati dall’Istat raccontano un Paese messo molto meglio di tanti suoi colleghi illustri, inclusi i vicini di casa tedeschi. La probabile svolta sul debito in Germania dimostra che Berlino sta finalmente facendo i conti con la realtà. Il nucleare? Un’operazione sacrosanta ma che va spiegata. Intervista al presidente della Commissione Finanze, Marco Osnato

L'Europa si riarma e la Difesa vola in Borsa

All’indomani del summit di Londra, che ha aperto la strada a nuovi investimenti militari anche per garantire la sicurezza dell’Ucraina in caso di eventuale disimpegno statunitense, i titoli delle maggiori aziende del comparto sono letteralmente schizzati. Ora occhi sul Consiglio europeo del 6 marzo

La Cina verso il Congresso del popolo. Xi apre ai privati, ma dimentica i consumi

Ancora due giorni all’appuntamento più importante dell’anno per il Dragone, durante il quale sarà essenziale centrare i target di crescita. Il leader cinese prova a rassicurare i manager delle grandi imprese private, dimenticando però che senza consumi e un modello economico credibile, sorrisi e strette di mano non bastano

Per la Germania è tempo di una svolta sul debito. Ecco perché

Il governatore della Banca centrale, Joachim Nagel, è in prima linea per la riscrittura dei vincoli finanziari in calce alla Costituzione federale. Perché tra pressione cinese, recessione e Difesa, Berlino non può più permettersi il rigore sui conti. Prossimo passo l’unione fiscale?

Bollette e nucleare. Cosa prevede il piano del governo

Da un lato Giorgia Meloni offre una risposta da tre miliardi alle necessità del momento di famiglie e imprese, come il caro bollette. Dall’altro assicura una certa progettazione alla voce energia green con “scelte coraggiose e strutturali, è l’impegno che abbiamo assunto con gli italiani e che intendiamo rispettare”. I primi impianti di nuova generazione arriveranno nel 2030

Le sanzioni a Mosca hanno funzionato, ma occhio al post-conflitto

Le misure imposte contro Mosca hanno fatto benissimo il loro lavoro, ma hanno anche cambiato la natura economica della Federazione. Il che pone una riflessione sul futuro dell’ex Urss. Ecco cosa scrivono gli analisti del Csis

×

Iscriviti alla newsletter