“Non basta solo la ricostruzione delle zone terremotate, serve un piano organico per rilanciare i territori, un piano di sviluppo che va dall’agricoltura al turismo, passando per le imprese sociali, che rimetta in moto il Centro Italia”. Il presidente di Nomisma, Piero Gnudi, già ministro per gli Affari Regionali durante il governo tecnico di Mario Monti, ha appena presentato uno…
Economia
Reddito di cittadinanza. L'occasione perduta
Il primo giorno di "attuazione" del reddito di cittadinanza è stato caratterizzato da una confusione inferiore del previsto, sia agli uffici postali sia ai centri di assistenza fiscale, i principali luoghi dove avere la documentazione ed ottenere delucidazioni per presentare la domanda ed essere aiutati a compilarla. Infatti, sono relativamente pochi coloro che cercano di fare la domanda on line perché…
Evitare l'Iva a tutti i costi. Perché il Tesoro spinge sulla vendita del patrimonio
L'accordo con l'Europa non è stato gratis. Sì a una manovra in grado di spingere il deficit italiano al 2%, ma a una serie di condizioni. Due di queste riguardano la cessione di patrimonio pubblico, sotto forma di partecipazioni in aziende strategiche ma anche di mattone. Dalla prima operazione il governo (e soprattutto Bruxelles) si aspetta incassi per 18 miliardi…
Coltivare la memoria, per costruire fiducia nel domani. Il lascito culturale di Guido Carli
Viviamo tempi di amnesia. Segnati da quell'incedere incerto che genera paura nel domani. Da quell'improvvisazione inevitabile in chi procede senza mai guardarsi indietro, senza mai chiedere aiuto a chi in passato ha percorso gli stessi sentieri, affrontato le medesime difficoltà, identici dubbi. Viviamo tempi senza memoria, straordinario strumento per rispondere alle sollecitazioni del presente. Non per cercare degli eroi, ma…
Il difficile bail-in. Perché è necessario qualche ritocco
Tornano i riflettori sul "bail-in", la regola dell’unione bancaria europea, secondo cui azionisti e titolari di obbligazioni strutturate partecipano pro-quota alle perdite di banche inefficienti e/o in fase di liquidazione amministrativa perché gestite male. Ci sono state polemiche nei giorni scorsi prendendo spunto da un intervento poco meditato del ministro Giovanni Tria nei confronti del suo predecessore, Fabrizio Saccomanni, quando…
Costituzione, corti, Europa. Il dibattito al Cnel
In un momento in cui l’abito delle istituzioni sovranazionali sembra essere diventato troppo stretto alle forze sovraniste che risiedono ormai nella maggior parte dei Paesi europei, il tema della tutela dei diritti aiuta a riallacciare la funzione complementare e ausiliaria della realtà europea rispetto a quella nazionale. Se nella fase costituente italiana i cittadini osservavano con sollievo l’ampliamento della sfera…
Il sapore amaro della stagnazione percepita da Federmeccanica
Oggi Federmeccanica ha presentato a Roma i dati della sua 149esima indagine trimestrale. Chiusura d'anno in negativo per la produzione metalmeccanica che archivia il quarto trimestre del 2018 con un -1% rispetto ai tre mesi precedenti e un tendenziale che con un +0,8% amplifica la frenata produttiva dei mesi scorsi dopo un primo semestre che invece aveva registrato tassi di…
Tav, tre certezze dal vertice Conte-Di Maio-Salvini
Prima certezza. Il cerchio sulla Tav si sta chiudendo. Seconda certezza, almeno a sentire il premier Giuseppe Conte, il governo non cadrà sulla Torino-Lione. Terza e ultima, è Conte ad avere in mano il boccino. Non è poco quanto uscito dal vertice di questa mattina dal vertice a quattro (Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Conte e Danilo Toninelli) sull'Alta Velocità.…
Presidente Conte, ci dica come la pensa sulla Tav
Presidente Conte, così non va. Apprendiamo oggi che il governo proverà a decidere tra giovedì e venerdì (anche perché la telenovela si va facendo stucchevole) ed è, tutto sommato, una buona notizia. Però non sappiamo come la pensa il capo del governo. E questo non va bene. Sia chiaro, il suo ruolo è difficile. Lo è perché Lei è un…
Con il reddito di cittadinanza aumenterà la disoccupazione. Parola di Assolavoro
“Con il reddito di cittadinanza aumenterà la disoccupazione, questo è il dato certo, perché coloro che chiederanno la misura erano lavoratori non attivi: né occupati né disoccupati. Con il via, da domani, delle richieste del reddito, potremmo trovarci nei prossimi mesi con delle statistiche che fanno lievitare la disoccupazione”. A parlare è Alessandro Ramazza, presidente di Assolavoro, L’associazione che rappresenta…