Skip to main content

Quel fiume di denaro tra Damasco e Mosca. Il tesoro di Assad

Negli anni precedenti alla sua caduta, l’ormai ex dittatore siriano ha trasferito sui conti correnti degli istituti della Federazione oltre 250 milioni di dollari. Un presagio della sua fine politica

Senza consumi, niente crescita. La Cina cambia rotta

Dopo anni di politiche campate per aria e poco efficaci, adesso il partito ha finalmente capito che senza una ripresa della domanda interna ogni sforzo per salvare l’economia è vano

Verso un welfare per i creativi. L'evento di Aicdc e Inps

Nei giorni scorsi, l’evento “C come Economy / Risposte Concrete a un Mondo Virtuale”, organizzato dall’Associazione Italiana Content & Digital Creators (Aicdc) in collaborazione con l’Inps e la partecipazione di Assoinfluencer. La serata ha avuto come fulcro la presentazione della bozza di circolare dell’ente di previdenza riguardante i profili previdenziali dei content creator

Acea in campo per il Giubileo (e per Roma). Ecco i progetti

La multiutility di Piazzale Ostiense, controllata dal Campidoglio e guidata dal ceo Fabrizio Palermo, ha presentato i suoi progetti in vista dell’Anno Santo. Acqua, illuminazione e rifiuti i capisaldi

Così il governo punta ad evitare la Caporetto dell'automotive

Il ministro Urso ad Atreju: “L’Italia ha presentato un testo per rivedere il percorso per la piena decarbonizzazione, senza modificare il target ma creando le condizioni per salvare l’industria europea e così evitare che alla fine di tutto e senza revisione, ci ritroviamo con zero industria nell’Ue”. Il tavolo con il governo del 17 sarà occasione utile per fare chiarezza

Così, con Cdp, l’Italia spinge il business in Africa secondo il Piano Mattei

L’Italia dà ulteriore sostanza al Piano Mattei: la cooperazione tra Cdp e Afdb produce fondi per sostenere lo sviluppo, perché Roma vede l’Africa come un’area con cui fare business

Cosa resta di Fabriano dopo la chiusura della cartiera. Scrive Castellani

La fine dei fogli A4 per noi fabrianesi, abituati ad essere ovunque riconosciuti come abitanti della città della carta, è un dolore. Ma Fabriano è molto di più nel senso che è la metafora, ieri felice e oggi triste, dell’Italia industriale. Le riflessioni del politologo della Luiss, originario della cittadina marchigiana, Lorenzo Castellani

La crisi francese tra politica ed economia. L'analisi di Polillo

Macron ha nominato Francois Bayrou nuovo primo ministro. Ma al di là dei limiti mostrati dall’Eliseo, le cause della crisi francese sono riconducibili a un sistema politico la cui polarizzazione ha creato un sistema di totale incomunicabilità che, di fronte alle difficoltà economiche e finanziarie, ha finito per distruggere qualsiasi idea di unità nazionale. Aprendo così la strada a una crisi di cui non sarà facile prevedere gli sbocchi. L’analisi di Gianfranco Polillo

Un'alleanza per rilanciare l'industria, cosa penso dell'appello di Confindustria. Scrive Bonanni

L’appello di Confindustria segna una strada da percorrere: abbandonare recriminazioni e divisioni per concentrarsi su una visione condivisa e lungimirante. Ora è il momento di scegliere. Competitività e crescita, oppure declino e passività. L’Italia può ancora invertire la rotta, ma il tempo stringe. Il commento di Raffaele Bonanni

Treni in orario, investimenti e nuovi capitali. Il piano delle Ferrovie

​Il gruppo di Piazza della Croce Rossa presenta la strategia che guarda al 2029. Obiettivo, utile di mezzo miliardo entro il 2029 e 50mila treni puntuali. E ci sarà un’apertura del capitale per l’Alta Velocità

×

Iscriviti alla newsletter