La legge di Bilancio porta in dote una traiettoria convincente sul debito e misure fiscali in linea con quanto promesso. Il che rinsalda l’asse con Bruxelles. Ma i sacrifici chiesti alle banche rischiano di diventare una consuetudine, anche in altri Paesi
Economia
Al Cremlino torna la voglia di de-dollarizzazione. Ecco il piano di Mosca
La prossima settimana, in occasione del summit dei Brics a Kazan, sulle rive del Volga, il Cremlino proporrà la creazione di una rete di banche per effettuare pagamenti e transazioni in valuta diversa dal biglietto verde. Tentando così di intaccare la sovranità valutaria americana. Un gioco, a dire il vero, già fallito una volta
Cosa dicono i dati Istat sulla povertà e come invertire la rotta. Scrive Becchetti
Il contrasto al fenomeno richiede una pluralità di interventi con effetti a breve e medio termine. Da una parte ridurre o eliminare le differenze di accesso a istruzione e sanità, dall’altra favorire formazione e riqualificazione dei lavoratori nei processi di creazione e distruzione di posti di lavoro sempre più frequenti per via della rapidità del progresso tecnologico. Il commento di Leonardo Becchetti
La svolta sui tassi c'è. La Bce chiude i conti con il passato
Il board in trasferta in Slovenia sancisce la fine della fase restrittiva, con il terzo taglio consecutivo al costo del denaro. A pesare, l’andamento del petrolio, i timori della stagnazione e una traiettoria dell’inflazione più stringente del previsto. E anche la Federal Reserve è pronta a mettersi in linea
Bond e mattone, la Cina vuole sognare ancora la crescita
Pechino insiste nelle maxi emissioni obbligazionarie, puntando a raccogliere fino a 850 miliardi di dollari in tre anni. E anche per il moribondo mattone l’unica soluzione sembra essere la pioggia di denaro
Stellantis supererà crisi e concorrenza. Elkann rilancia lo spirito Fiat
Così la manovra convince i mercati
Il messaggio fatto passare da Giancarlo Giorgetti nel suo incontro con la stampa, all’indomani del varo della finanziaria, è chiaro: tutto quello che era stato annunciato, è stato fatto. E alla fine la Borsa digerisce anche i sacrifici per le banche
Prudenza e tutela delle famiglie a basso reddito. La manovra vista da Lombardi
Lo schema di manovra licenziato dal Consiglio dei ministri si incardina sulla continuità di alcune misure a partire dalla riduzione del cuneo fiscale, una grande attenzione alle famiglie con i redditi medio-bassi e un cospicuo finanziamento al comparto sanitario. Il tutto nel rispetto dei vincoli europei. Colloquio con il direttore del Luiss Policy Observatory, Domenico Lombardi
Cosa c'è dentro la matrioska della finanza pubblica. Scrive Cazzola
Il ddl di bilancio può essere rappresentato da questa bambolina, di cui è intuibile l’assoluta dipendenza di quelle che volta per volta la contengono. Ecco perché nell’analisi di Giuliano Cazzola
Guerra e dazi non fermano l'utile di Sace
Nonostante un contesto geopolitico complesso, il gruppo assicurativo del Tesoro e guidato da Alessandra Ricci ha chiuso la prima metà dell’anno con utili per 252 milioni, in crescita del 65%