Skip to main content

Trump chiama e Volkswagen risponde. Contro i dazi una nuova sede in Usa

Il colosso tedesco sta lavorando ad una nuova strategia per gli Stati Uniti, che si dovrebbe concretizzare nell’apertura di uno stabilimento, dopo quello di Chattanooga. In due anni si darebbe vita ad una produzione di circa 200mila auto. I dettagli

All'Europa non serve mostrare i muscoli sui dazi, ma una strategia. L'opinione di Guandalini

L’Europa è scontenta dell’accordo sui dazi. Le critiche sono rivolte alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Molti leader dimenticano che quello era l’unico patto possibile frutto di mediazione tra 27 Stati del Vecchio Continente senza la dote di super potenza. Da domani l’Europa deve riscattarsi e capire quale sarà il suo approdo in un quadro globale completamente mutato. L’opinione di Maurizio Guandalini

Sul payback il governo prova a chiudere la partita e salvare le imprese

Il decreto Economia, approvato dal Senato e ora atteso alla Camera, porta in dote una misura che potrebbe far concludere un contenzioso su un intero pezzo di industria. Chi vuole chiudere i conti con le Regioni dovrà pagare un quarto del dovuto

L’Ue può ancora contenere l’impatto dei dazi con riallocazioni e mercato unico. Scrive Scandizzo

L’entità delle perdite dell’Ue dipenderà dalla capacità dell’Unione di riallocare le esportazioni ridotte dalle tariffe, nonché dalle reazioni di tutti gli altri Paesi coinvolti nella svolta commerciale americana. Se le imprese europee riusciranno a reindirizzare le merci verso altri mercati esteri o ad aumentare le vendite all’interno dell’Europa stessa, lo scenario peggiore potrebbe essere parzialmente evitato. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Significativa ma non sorprendente. L'ultima mossa di Trump sui dazi letta da Harrell

Se da una parte è vero che ora l’Europa pagherà l’11% in più rispetto alle tariffe vigenti prima di Trump, è anche vero che il presidente ha fissato l’asticella nei limiti economicamente accettabili per la stessa Ue. E poi, c’è chi paga molto di più. Ecco che cosa pensa l’ex consigliere economico di Joe Biden ed esperto del Carnegie

Stablecoin alla fase due. Il rapporto voluto da Trump visto dagli esperti

A dieci giorni dall’approvazione del Genius act, la prima legge federale per gli asset finanziari di nuova generazione, il gruppo di lavoro allestito da Donald Trump al principio della sua seconda presidenza, pubblica il suo rapporto con tutta una serie di indicazioni per il mercato

Cina, Stati Uniti e ora anche Panama. Nella battaglia del Canale entrano in gioco anche i giudici

Si complica la partita per la cessione degli scali alle estremità del Canale alla cordata guidata da BlackRock. Le autorità panamensi non tollerano uno scontro tra Usa e Cina sulla pelle dell’economia locale e chiedono l’intervento della Corte Suprema. Mentre Pechino insiste nell’infilare il gigante della navigazione Cosco nel futuro riassetto

Enel, la Spagna spinge i conti nel primo semestre

Il gruppo elettrico archivia la prima metà dell’anno con utili in crescita del 4,4% a 3,8 miliardi, con le attività iberiche che compensano il calo dei margini in Italia. Il ceo Cattaneo: confermata la bontà della nostra strategia

Infrastrutture, Pa e Piano Mattei. Il semestre di Cdp al servizio della crescita

Primo bilancio per la Cassa dalla presentazione del nuovo piano industriale. L’utile di gruppo sale a 3,3 miliardi, mentre le risorse mobilitate per l’economia sfiorano i 16 miliardi, attivando oltre 41 miliardi in termini di investimenti. La spinta al Piano Mattei

La Cina entra nella logistica europea. Cosa comporta l'accordo Ceconomy-JD.com

Il primo aspetto politico che salta agli occhi è che, tramite l’acquisizione, JD.com potrà accedere al mercato francese e italiano poiché Ceconomy ha il 23% delle azioni della catena francese di vendita al dettaglio di elettronica Fnac Darty. Costo dell’operazione 2,5 miliardi. Ed è solo l’inizio

×

Iscriviti alla newsletter