Un’altra tessera del mosaico delle piattaforme sindacali, utili ai rinnovi contrattuali, è andata ad incastrarsi. LA RICHIESTA ECONOMICA Questa volta si tratta della piattaforma per il rinnovo del contratto del settore elettrico dopo quelle decise nelle scorse settimane per i settori del petrolio e dell’energia, del gas e dell’acqua. Nella piattaforma rivendicativa, varata oggi e relativa al triennio che va…
Economia
F-35. Il Pentagono accelera sul programma, mentre i costi scendono
Gli Stati Uniti spingono l'acceleratore sul programma Joint Strike Fighter. L'obiettivo, condiviso dal costruttore Lockheed Martin, è arrivare nel 2020 a un costo di 80 milioni di dollari per un F-35 A, in linea (se non inferiore) al prezzo di un caccia di quarta generazione. Per farlo, il governo Usa ha messo in piedi un piano di finanziamenti che assicura…
Tim, anche Credit Suisse tifa per la società della rete
La società per la rete unica in Italia? Una gran bella idea, anche per gli analisti di Credit Suisse. Che si aggiungono al novero degli sponsor per la creazione di un soggetto unitario al quale affidare la gestione della rete a banda larga nel Paese. Non ultimo il governo gialloverde che sembra essersi convinto ad aprire definitivamente il cantiere, anche…
Investitori esteri in crisi di fiducia. Ecco il vero deficit dell'italia
Giovanni Tria dice che la manovra è solida e propedeutica alla crescita, il che è economicamente accettabile per un Paese che è la settima economia mondiale. Giuseppe Conte cerca di evitare la rottura definitiva con l'Europa, vale a dire l'apertura di quella procedura di infrazione che può costare all'Italia fino allo 0,5% del pil. E per questo chiederà espressamente al presidente…
Vi spiego tutte le ripercussioni della sentenza della Corte di giustizia Ue sulla scuola paritaria
L’analisi giuridica della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande Sezione, 6 novembre 2018, cause riunite da C-622/16P a C-624/16P in materia di aiuti di Stato per le scuole paritarie offre un quadro totalmente diverso da quello che l’ideologia ha strumentalizzato per scopi puramente pretestuosi. Oltre ogni lettura ideologica strumentale si conferma che è la contemporanea presenza di tre…
La manovra convincerà il mercato. Ma sulle banche il rischio è alto. Parla Scandizzo
Tutti contro l'Italia o l'Italia contro tutti? A dire il vero fa poca differenza. La sostanza è che tra Roma e il resto del Vecchio Continente si è ormai scavato un solco difficile da scavalcare perché quello che ha fatto l'Italia rappresenta qualcosa che finora, forse, in pochi avevano tentato. E cioè approntare una manovra che nei fatti mette in…
Il governo rispolvera le privatizzazioni. Ma ai mercati non basta
Barra dritta e niente ripensamenti. Se l'Europa vuole lo scontro con l'Italia, o viceversa, poco importa, scontro sia. Le previsioni non sono state smentite, il governo di Matteo Salvini e Luigi Di Maio non ha cambiato di una virgola la sostanza della manovra. Semmai vi ha inserito alcuni cuscinetti, tanto per addolcire l'impatto sulla Commissione. Per esempio le privatizzazioni, totem…
La crisi finanziaria dell’Italia è auto-prodotta, ma si può rimediare. L’analisi di Daniel Gros
Non bisogna cercare colpevoli esterni, la crisi finanziaria dell’Italia è auto-prodotta. E l’atteggiamento ribelle nei confronti dell’Unione europea non farà che accentuare le turbolenze economiche. Questo è il pensiero dell’economista tedesco Daniel Gros, direttore del Centre for european policy studies (Ceps). In un’intervista con l’emittente americana Cnbc, Gros ha spiegato perché i politici italiani sono gli unici responsabili della “strada sbagliata”…
Tim, la rete, Open Fiber e il rebus francese. L'analisi di Mucchetti
Il giorno dopo l'addio, non senza veleni, di Amos Genish a Tim (il manager israeliano è stato messo in minoranza dai consiglieri espressione del fondo Elliott), il futuro delle telecomunicazioni in Italia è avvolto dalle domande. I tempi per una società della rete, che Genish voleva a patto che rimanesse sotto il controllo dell'ex Telecom non trovando però la sponda di Elliott, sono…
Tim, Elliott vince e Vivendi perde. Adesso la società della rete con Open Fiber
Calma e sangue freddo, nell'attesa di un nuovo timoniere. La giornata non è di quelle facili per Tim, dopo la sfiducia di questa mattina al ceo Amos Genish, messo all'angolo in cda di buon mattino, dopo giorni di voci rincorse su possibili cambi al vertice. Il nuovo amministratore delegato, se tutto andrà bene, arriverà nel fine settimana, in tempo per…