La manina pubblica che ha spinto Mustier al passo indietro rivela una seconda verità. Le banche europee non hanno più fretta di condividere regole e rischi nell’ambito dell’unione bancaria, in tempi di pandemia meglio attaccarsi al proprio Paese. Il manager francese la pensava diversamente, per questo è saltato. Gli investitori, comunque, non sono tranquilli
Economia
Chi è Angela Natale, nuova presidente di Boeing Italia
Ingegnere, originaria di Caserta, in Boeing dal 2012 e con precedente esperienza in Alenia Aeronautica, Angela Natale sarà la nuova presidente di Boeing Italia, managing director per il sud Europa del campione americano dell’aerospazio
Legge di bilancio giallorossa, le pagelle di Lettera 150
Ci sono aspetti strutturali che la legge di bilancio avrebbe dovuto se non risolvere, almeno iniziare ad affrontare. La logica degli interventi appare invece frammentata e non lascia intravedere alcuna armonica visione sociale di presente e di futuro. Il dibattito aperto su Lettera 150 nella riflessione di Fabrizio Antolini, Professore associato di Statistica Economica all’Università di Teramo
Il Recovery Plan può funzionare. Becchetti spiega perché
L’economista e saggista: dall’ambiente all’Irpef, il documento messo a punto da Palazzo Chigi è un ottimo punto di partenza e scioglie alcuni nodi, a cominciare dalla governance. Chi lo critica sbaglia, sarebbe molto meglio risparmiare il fiato e attuare il piano. Che con qualche limatura può essere ancora meglio
Fate presto. L'ultimatum delle imprese a Ursula
Le Confindustrie di Italia, Spagna, Francia, Germania e Polonia scrivono all’Europa affinché superi lo stallo e trovi al più presto la quadra sul bilancio comunitario, senza il quale non è possibile bloccare il Recovery Fund
Così l’Opec scommette sul vaccino. L’analisi di Falasca (Egic)
Il recente vertice Opec Plus ha prodotto un pareggio ma si confermano le difficoltà di un equilibrio di medio-lungo periodo. E cresce il malcontento emiratino. L’analisi di Piercamillo Falasca (Euro-Gulf Information Centre)
Io e i soldi miei. Il cashback visto da Giacalone
Al netto del folklore c’è la sostanza del cashback. Ovvero della restituzione di una parte dei soldi spesi mediante carte e altri sistemi digitali. Ci sono delle buone ragioni, ma spiananti la via dell’inferno. Ecco quali
Digitale, ferrovie, porti. Le infrastrutture (finalmente) strategiche con il Recovery Plan
Nel prossimo decennio gli investimenti in infrastrutture conosceranno nel mondo un dinamismo senza precedenti. Sarà dunque fondamentale anche in Europa e in Italia ricominciare a investire, senza che Roma vanifichi quanto di buono indicato e detto da Bruxelles. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni
Mes, chi è a favore e chi contro la riforma. L'analisi di Pennisi
A gennaio il Parlamento italiano dovrà esprimersi sulla revisione dell’accordo intergovernativo sul Mes firmato nel 2012. E quella sarà, forse, la vera resa dei conti
Neppure l’emergenza fa da collante a Palazzo Chigi (sic!). Scrive Polillo
Il virus dovrebbe costringere a più miti consigli sia Palazzo Chigi che le altre stanze del potere. Invece la mescolanza tra improbabili posizioni politiche e pulsioni di potere è tale da rendere indecifrabile un dibattito interno, che genera sconcerto negli stessi alleati. Spiegare tutto questo non è facile. Può forse aiutare il confronto con la gestione del Piano Marshall