Skip to main content

Che fine hanno fatto gli investimenti pubblici? La riflessione di Pennisi

Che fine ha fatto il programma di investimenti proposto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte? Ed il piano shock che secondo il senatore Matteo Renzi sarebbe stato una condizione per Italia Viva di restare al governo? La riflessione di Giuseppe Pennisi

Prima i prestiti, poi i titoli di Stato. La Bce avvisa Roma&co

Secondo Reuters la Banca centrale starebbe pensando di spingere i Paesi più indebitati ad accettare i fondi comunitari, minacciando di cambiare registro sui programmi di acquisto di titoli pubblici. Per l’Italia un bel problema. Ecco perché

Bce, perché è (quasi) impossibile cancellare il debito

Ancora una volta torna in auge la possibilità per Francoforte di abbuonare decine di miliardi di debito contratto con i Paesi membri, per evitare che i conti pubblici esplodano a fine pandemia. A Formiche.net rispondono sulla questione Innocenzo Cipolletta, presidente di Assonime e Marcello Messori, direttore della Luiss School of European Political Economy

Un nuovo welfare per un'Italia che cambia. La ricetta di Confapi

Di Francesco Napoli

Il principale cambiamento necessario sarà, non solo una maggiore flessibilità nelle forme contrattuali ma anche la previsione di un’articolata rete di benefici in termini di welfare. L’intervento di Francesco Napoli, vicepresidente di Confapi

Scuole, lockdown e smart working. Ecco cosa prevede il nuovo Dpcm anti-Covid

Didattica a distanza per tutte le scuole superiori e coprifuoco nazionale dalle 22 alle 5. Le Regioni più a rischio potranno effettuare lockdown locali di 15 giorni, fermando gli spostamenti da e per il territorio

Casa Bianca, oro nero. Così Trump e Biden scaldano il petrolio

Quanto ballano le montagne russe del petrolio con le elezioni Usa? E quanto pesa invece la crisi del Coronavirus? Una radiografia del mercato più politico al mondo, che ha gli occhi puntati sulla Casa Bianca

Caro Conte, c'è vita oltre i Dpcm. La nota del prof. Cottarelli

L’economista, ex direttore esecutivo del Fmi a Formiche.net: nuove restrizioni sono necessarie, ma è tempo di uscire dalla logica dell’emergenza e pensare nel lungo periodo. I Dpcm dimostrano che una settimana fa il governo non si aspettava un peggioramento della situazione. Ora puntiamo forte su Recovery Fund e crescita, altrimenti il debito ci sfuggirà di mano. Mattarella-Bis? Il presidente sta lavorando molto bene, bisogna sentire se è d’accordo…

Pandemia passepartout? Occhio alle scelte terapeutiche

La pandemia sembra venga strumentalizzata come grimaldello per fare quanto il Parlamento non ha fatto: decidere sul fine vita. Le scelte terapeutiche in tempi di Covid, redatte nel documento congiunto Fnomceo-Siaarti, lette da Giuseppe Pennisi

Gli anziani, il welfare e l'unità nazionale. Parla Blangiardo

Intervista al presidente dell’Istat: un errore immaginare un lockdown per gli anziani, ci sono ottantenni che stanno meglio di chi ne ha 50. Lo scontro governo-Regioni sulle restrizioni? Sono le regole della democrazia, ma alla fine nei momenti difficili conta decidere e remare tutti insieme nella stessa direzione

seconda ondata

Scuole, trasporti e niente lockdown. Il nuovo Dpcm di Conte

Il premier illustra alla Camera le misure da incastonare nel nuovo Dpcm. Niente lockdown nazionale, ma possibilità di serrate locali in base all’indice Rt. Didattica al 100% a distanza nelle superiori e trasporto pubblico con capienza al 50%

×

Iscriviti alla newsletter