Skip to main content

Quanti errori sull'auto elettrica, ma con Stellantis bisogna parlare. Il prof. Pozzi spiega perché

​La verità è che l’Europa e i suoi costruttori non sono stati capaci di leggere e decifrare il grande cambiamento del mercato, da cui la Cina è per il momento uscita vincitrice. Tavares chiede quello che molte aziende hanno sempre chiesto e poi ci sono in ballo migliaia di posti di lavoro, tanto basta per aprire un tavolo. Intervista a Cesare Pozzi, docente di Economia industriale e politica alla Luiss

Chi sono i tre premi Nobel per l'Economia 2024

Il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Accademia reale svedese è stato assegnato congiuntamente a Daron Acemoglu, turco naturalizzato statunitense, Simon Johnson e James A. Robinson. Ecco perché

La crescita cinese è un'illusione. Forchielli spiega perché

Pechino si ostina a fare debito per rilanciare la propria economia, ignara delle conseguenze future di tale approccio. L’economista Forchielli: la crescita cinese è malsana, il Paese è ormai ingessato

Tassi, nuova frenata in vista da parte della Bce. Ecco perché

La traiettoria discendente dell’inflazione nella zona euro è più stringente del previsto. Tanto basta a togliere altro gas al costo del denaro. Gli occhi del mercato sul board del 17 ottobre

Una vera riforma del fisco che non arriva mai. L’opinione di Guandalini

Maggioranza e di opposizione sono concordi nel ritenere che la pressione fiscale debba diminuire e che è vietato far pagare ai soliti noti. Nel frattempo aumentano alimentari e bollette. Mentre Il sistema tributario rimane iniquo e complesso. Si rende necessaria una riforma dell’Agenzia delle Entrate. Semplificazione, meno scartoffie e burocrazia. Lo chiedono soprattutto le dimenticate partite Iva. L’opinione di Maurizio Guandalini

Sulle tasse Giorgetti chiude il caso. Ma sulla spesa niente trucchi

Il ministro dell’Economia chiude una settimana di polemiche ed equivoci. Nessuno alzerà la pressione fiscale ma i ministeri facciano la loro spending review. Sulle pensioni il sistema non può reggere senza un bilanciamento tra nascite e morti

Acea porta l'acqua sul red carpet del cinema

Acea, in collaborazione con il Centro sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema due iniziative nate nell’ambito della XIX edizione del festival capitolino

La lunga notte del debito cinese. Se i mercati tradiscono Pechino

In un anno i titoli di Stato del Dragone, su cui il partito aveva puntato le sue speranze di ripresa dell’economia, hanno perso molto del loro valore. Un problema nel problema, anche per le banche

Aeroporti ma non solo. I piani di Mundys raccontati da Alessandro Benetton

Il presidente di Edizione e secondogenito di Luciano Benetton svela cosa c’è nel futuro delle società della famiglia veneta, a cominciare da Mundys. Mentre la holding a fine anno varrà 13 miliardi

Chip e auto, dal G7 italiano l'imperativo dell'autonomia

Dalla girandola dei vertici a Palazzo Brancaccio emerge un chiaro intento a non compromettere l’industria dell’auto nel nome di una transizione non ancora compresa fino in fondo dai costruttori. E sui semiconduttori la parola d’ordine è autonomia

×

Iscriviti alla newsletter