Piove sul bagnato. Dopo Fitch, che la scorsa settimana ha tagliato il Pil dell'Italia (qui l'articolo con tutti i dettagli), arriva un nuovo allarme da parte del Fondo monetario internazionale. Si tratta del secondo altolà targato Fmi nel giro di quattro mesi, dopo i dubbi sulla tenuta dell'economia italiana sollevati a ottobre, in piena manovra. Allora i problemi riguardavano la robusta…
Economia
Cosa c'è nel Memorandum. Tutti gli accordi firmati tra le imprese italiane e cinesi
È di circa 20 miliardi - a quanto hanno tenuto a far sapere fonti di governo - il valore "potenziale" dei dieci accordi commerciali firmati questa mattina a Villa Madama. La cifra si riferisce quindi al valore complessivo che le intese italo-cinesi possono produrre sull'economia italiana. Con aziende, enti e istituzioni, ecco le dieci intese italo-cinesi alla firma oggi: -…
Sulla Via della Seta nessuna corsia preferenziale per l’Italia. Le manovre di Berlino e Parigi
Nel corso della visita in Italia del presidente cinese Xi Jinping, sul delicato dossier della Via della Seta, è arrivata la notizia che Francia e Germania hanno organizzato un vertice a Parigi con il leader asiatico, alla presenza del presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, avente ad oggetto non solo le relazioni tra Francia e Cina ma anche quelle tra…
Arance, Panda bond ed energia. Tutti gli accordi tra Roma e Pechino
Oltre la politica, l'economia, il commercio, l'energia e il credito. C'è un po' di tutto nei quasi 30 accordi che Italia e Cina stanno sottoscrivendo in queste ore. Il clou, domani con la firma del memorandum che sancirà la nascita della Via della Seta Roma-Pechino. Il menù presentato questa mattina a Palazzo Barberini, in occasione del Business Forum italo-cinese, è…
Il colosso del turismo cinese Ctrip punta il radar sull’Italia. Al via accordi con Adr, Trenitalia e Musei Ferrari
Si chiama Ctrip ed è la più grande agenzia di viaggi online dell’Asia, con fatturato di 88 miliardi di dollari e una capitalizzazione di mercato pari a 18 miliardi. Per intenderci nel mondo dopo Booking c’è questo colosso cinese con sede a Shanghai, quotato a New York e che ha puntato il suo radar sull’Italia e il suo patrimonio culturale…
Infrastrutture, quell'ultimo treno per l'Italia. Parla Pan (Confindustria)
A veder scorrere sul mega-schermo posto in fondo alla sala, a 60 anni di distanza (correva l'anno 1958), le immagini dei cantieri dell'Autostrada del Sole, viene un po' di nostalgia. E magari un po' di rabbia. L'Italia era una Paese che sapeva costruire infrastrutture ma soprattutto voleva farlo. Tutto questo sempre oggi un po' preistoria visto che il grosso delle…
In Portogallo Trump ha già la sua golden power. Il caso Edp
Ci sono varie forme di golden power. Quella incastonata in un apposito decreto e quella più politica, magari non scritta, ma non per questo meno efficace. E così, mentre l'Italia è impegnata in queste in un rafforzamento dei propri poteri antiscalata per proteggere i propri asset strategici, in vista della firma del memorandum propedeutico alla Via della Seta, sabato prossimo,…
La sostenibilità secondo Battisti, la lettera dell'ad di Ferrovie dello Stato
Priorità alle persone, ma anche alla sostenibilità ambientale, all’innovazione tecnologica. È il pensiero dell’ad di Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti, che ha voluto scrivere a tutta la famiglia di Fs per tracciare la strada del gruppo verso il futuro. Una lettera che Formiche.net è in grado di potere anticipare. Care colleghe e cari colleghi, essere grande impresa porta con sé…
Il coraggio di esporre la bandiera dell'Europa accanto a quella italiana
Mi piace l’iniziativa promossa da Romano Prodi, per invitare i cittadini ad esporre la bandiera dell’Unione Europea, al fianco di quella italiana, oggi 21 marzo. Mi piace, tanto per sgomberare subito il campo da possibili equivoci, non per questioni politiche o peggio di partito. Neppure per la personalità di chi l’ha ideata, ma perché è una proposta controcorrente e deliziosamente…
Effetto Via della Seta su Berlino. Merkel blinda le aziende tedesche
A due giorni dalla firma del memorandum tra Italia e Cina che aprirà la cosiddetta Via della Seta, a Berlino sono decisamente preoccupati. Il precedente italiano è visto con una certa apprensione dal governo federale tedesco, il quale teme l'effetto Cavallo di Troia per i sistemi industriali del Vecchio Continente. Gli asset tedeschi sono d'altronde i più importanti per l'economia…