L’ultimo rapporto dell’Istituto, presentato alla Camera, mette in luce due problematiche non ancora risolte. Primo, troppe persone non cercano lavoro. Secondo, i contratti collettivi non bastano a domare l’inflazione
Economia
Un Pnrr per le imprese. Intesa e il maxi piano da 200 miliardi
La banca guidata da Carlo Messina plasma insieme a Confindustria un pacchetto di finanziamenti con cui cavalcare i settori della robotica, dell’Intelligenza Artificiale e della scienza. E punta al Bitcoin
La Russia barcolla. E per gli Stati Uniti potrebbe essere un'opportunità. Report Chatham House
L’economia della Federazione continua a peggiorare, nonostante la finzione messa in atto dal Cremlino. Stringere ancora di più le maglie delle sanzioni potrebbe essere un’occasione per la Casa Bianca. Oppure no?
Perché una sostenibilità Esg+h più “umana” conviene anche alle Pmi. Parla Lapucci
Conversazione con Massimo Lapucci, presidente Egea Holding e international fellow alla Yale University presso il Digital ethics center e co-autore, assieme a Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo, del volume “Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness”(Baldini e Castoldi)
Promessa mantenuta. All'Ucraina il primo assegno del G7
L’erogazione dei primi tre miliardi per sostenere lo sforzo bellico ucraino è la prova che l’accordo raggiunto a Borgo Egnazia aveva una sua consistenza. E presto arriveranno altri soldi
Iban virtuali, opportunità e rischi per il sistema finanziario globale. L’analisi di Razzante
L’adozione degli Iban virtuali sta rivoluzionando il settore dei pagamenti digitali, ma solleva preoccupazioni legate alla tracciabilità e ai rischi di riciclaggio. Le autorità italiane stanno intervenendo con nuove normative per bilanciare innovazione e sicurezza, ma resta fondamentale una stretta collaborazione internazionale per minimizzare i rischi e garantire la protezione del sistema finanziario. La prospettiva di Ranieri Razzante, consulente della Commissione parlamentare antimafia
Pechino ha ancora paura di Svb. La mossa della Banca centrale cinese
I rendimenti dei titoli sovrani del Dragone continuano a perdere quota, esponendo le banche nazionali a rischi sempre maggiori. Per questo il governo prova ad appellarsi, ancora una volta, al mercato. Ecco come
L'equilibrismo di Bruxelles nell'era del nuovo Washington consensus
Bruxelles è già stata colpita dalla riduzione drastica degli scambi con la Russia. Il crescente sospetto con cui gli Usa (e non solo) guardano alla Cina minaccia l’equilibrio della globalizzazione tecnologica, rendendo più difficile per le imprese europee mantenere un flusso di scambi e investimenti con Pechino. L’analisi di Carlo Alberto Carnevale Maffè, presidente Fondazione Riccagioia
L'inflazione non è domata ovunque nell’area dell’euro. Zecchini spiega perché
La Bce non ha voluto vincolarsi a un predeterminato corso d’azioni, ma ha chiarito che le sue prossime decisioni di politica monetaria dipenderanno di volta in volta dalla valutazione delle prospettive d’inflazione sulla base dei nuovi dati economici e finanziari, delle tendenze sottostanti in termini d’inflazione e dell’impatto che avranno le sue decisioni monetarie. L’analisi di Salvatore Zecchini