Skip to main content

La sfida dei nativi americani a Stellantis. Addio al brand Cherokee

La comunità di nativi americani chiede la rimozione del celebre marchio Jeep, oggi del gruppo Stellantis. La casa automobilistica pronta a dire sì. I precedenti delle squadre sportive

Leasing, aeromobili e pandemia. Mega operazione tra GE e AerCap

Potrebbe valere 30 miliardi di dollari l’operazione di fusione tra GECAS e AerCap, tra i colossi mondiali impegnati nel leasing di aeromobili. È un altro sintomo dell’impatto del Covid-19 sul settore del trasporto aereo. Per l’esperto Gregory Alegi, “in un momento di grave difficoltà, la fusione permette ai due soggetti di di far fronte alla crisi delle compagnie loro clienti”

Il governo sarà valutato su vaccini e lockdown. La versione di Nicola Rossi

L’economista e membro del board Bruno Leoni: le nuove restrizioni quale preludio di una vaccinazione di massa sono una strategia che deve funzionare per forza e su cui si giudicherà il governo. Sul Recovery Plan Draghi è partito col piede giusto, non c’è investimento senza riforme. Ora una riforma fiscale seria e occhio alla mina licenziamenti

 

L’euro digitale sarà il prossimo motore dell’integrazione europea?

Di Andrea Filtri

Tra le criptovalute e le iniziative private come Libra (Diem) di Facebook, si fa strada un terzo sistema, quello delle banche centrali. L’Euro digitale promosso dalla Bce potrebbe cambiare per sempre la storia dell’integrazione europea. L’analisi di Andrea Filtri, Co-head di Mediobanca Securities

Così la grande paura del debito ha contagiato il Congresso cinese. Parola di Wsj

Dietro l’obiettivo di crescita del 6% per il 2021, considerato modesto secondo molti economisti e analisti, ci sarebbe una presa di coscienza del partito. il debito sovrano è troppo pesante e rischia di impattare sui target di Pil. E allora meglio volare bassi

Un anno di pandemia. Il bilancio (ottimista) di Becchetti

L’8 marzo del 2020 fu l’ultimo giorno senza restrizioni. Poi sul Paese è calata la notte. Ma la vita rimane la cosa più preziosa e l’immane sfida si può ancora vincere. Il commento di Leonardo Becchetti

Tutti a Riad (o niente soldi). L'ultimatum saudita che agita gli emirati

Dopo anni di vantaggi fiscali, adesso le aziende con sede a Dubai o Abu Dhabi dovranno trasferire il quartier generale a Riad. Pena la perdita dei succulenti contratti governativi. Obiettivo dell’ultimatum, trasformare l’Arabia Saudita nell’hub mondiale della finanza d’Oriente

Scambi commerciali, discordanze e opportunità per l'Italia. L'analisi di Zecchini

Due eventi, in direzione contraria, aggiungono nuove discordanze nell’attuale regime di accordi commerciali dell’Ue. L’Italia? Ha da guadagnare dalla nuova apertura americana e da un atteggiamento più ambizioso della politica commerciale dell’Ue

Dopo l'Ue, l'Asia. Giovanni Tria legge i piani (economici) di Biden

La tregua sui dazi fra Ue e Usa è solo una puntata all’interno della vera guerra commerciale fra Washington DC e Pechino. L’obiettivo di Biden non è tanto il contenimento della Cina quanto la revisione (occidentale) delle regole della globalizzazione. L’analisi di Giovanni Tria, già ministro dell’Economia, professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata

8x1000, che fine fa il contributo quando non si sceglie

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Pietro Paganini e Raffaello Morelli (Competere) analizzano un comma della legge che favorisce i privilegi di pochi contro la libertà dei cittadini. Ecco perché è urgente rivedere questa norma per rimuovere uno specifico privilegio confessionale e per far crescere le entrate dello Stato a parità di tassazione  

×

Iscriviti alla newsletter