Reggio Calabria è diventata la cassa di risonanza delle esigenze e dell'allarme che viene dal Sud Italia sulle questioni economiche e sociali. Alle 9.30 di ieri mattina è partita la manifestazione sul tema "#futuroalLavoro, ripartiamo dal Sud per unire il Paese" organizzata da Cgil, Cisl e Uil alla quale hanno partecipato i segretari generali dei tre sindacati Maurizio Landini, Annamaria…
Economia
Così Luxottica riscopre i valori di Adriano Olivetti
Luxottica, una delle aziende pioniere del welfare innovativo in Italia, rilancia sul fronte dell'occupazione, con oltre 1000 assunzioni a tempo indeterminato, e della qualità del lavoro, con l'introduzione di un orario flessibile. LUXOTTICA SI ESPANDE Il gruppo guidato da Leonardo Del Vecchio, sempre più proiettato verso il mondo grazie anche alla fusione con i francesi di Essilor, tiene salde le…
Le ombre del Sole sul governo. Perché Confindustria borbotta
Confindustria batte un colpo, ricordando al governo che mentre discute con l'Europa su come evitare la procedura di infrazione e su come trovare i soldi per la flat tax, il tachimetro dei conti pubblici continua a correre. Ci deve essere del malumore tra gli industriali, altrimenti non si spiegherebbe il duro editoriale odierno pubblicato sul Sole 24 Ore questa mattina…
Irresponsabilità al governo. Come distruggere l’acciaio in Italia
Strana la politica industriale in Italia. C'è uno stabilimento in crisi, che magari è la più grande acciaieria d'Europa, tipo Ilva, arriva un gruppo straniero, che magari è il primo produttore di acciaio al mondo, partecipa a una gara, la vince e acquisice il sito. Poi, dopo qualche mese, qualcosa va storto. Colpa della politica? Della congiuntura astrale? Forse più…
Il Trade off tra concorrenza e regolazione in Italia. Lo studio Casmef
In Italia, come in tutti i Paesi Europei, si è assistito negli ultimi anni ad un aumento della regolazione e, quindi, dei mercati regolati in cui lo Stato esercita un controllo continuo attraverso Agenzie pubbliche e in cui interviene - non più tanto per far fronte alla presenza di fallimenti di mercato, ovvero quando i mercati sono incapaci di raggiungere…
Dignità del lavoro, sicurezza e ambiente. L'impegno di Eni e i sindacati
L’accordo quadro Eni sulle relazioni industriali e sulla responsabilità sociale di impresa, firmato ad Atene, rappresenta un passo importantissimo a livello globale sul tema del contrasto al dumping sociale, della sicurezza dei lavoratori, del rispetto dell’ambiente. L’intesa, sottoscritta tra Eni e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil assieme al sindacato mondiale IndustriAll Global Union, che rappresenta 50 milioni di…
Tagli alle imprese? La priorità è il debito. Lo spiega Montanino
Nei giorni in cui il premier Giuseppe Conte è impegnato a Bruxelles per scongiurare la procedura di infrazione mossa dall'Europa (qui l'articolo di ieri) all'Italia, Matteo Salvini, azionista forte del governo chiede dalle colonne del Corriere della Sera, dieci miliardi di tagli fiscali alle imprese. Per il leader della Lega si tratta di quella manovra stile Trump che però il…
Cdp, i soldi delle bollette e il buco del bilancio pubblico. Parla Gallo (ex Iri)
Nei desiderata del vicepremier Luigi Di Maio doveva trasformarsi in una vera e propria banca pubblica per le imprese. Nella realtà delle cose, Cassa Depositi e prestiti resta un salvadanaio che il Tesoro è pronto a svuotare per evitare la procedura d'infrazione. Il ministero guidato da Giovanni Tria ha infatti appena chiesto a Cdp una cedola straordinaria da 960 milioni.…
Più sviluppo con meno imprese illecite. La ricetta di Tria
Governo quasi al completo e vertici istituzionali alla festa della Guardia di Finanza, a cominciare dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e dai vicepresidenti del Consiglio, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. In una calda fase economica, sia per le diverse posizioni nel governo che per la trattativa in corso con la Commissione europea, è doverosa l’attenzione della…
La mossa di Conte per portare il deficit al 2,1%
La mossa di Giuseppe Conte. Nel giorno in cui il premier è volato a Bruxelles per aprire i giochi sulla procedura di infrazione, il governo italiano cala il suo asso: l'assestamento di bilancio da approvare mercoledì prossimo in Consiglio dei ministri. L'obiettivo dichiarato dallo stesso premier a margine dei lavori a Bruxelles è quello di portare il nostro deficit al…