La tenuta e il consolidamento del deficit è la pietra angolare di un’economia che può generare crescita e l’unico modo per permettere all’Italia di esprimere il suo potenziale, onorando gli impegni internazionali. Ecco perché oggi avere i conti a posto è una questione anche di sicurezza nazionale. Cosa ha detto il ministro dell’Economia all’assemblea di Assonime
Economia
Non c'è buona finanza senza etica. Il dibattito all'Abi con Ravasi, Patuelli e Lucchini
Decenni di scandali hanno decretato il progressivo scollamento della finanza da valori quali la moralità e l’equità. Ma oggi che le nuove tecnologie avanzano veloci, è urgente ritornare proprio a quei principi da troppo tempo dimenticati. Il confronto a Palazzo Altieri tra il cardinal Gianfranco Ravasi, Antonio Patuelli, Stefano Lucchini, Elsa Fornero, Marco Magnani e Gianni Franco Papa
Guardia alta sul Fentanyl. Il punto del governo
Si è svolta a Palazzo Chigi una riunione di aggiornamento relativo all’attuazione del Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di fentanyl e altri oppioidi sintetici, presentato dal governo il 12 marzo 2024. Ecco che cosa è emerso
La diplomazia della crescita per fare dell'Italia l'ambasciatrice dell'America Latina in Ue
L’evento organizzato dalla Farnesina si colloca come una nuova occasione per il governo di distendere la propria strategia rispetto al concetto di Italia globale, anche alla luce dell’accordo Mercosur e dell’interlocuzione con Paesi dove Roma è percepita come alleato vicino
Destinazione Bitcoin. La Russia lancia il maxi audit sulle banche
Dopo aver detto sì, poi no e poi ancora sì, ora Mosca vuole preparare il terreno a una prima regolamentazione nazionale sulle criptomonete. Per provare ad aggirare le sanzioni, ma non solo
Vi racconto la scommessa americana di Westrafo. Parla Cracco
L’azienda vicentina leader nella progettazione e realizzazione di trasformatori è pronta ad avviare il suo nuovo sito produttivo, a Trontwood, nell’Ohio. Un investimento che sa di internazionalizzazione e lungimiranza. Il ceo Alberto Cracco racconta a Formiche.net genesi e filosofia dello sbarco in terra americana
Salvare l'auto dalle ideologie. La battaglia di Roma e Berlino
Aumenta il pressing di Germania e Italia su Bruxelles, affinché renda la transizione più flessibile e meno indigesta a un’industria che non è nelle condizioni di centrare i target al 2035 imposti dalla Commissione europea. Sullo sfondo una possibile staffetta dell’auto con la Difesa
Clima, bluff o vera svolta? La Cina verso la Cop30 tra ambizione e realismo
A poco più di un mese dall’appuntamento in Brasile, Pechino punta dritta a un taglio del 7-10% delle emissioni entro i prossimi 10 anni. Un obiettivo che molti esperti giudicano fantasioso. Una cosa è certa, la transizione del Dragone è a un bivio
Stabilità, condizione per la crescita. Zecchini legge il documento di finanza pubblica
I progressi compiuti verso la stabilità finanziaria e verso quella politica permettono di guardare ai prossimi anni con minore inquietudine. La stabilità è infatti condizione basilare per la crescita. Salvatore Zecchini analizza il documento programmatico di finanza pubblica
Infrastrutture sotto attacco, il nuovo rischio per capitali e governance
Gli attacchi fisici e cibernetici alle infrastrutture europee stanno modificando la percezione del rischio e l’equilibrio tra capitale pubblico e privato. Ne derivano nuove esigenze di governance, con maggiore coinvolgimento diretto dello Stato nella gestione e nella sicurezza degli asset strategici
















