Cresce la natalità delle imprese italiane. Secondo gli ultimi dati diffusi da Unioncamere e dalla piattaforma informatica dell'associazione, Infocamere, sono 353.052 le imprese nate nel 2019, circa 5 mila in più rispetto all’anno precedente. A fronte di queste, però, 326.423 hanno chiuso i battenti nello stesso periodo, 10 mila in più rispetto al 2018. Il saldo tra entrate e uscite è…
Economia
Disney, McDonald's e Starbucks. Così il coronavirus affossa l'economia
Solo quattro anni fa, al costo di 5 miliardi di dollari, Disneyland sbarcava a Shanghai, il polmone finanziario della Cina colpita a morte dal coronavirus. Ora, uno dei parchi divertimenti più grandi del mondo, sta subendo la sua prima chiusura forzata e nemmeno tanto breve.È lo specchio dell'emergenza, non più solo cinese, del virus tanto simile alla Sars, che costò alla…
Dall'Ilva ad Alitalia, Giuricin spiega i danni dell’interventismo dello Stato
L’Italia si scontra con un problema molto serio nel momento in cui si costruiscono, o solo si pensano le nuove infrastrutture: l’incertezza regolatoria. Non è un problema solo italiano, ma sicuramente nel nostro Paese questo è uno dei freni alla crescita in generale. Avere poche regole ma sicure è alla base di tutte le economie sviluppate. L’incertezza, invece, è uno…
Così il coronavirus contagia (anche) il Pil cinese
Il coronavirus contagia anche l'economia cinese. Non bastano le centinaia di casi e le quasi 50 vittime del misterioso viruso comparso giorni fa nella megalopoli di Wuhan. Ora anche la seconda economia del Pianeta rischia di pagare dazio. E non ci sono solo le Borse a soffrire (l’ultima sessione della Borsa di Shanghai prima del Capodanno lunare, poi annullato, ha…
Altro che Mes, lo spauracchio per l'Italia è l'Unione bancaria a trazione tedesca
Passata la tempesta di sabbia artatamente sospinta sul Fondo Salva Stati (European Stability Mechanism, Esm), finalmente si inizia a capire che il vero problema per l’Italia non è costituito dall’esistenza stessa dell’Esm. In fondo, quest’ultimo, ha contribuito non poco a rimettere in carreggiata Paesi come Portogallo, Spagna ed Irlanda. E non deriva neanche dalle proposte di modifica al suo funzionamento…
80 euro di aumento per il contratto Pmi Uniontessile-Confapi rinnovato oggi. I dettagli
"Siamo estremamente soddisfatti di aver dato una risposta apprezzabile alla vasta platea di lavoratori del settore tessile e della moda nelle Pmi che attendevano il giusto rinnovo contrattuale. Sia in ambito normativo che in quello economico riteniamo di aver determinato un ottimo risultato". Così Daniela Piras, segretaria nazionale della Uiltec settore ha commentato la sigla apposta da Uniontessile-Confapi, Filctem-Cgil, Femca-Cisl,…
Dopo il cuneo, l'Irpef. Il cantiere fisco spiegato da Castelli (M5S)
Da sempre è uno dei tabù fiscali d'Italia. Il costo del lavoro, il cuneo fiscale, su cui il governo giallorosso ha iniziato una prima opera di demolizione. La scorsa notte il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per il taglio del cuneo, previsto nella manovra di fine anno. Un'operazione attesa soprattutto da imprese e lavoratori. Le prime desiderose di alleggerire…
Il coronavirus spaventa le imprese Usa. Che si appellano a Trump (via Davos)
Anche Davos, tempio dell'alta finanza mondiale, scopre il virus cinese che sta terrorizzando mezzo mondo. Mentre gli scienziati e gli esperti si scervellano per capire l'origine della patologia, anche nel salotto buono della cittadina svizzera, sede in questi giorni del World Economic Forum, comincia a serpeggiare una certa paura tra banchieri, imprenditori e dirigenti di grandi multinazionali. Sembra che, dalle…
Berlino e Parigi spaccano l'Ue sulla Cina. Ecco come
Come sulla digital tax, anche sul commercio con la Cina i Paesi membri dell’Unione europea si muovono in ordine sparso. Se dopo le rassicurazioni francesi all’amministrazione statunitense sull’imposta ai colossi del web Washington ha messo nel mirino Italia e Regno Unito (l’abbiamo raccontato ieri), anche sugli scambi tra il Vecchio continente e il Dragone manca un coordinamento a livello comunitario.…
Puntare al mercato interno conviene. Parola di Confindustria
Lavorare sulla domanda interna conviene, sempre. Il vantaggio sta nel compensare, per esempio, momenti di debolezza nella congiuntura internazionale che possono incidere negativamente sull'economia domestica. Questo, in sintesi, il senso di un paper diffuso oggi dal Centro Studi di Confindustria. La conclusione è questa: uno spostamento verso un più ampio ruolo della domanda interna è fondamentale per l'economia di un…