Skip to main content

Downgrade o no, ora il governo anticipi la manovra. O saranno guai

Con oggi, ultimo giorno della settimana lavorativa e del mese di agosto, non finiscono soltanto le vacanze 2018 degli italiani ma anche la “luna di miele” del governo Lega-M5S. Finisce cioè la fase di entusiasmo post elettorale e si entra nel duro confronto autunnale, tutto giocato sui conti di finanza pubblica e sul programma economico dell’esecutivo guidato dal prof. Conte.…

marco bentivogli, Cisl

Non solo Ilva. Se sia i sindacati che le imprese minacciano la piazza, il problema c'è. Parola di Marco Bentivogli

Ci voleva la prova di forza per ottenere un cenno dal governo. Alla fine ne è valsa la pena. Nelle ultime ore è successo forse più di quanto si sia mosso nei giorni addietro sull'Ilva. Questo pomeriggio i sindacati metalmeccanici di Cisl, Usb, Uil e Cigil hanno perso definitivamente la pazienza, annunciando lo sciopero in tutti gli stabilimenti del gruppo per…

Le differenze fra le visite in Cina di Tria e Geraci. Il premier (a capo dell'intelligence) dovrebbe chiarire

L’Adriatico sarà il terminale della nuova Via della Seta? Quella che fino a pochi mesi fa era una suggestione ora inizia a diventare una prospettiva concreta. La doppia missione in contemporanea Mise-Mef in Cina sta dedicando ampio spazio alla partecipazione italiana al progetto delle rotte commerciali euro-asiatiche lanciato da Xi Jinping nel 2013. Oggi il ministro dell’Economia Giovanni Tria e…

Giorgetti smentisce Tria e lo spread vola

Non deve essere facile per il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, convivere col fatto di essere messo continuamente in difficoltà sul terreno dei conti pubblici. Non solo quelli, ovviamente. Il fatto è che intorno al Tesoro sembra essersi messo in moto un gioco tra chi provoca, chi smentisce dunque rettifica prima che divampi l'incendio. Un esempio. Questa mattina, parlando alla festa…

Vincenzo Boccia e la sfida degli imprenditori nell'era gialloverde

Dalla “Nostalgia di futuro” allo slogan “più lavoro, più crescita e meno deficit”, la retorica di Vincenzo Boccia elimina qualunque dubbio sul ruolo che gli industriali italiani desiderano interpretare all’interno dell’agenda setting governativa. Una posizione netta ripresa anche all’ultimo meeting di Comunione e Liberazione a Rimini che evidenzia un disagio crescente, che si riflette quotidianamente sul patto sociale a giudicare…

Ecco che cosa scriveva (a luglio) Credit Suisse. Quei moniti (ignorati?) sulla crisi

I semi di una potenziale nuova crisi del debito sovrano già c'erano, qualche settimana fa. E anche gli avvertimenti. Non è ancora detta l'ultima, è vero. Il governo deve ancora cominciare a scrivere la manovra d'autunno e il giorno in cui il ministro Giovanni Tria dovrà consegnare a Bruxelles la prima legge di Bilancio gialloverde è ancora lontano. Però i…

elettori

Cari leader di Lega e 5 Stelle, qui c'è da lavorare seriamente. Il rimbrotto e la speranza di Valori

L’Italia è oggi attanagliata in una grave crisi che è finanziaria, economica, industriale. Ma è soprattutto una crisi morale, culturale e politica. Tra poco, finirà il Quantitative easing della Banca Centrale Europea. Finiranno quindi le chiacchiere, di destra come di sinistra, sul sostegno alle povertà. Che le classi politiche recenti hanno creato, con ignoranza pari alla improntitudine. Tale operazione finanziaria,…

Rossi (Bankitalia) spiega cosa rischiano l’Italia e le banche. Molto!

Lo stile è quello sobrio e misurato tipico dei banchieri centrali. Ma il messaggio di sottofondo è piuttosto chiaro: la vigilanza bancaria deve ancora fare dei passi in avanti prima di potersi definire davvero completa. Salvatore Rossi, direttore generale di Bankitalia, è intervenuto questa mattina a Modena nel corso di un convegno sull'unione bancaria e ha di nuovo segnato con…

Il governo sia equilibrato e vincerà la partita del deficit. Parla Danilo Broggi

Sarebbe facile mettere in ginocchio l'Italia, proprio ora che il governo si appresta a scrivere la sua prima manovra di bilancio. Una crisi improvvisa di fiducia, la fuga degli investitori, cioè di chi ci compra il debito per 400 miliardi all'anno e il baratro si apre. Possibile evitare tutto questo? Sì. Il segreto, dice Danilo Broggi, ex manager di Consip…

Tutti in Cina. Tria e Geraci arrivano (separati) a Shanghai

Continua la missione del governo gialloblu in Cina. Questa volta è il turno di Michele Geraci (nella foto), sottosegretario al Mise con una lunga esperienza accademica e professionale nel dragone che è stato messo a capo di una task force speciale del ministero per attrarre investimenti dall'ex Celeste Impero. Geraci ha raggiunto a Shanghai il ministro dell'economia Giovanni Tria, oggi…

×

Iscriviti alla newsletter