In Italia l’energia costa troppo per colpa di oneri di sistema che gonfiano il prezzo finale. Più un gioco di prestigio burocratico che altro. Ecco cosa chiede l’Autorità per l’energia, che nel frattempo plaude alla spinta verso il nucleare
Economia
“Shock Cina” al G7. Von der Leyen sfida Pechino sulle terre rare
La presidente della Commissione europea ha adottato un linguaggio molto duro contro la Cina, passando dal tradizionale “de‑risking” a un vero e proprio ammonimento sulle dipendenze strategiche legate alle terre rare. Serve un’azione coordinata su catene di approvvigionamento, semiconduttori e investimenti esteri, ha detto
Cina, una crisi d'acciaio. Dopo il mattone un nuovo corto circuito
Per il secondo mese consecutivo la produzione di acciaio nel Dragone è crollata e difficilmente si tornerà oltre il miliardo di tonnellate. I dazi c’entrano fino a un certo punto, il nodo è nella domanda che si è fermata. E così Pechino perde un altro gioiello
L'Italia aderisce all'alleanza Ue sul nucleare. Cosa cambia
A un mese dalla costituzione della newco per i reattori di ultima generazione, Roma entra nell’Alleanza europea per l’energia nucleare, guidata dalla Francia. Ora la fase operativa, a cominciare da budget e investimenti. Opinione pubblica permettendo
Non solo Iran. Al G7 in Canada, Europa e Giappone tentano l'intesa sui dazi
Bruxelles potrebbe ottenere da Washington tariffe maggiorate del 10% sulle proprie esportazioni sul mercato americano, in cambio dello stop ai contro-dazi sulle vetture statunitensi vendute in Europa. La spinta di Ursula von der Leyen e la mossa di Toyota
Taipei rafforza il controllo sulle esportazioni di chip. Huawei e Smic nella lista nera
Taiwan inserisce Huawei e Smic nella sua lista nera, imponendo severe licenze per ogni esportazione di chip verso le due aziende cinesi. La misura, allineata alle restrizioni americane, ha lo scopo di proteggere le tecnologie sensibili e frenare l’ambizione cinese nel settore dei semiconduttori, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche nello Stretto di Taiwan
Petrolio nervoso, Borse calme. La guerra tra Israele e Iran vista dai mercati
I listini azionari hanno ritrovato la serenità, dopo un primo scossone iniziale. Segno che per gli investitori il conflitto è ancora da decifrare. Il fianco più esposto è, semmai, quello dell’energia
Risparmio, quella straordinaria opportunità europea. Scrive Paganetto
Nel corso del recente incontro al Cnel del Gruppo dei 20 si è discusso, con il contributo tra gli altri di Paolo Savona, Pier Carlo Padoan, Rainer Masera e Michele Bagella, il documento della Commissione Ue “Una strategia per un mercato europeo del risparmio e dell’investimento”. Ecco l’intervento di Luigi Paganetto, coordinatore del Gruppo
Crisi in Medio Oriente e supply chain. Ecco i primi impatti economici e finanziari
Dopo l’attacco israeliano contro infrastrutture militari iraniane, lo Stretto di Hormuz torna ad essere il punto critico dell’economia globale. La compagnia Frontline sospende l’attività nella regione, mentre i mercati valutano l’impatto di una possibile risposta iraniana
Luigi Sbarra e le chiavi del Sud. Il capitale che il governo non deve sprecare secondo Jannotti Pecci
Tra le sfide dell’ex leader della Cisl, ora sottosegretario per il Mezzogiorno, quegli investimenti già avviati ma che ora vanno fatti fruttare. La Zes unica ha funzionato bene, ora il problema è il lavoro nero. Intervista a Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Confindustria Campania