Per la Germania è un po' come il nostro Mps. Una grande banca, con una storia alle spalle, ma dal presente difficile e dal futuro incerto. Deutsche Bank è la grande malata di Germania, nonostante continui a rimanere il primo istituto tedesco per rete e capitalizzazione. Ma non basta contro bilanci intrisi di debiti e derivati, che hanno reso vulnerabile la…
Economia
Spese per la Difesa tra rimodulazione e priorità. Il punto del ministro Trenta
La rimodulazione prevista dalla legge di Bilancio è volta a ridurre i livelli di spesa nel brevissimo periodo. Ciò ha permesso “il recupero di importanti risorse che saranno successivamente riallocate al dicastero, pur dilazionate in un arco temporale decennale”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta oggi al question time nell'aula di Montecitorio. L'INTERROGAZIONE Il ministro ha risposto a…
Tridico, il jolly del governo per evitare la manovra bis?
Governo e Parlamento sono alle prese essenzialmente con problemi di politica giudiziaria (caso Diciotti, caso Rignano) e con l’approssimarsi delle elezioni regionali in Sardegna (oltre a una doppia campagna elettorale: tra maggioranza ed opposizione a livello nazionale e tra i due partiti-movimenti su cui si regge l’esecutivo). Tuttavia, sottotraccia a Palazzo Chigi, nei ministeri ed anche (e soprattutto) nelle forze politiche…
Punire i pagamenti digitali non è di stimolo all’economia turistica. Parla Frigerio (Airbnb)
Airbnb dovrà indagare la situazione fiscale dei privati cittadini che usano la piattaforma e, sulla base della situazione personale di ciascun proprietario, trattenere o meno la cedolare secca del 21%, per consegnarla all’Agenzia delle entrate. Lo ha deciso il Tar del Lazio respingendo il ricorso fatto dalla società che offre un servizio di affitti per brevi periodi in case messe a…
Alitalia, il tandem Delta-easyJet mette sul piatto 400 milioni
Si alza piano piano il velo sul futuro di Alitalia. Se la settimana scorsa è stata ufficializzata la ri-nazionalizzazione della compagnia ex di bandiera, con l'ingresso in forze di un blocco pubblico fin oltre il 51%, questa dovrebbe essere quella in cui si capirà l'effettivo impegno economico del tandem anglo-americano easyJet-Delta. E in effetti una cifra c'è, come rivelato da…
La crisi del Venezuela fa tremare il mercato internazionale
Sebbene il 2019 si prospetti un ottimo anno per i conti dell’America latina, la crisi politica ed istituzionale del Venezuela rischia di mettere a repentaglio la stabilità economica non solo del continente. La Borsa brasiliana è aumentata del 9%, mentre la Borsa messicana il 3%, la Borsa cilena del 5% e la Borsa argentina del 24%. Le prospettive per i prossimi…
Libertà prescrittiva del medico e accesso alle terapie. La versione di Amoroso
Libertà prescrittiva del medico e sostenibilità del sistema sanitario. Non è facile trovare un equilibrio fra queste due esigenze e molte sono le questioni aperte da analizzare per individuare una soluzione ottimale che efficienti la governance farmaceutica ma che mantenga il focus sul benessere del paziente come obiettivo primario da perseguire. Formiche.net ne ha discusso con Claudio Amoroso, componente del…
Dati Istat. Ecco perché le imprese frenano secondo Confindustria
Le avvisaglie c'erano tutte. Se frena la produzione industriale le aziende fatturano meno, è un'equazione semplice semplice. E così è stato. Lo scorso dicembre, annotava l'Istat qualche giorno fa (qui l'articolo) la produzione industriale è caduta del 5,5% rispetto al dicembre 2017. L'effetto a catena non si è fatto attendere. A fine 2018 il fatturato dell'industria italiana è crollato del 7,3%…
Non sarà questo governo a risanare i nostri conti. Parla Galli
Per i nostalgici dello spread a 300 nei primi mesi di governo gialloverde potrebbe essere una sorta di revival. I conti italiani, appurata la recessione (tecnica e non ancora strutturale certo, ma pur sempre recessione) potrebbero presto tornare sotto pressione. Nelle prossime settimane infatti l'Italia si ritroverà a fare i conti con una raffica di giudizi da parte delle principali…
Il trasporto aereo e le opportunità per l'Italia. Il punto di Antonio De Palmas (Boeing)
Il 2018 conferma un altro anno di forte crescita del trasporto aereo e dell’aerospazio in generale, nonostante tensioni geopolitiche e rallentamenti economici. Per la prima volta nei suoi oltre 100 anni di vita, Boeing ha superato i 100 miliardi di dollari di fatturato, confermando non solo la salda leadership nel settore aerospaziale, ma entrando di slancio nella lega dei campioni…