Skip to main content

Mps, Maastricht e il mito delle riforme. Parla Cipolletta

Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Le riforme servono ma la loro realizzazione richiede troppo tempo, per questo la riuscita del Pnrr è legata più alle competenze che ai provvedimenti. Il caso della giustizia insegna. La Bce non seguirà l’esempio della Fed. Mps? Le nozze con Unicredit sono l’unica soluzione…

L'America torna al pre-Covid, la Cina spaventa gli investitori

Oxford Economics certifica il ritorno dell’economia statunitense ai livelli pre-Covid, complice la spinta arrivata dai consumi e i piani di Biden. Mentre Pechino sconta ancora gli effetti di un debito fuori controllo: ora le obbligazioni cinesi rendono meno e gli investitori se la svignano

Mazzata delle banche Usa sul Pil cinese. E i tycoon asiatici perdono 87 miliardi

Jp Morgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley rivendono al ribasso il Pil della Cina, già in fase di rallentamento dopo l’exploit di inizio anno. Mentre la guerra al fintech scatenata da Pechino colpisce con l’accetta i patrimoni dei billionaire digitali

Potere del Covid. La svolta planetaria delle banche centrali

La fase ultra accomodante delle grandi banche centrali con ogni probabilità finirà ma nulla sarà come prima. Dalla Fed alla Bce, fino al Giappone, secondo gli economisti di Generali flessibilità e lungimiranza saranno i nuovi totem della politica monetaria

Quanti errori su Mps, adesso Draghi faccia quello che deve fare. Parla Maffè

L’economista e docente della Bocconi. Sul Monte dei Paschi bisognava intervenire decenni fa impedendo alla politica e ai partiti di devastare la banca. Adesso basta cincischiare, l’unica soluzione è la cessione della good bank. La nazionalizzazione del 2017? Un errore…

Vienna vuole resuscitare l'austerity. Battaglia in vista a Bruxelles

Tra pochi mesi il Consiglio europeo comincerà l’esame delle nuove regole per la spesa pubblica, rendendole più flessibili. Per l’Austria è una manovra a trazione italo-francese contro Maastricht e i suoi totem da stroncare

Gioco legale, due buone notizie e una luce in fondo al tunnel

Dopo tante tribolazioni, insormontabili problemi e alle volte incomprensibili e forse inutili restrizioni qualcosa di positivo si intravede all’orizzonte del settore dei giochi. Riccardo Pedrizzi, vicepresidente dell’Ucid, spiega perché

Tutte le strade di Mps portano a Unicredit? Messori sul futuro delle banche italiane

L’economista e docente Luiss a Formiche.net: il ministro Franco ha ragione, un’operazione di sistema con Unicredit è l’unica strada, Siena non può più camminare da sola e una ristrutturazione del Monte per mano pubblica costerebbe troppo. Il sistema bancario italiano? Reggerà l’urto, ma servono fusioni anche locali

Occhio alla variante. Confindustria frena gli entusiasmi sul Pil

A luglio, dopo lo sprint di giugno e le rassicurazioni dell’Istat, la produzione industriale cala dello 0,7%. Ma sono le aspettative degli imprenditori a preoccupare. Per questo azzeccare le riforme connesse al Pnrr diventa un match point per l’Italia…

Mps, per Unicredit non sarà una passeggiata. Il commento di Polillo

Se l’operazione Mps si concluderà con lo scambio carta contro carta il Tesoro potrebbe diventare il primo azionista del nuovo gruppo. Cosa che non dovrebbe fare particolarmente piacere almeno ad una parte degli azionisti maggiori di Unicredit…

×

Iscriviti alla newsletter