Nel nostro Paese da un quarto di secolo non solo si cresce ed aumentano i divari ma si è bloccato quello che gli economisti chiamano “l’ascensore sociale” (ossia il modo per ascendere a fasce sociali a benessere maggiore) e si è aggravata “la trappola della povertà”, a volte proprio con misure che avevano l’intenzione di sradicarla. Giuseppe Pennisi analizza gli studi effettuati su questi temi per offrire una interpretazione della matrice economica dei disordini verificatisi negli ultimi giorni
Economia
All'origine del male (cinese). Il debito ombra che sta distruggendo un'economia
Per aggirare le regole sull’indebitamento e costruire milioni di case, poi invendute, molti colossi del mattone hanno iscritto i propri debiti fuori dai bilanci ufficiali. E alla fine il bubbone è esploso. Ora l’esposizione immobiliare cinese vale quanto il Pil del Giappone
La Bce può salvare le imprese italiane dall'inflazione
Il mantenimento di un atteggiamento accomodante da parte della vigilanza europea diventa un fattore essenziale per la sopravvivenza delle aziende. E questo perché… L’analisi di Andrea Ferretti, docente al Master in scienze economiche e bancarie presso la Luiss Guido Carli
L’accordo cinesi-Cdp Reti oggi non si farebbe. E infatti Draghi…
“Repubblica” rivela che alcune banche d’affari sono al lavoro per cercare di trovare una soluzione che riduca il peso di State Grid nel gruppo partecipato dallo Stato che ha quote in Snam, Italgas e Terna. Una conferma della svolta atlantista del premier
Con la delega fiscale Draghi ha aperto un varco. Ma ora...
Al governo in carica andrà il merito, e non piccolo, di aver finalmente posto le basi e anzi consentito una compiuta revisione del sistema fiscale all’interno di un quadro largamente condiviso. Sul governo della prossima legislatura, invece, ricadrà la responsabilità dei contenuti. L’analisi di Nicola Rossi
Economia e politica. Cos’ha spinto Mbs a comprare il Newcastle
Il fondo saudita è pronto a rilanciare St. James’ Park forte di un patrimonio di gran lunga superiore a quelli di Psg e Manchester City. I tifosi sognano, le Ong protestano, la politica nicchia
L'inflazione c'è (e si sente). E durerà. Ora Lagarde lo sa
La presidente della Bce Christine Lagarde ammette che il surriscaldamento dei prezzi, figlio del rincaro delle materie prime e della crisi energetica cinese, potrebbe essere strutturale e non più passeggero. E lo pensano anche gli economisti delle Generali
Chi fa figli vada prima in pensione? Mastrapasqua smonta l’idea di Cottarelli
Difficile pensare che a 30 anni si facciano figli per avere un “vantaggio” trent’anni dopo: l’aiuto per i figli serve subito, non può essere postdatato. Dietro c’è la diffusa idea distorta secondo cui le risorse accumulate nel sistema previdenziale si possono recuperare quando si crede che ci siano altri più impellenti bisogni
Bastone e carota. Mediobanca e il nì a Del Vecchio, pensando a Generali
Il board di Piazzetta Cuccia accoglie la proposta di Mr Luxottica di eliminare il requisito dei manager-dirigenti nel consiglio di amministrazione ma al contempo chiude sulle minoranze in lista, rilanciando con una proposta alternativa. Un messaggio che arriva fino a Trieste…
Squid Game, la serie Netflix conquista il mondo e travolge la Corea
Il copione è rimasto 10 anni chiuso in un cassetto, ora il successo della produzione fa salire il valore delle imprese coreane. E sul nuovo film del regista Hwang Dong-hyuk…