La “flessibilità necessaria” invocata dal premier Giuseppe Conte non è una novità. Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri nei giorni scorsi ha annunciato una cura per risollevare l'economia dalla crisi sanitaria globale innescata dal coronavirus e ha anche fatto una cifra: 3,6 miliardi di euro. Poco dopo ambienti della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen hanno fatto capire che…
Economia
L’Italia ha bisogno dell’acciaio di Taranto, ma la strada è lunga. Il commento del prof. Pirro
L’accordo sottoscritto ieri fra i consulenti legali di Arcelor Mittal e quelli dei Commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria serve a disinnescare il contenzioso giuridico aperto presso il Tribunale di Milano dai primi di novembre dello scorso anno, quando il gruppo francoindiano con varie motivazioni polemiche aveva presentato istanza di recesso dal contratto di locazione dei rami d’azienda della holding siderurgica…
Ilva, Stato e Mittal firmano la pace. Cosa prevede l'accordo
Era il giugno del 2019 quando, da Taranto, arrivò un annuncio choc: Arcelor Mittal, affittuaria e potenziale proprietaria dell'acciaeria più grande d'Europa, sbatteva la porta per andarsene, in seguito a un altro annuncio, altrettanto devastante: l'eliminazione dal decreto Crescita dello scudo penale per i manager delle grandi aziende investitrici. Nove mesi di passione dopo, vissuti con l'incubo di perdere 15…
Ecovirus, ecco cosa devasterà le Pmi. L'analisi di Ferretti
In virologia, i virus sono catalogati in 4 livelli di biorischio in relazione alla loro contagiosità ed alle misure profilattiche necessarie per il loro contenimento nei laboratori. Ad esempio, al secondo livello troviamo le epatiti A e B, al terzo livello la Sars, al quarto livello, il più pericoloso, troviamo Ebola, il Virus Lassa, il Vaiolo ecc. Ora, la brusca…
Marshall non c’entra nulla, cancelliamo vincoli e rendite. Firmato Giacalone
Da destra a sinistra, dal lavoro all’impresa, dalla finanza all’informazione, s’ode invocare il Piano Marshall. Sanno di che stanno parlando? Dubito, in compenso so cosa stanno dicendo. Lasciamo pure da parte il fatto che lo European recovery program, alias Piano Marshall, si basava sulle macerie della seconda guerra mondiale, non a caso prendendo il nome di quel George che in…
La priorità? Riparare l’ascensore sociale. Parola del viceministro Misiani
“Fino al 2018 l’Italia ha speso più per ripagare gli interessi sul debito pubblico che in istruzione. Dal 2019 la situazione è cambiata, ma solo perché i tassi di interesse sono calati”. Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, sintetizza così l’attenzione posta dal nostro Paese alle politiche per l’istruzione e per i più giovani. L’occasione…
Il Pil sottozero? Non ci sorprende, ma il coronavirus... Parla Blangiardo (Istat)
Il coronavirus non è uno scherzo. Però l'Italia di situazioni ben peggiori ne ha vissute e le ha sempre superate, pagando un prezzo. Sarà così anche per il coronavirus. Ne è convinto il presidente dell'Istat, Giancarlo Blangiardo, nel giorno in cui l'Istituto di statistica ha diffuso numeri che prospettano per il Paese un 2020 con un Pil sottozero. La nostra…
Per l'Istat il Pil è già sottozero. E il coronavirus non c'entra
I numeri diffusi oggi dall'Istat parlano chiaro, il Paese arretra, a dispetto dei quasi 4 miliardi di euro messi sul piatto dal governo (flessibilità dell'Ue permettendo) per fronteggiare l'emergenza coronavirus. L'Istituto di statistica ha confermato il calo del Pil dello 0,3% nel quarto trimestre 2019. Ma il dato che deve più preoccupare è un altro e cioè quello della crescita acquisita.…
La Fed gioca d’anticipo sui possibili guai per gli Usa. L’analisi di Canegrati
“Se il taglio della Federal Reserve al costo del denaro era nell’aria, nessuno si aspettava che fosse così importante. Quel -0,5% vuol dire che anche negli Stati Uniti si temono dei contraccolpi per l’economia a causa del coronavirus”. Così Emanuele Canegrati, senior analyst di Bp Prime broker di Londra legge la decisione del governatore Jerome Pawell di tagliare di mezzo…
La lezione (all'Italia) del coronavirus? Pianificare il cambiamento. Parola di Bentivogli
Il mondo del lavoro, della fabbrica, dell'industria, è cambiato da molto tempo. Peccato che l'Italia e i suoi governi abbiano dovuto attendere il coronavirus per accorgersene. Meglio tardi che mai, si dirà. Forse, ma forse anche no. L'epidemia che ha stravolto la nostra economia in questo primo scampolo di 2020 deve far riflettere i palazzi del potere. E molto, dice a…