La crisi in Medio Oriente non potrà che spingere il Vecchio continente ad abbracciare ancor di più gli ideali dell’Occidente. E questo nonostante la lenta, ma inesorabile, conquista di pezzi di mercato europea da parte del Dragone
Economia
Vi racconto l'Italia tra stabilità e trasformazione. L'analisi di Scandizzo
A fronte di un quadro geopolitico sempre più in preda di squilibri, conflitti e confusione, il nostro Paese sembra attraversare un periodo di calma, con deboli, ma significativi miglioramenti su tutti i fronti economici più importanti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Obiettivo Italia. Byd prova la spallata al mercato tricolore
Tra l’ingresso del costruttore di Shenzhen nell’Unrae e obiettivi di vendite piuttosto ambiziosi nella Penisola, il mercato tricolore rischia di doversi adattare in fretta a una concorrenza forse non ancora del tutto compresa. E lo si è visto in Cina
Tra inflazione e veleni. Lo psicodramma del Cremlino sull'economia russa
L’appuntamento economico più importante dell’ex Urss ha sancito lo stato confusionale dentro e fuori il Cremlino sulle reali condizioni dell’economia. E, soprattutto, la frattura insanabile tra Putin, gli imprenditori e la Banca centrale. Intanto arriva una nuova spinta sulle criptovalute
Non solo Byd. La Cina mette un altro piede in Europa con la Aiib
La Asian investment and infrastructure bank, alter ego cinese della Banca mondiale e motore finanziario della Belt and road, potrebbe presto aprire la sua prima sede nel Vecchio continente, per la precisione a Londra. Con l’obiettivo dichiarato di attrarre e drenare nuovi capitali. Mentre i dazi di Trump affossano ancora l’e-commerce del Dragone
La Cina chiude, l'Occidente si apre. Il paradosso delle terre rare secondo il Cepr
Da quando il Dragone ha applicato le restrizioni al commercio di minerali critici, gli Stati Uniti e i Paesi alleati si sono attrezzati. Nuovi accordi, canali di approvvigionamento alternativi e più autosufficienza per le imprese. Pechino voleva mettere in difficoltà l’Occidente, ma ha ottenuto il contrario
Come navigare in un mondo più instabile e pericoloso. La bussola di Zecchini
L’Italia non può e non deve trascurare le esigenze di fare un uso più efficiente delle limitate risorse pubbliche di cui dispone e di ridurre l’eccesso di regolamentazioni e tassazioni che soffocano le iniziative economiche. Si tratta, per la classe politica, di abbandonare i vecchi canoni per nuove mete. È forse chiedere troppo? L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse
Iran e Usa tra oro, petrolio e dollaro. L'attesa dei mercati
L’intervento miliatare degli Stati Uniti spingerà quasi certamente in alto le quotazioni del greggio, provocando un effetto a cascata sui prezzi dell’energia. Chi rischia di più è l’Europa, ma anche il verdone potrebbe subire scossoni. Gli occhi sullo stretto di Hormuz
Alla Cina piace russa. La corsa del Dragone verso Sberbank
Nel giro di un anno il numero dei conti correnti aperti da cittadini cinesi presso la prima banca della Federazione, è aumentato del 50%. Ci sono di mezzo i dazi e una minore fiducia nell’economia. Problema, la Russia è vicina alla recessione
Ora la recessione russa arriva al Cremlino. E Putin lo sa
Dal Forum di San Pietroburgo, lo zar lancia i primi segnali di consapevolezza sulle difficoltà dell’economia dell’ex Urss. Anticipato di poche ore dalle ben più plateali ammissioni di ministri e portavoce