Skip to main content

Ancora un bilancio in utile per la Popolare di Bari. Aspettando la spa

Di Rino Moretti

La Popolare di Bari mantiene ferma la barra, chiudendo un 2017 all'insegna dell'utile. L'istituto pugliese guidato dal ceo Giorgio Papa  e presieduta da Marco Jacobini (nella foto), ha appena approvato l'ultimo bilancio, ancora in territorio positivo. Lo dicono i numeri, innanzitutto. L'istituto pugliese ha archiviato il 2017 con un risultato netto consolidato di un milione di euro, in forte calo rispetto ai…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Avviso ai (nuovi) governanti: più che le pensioni saranno i conti pubblici a far fibrillare i mercati

Con l’inizio della legislatura, che questa volta coincide con l’avvio del ciclo di programmazione economica e finanziaria e di bilancio, si torna a parlare di pensioni in essere e future come area su cui focalizzare per trovare risorse. Dal 1992 ad oggi sono state fatte circa 22 riforme del sistema previdenziale; nessun Paese può reggere ad una tale frequenza di riforme…

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

Alla Cia la guerra dei dazi non piace. Ecco perché

Non tutti i dazi vengono per nuocere ma forse, quelli imposti dagli Stati Uniti alla Cina e viceversa (qui l'analisi dell'economista Ocse, Salvatore Zecchini), sì. Parola degli acricoltori italiani riuniti nella Cia (Confederazione italiana agricoltori), una delle maggiori associazioni della categoria. La domanda, se la guerra commerciale Usa-Cina possa in qualche modo avvantaggiare l'export italiano, è lecita e prende corpo…

Perché e come per la crisi di Italiaonline (ex Pagine Gialle) serve un cambio di paradigma

Credo valga la pena fare una riflessione sulle crisi industriali dell’area torinese (Embraco, Ericsson, Arca Technologies) soffermandosi come esempio su una in particolare: Italiaonline, Iol o per i nostalgici, le ex Pagine Gialle. Il nocciolo di questa vertenza è presto detto: per ragioni di eredità storica, Iol ha due sedi a Milano (il quartier generale e gli uffici direzionali) e…

convertiplano

Leonardo, il contratto con il ministero della Difesa britannico e le novità dal salone Fidae in Cile

Un contratto con il ministero della Difesa del Regno Unito e il debutto sul mercato cileno dell'elicottero leggero AW109 Trekker. Si è aperto così, per il campione italiano Leonardo, il salone dell'aerospazio Fidae, in scena da oggi alla prossima domenica a Santiago del Cile. All’appuntamento biennale, considerato il più importante dell’America latina per il settore della difesa e dell’aerospazio, l'azienda di…

protezionismo cina

Ecco come Trump flirta col protezionismo (e l'Europa sta a guardare)

È in corso una nuova ventata protezionistica. Ha preso avvio durante la campagna elettorale di Donald Trump, che si impegnò a difendere, con dazi, tariffe e contingenti quantitativi, imprese in difficoltà e conseguenti minacce ai posti di lavoro. Si tenga presente che  flirtare con il protezionismo non è consuetudine del Partito repubblicano (di solito su posizione liberiste), ma del Partito…

Il futuro possibile per le start up in Italia. La necessità di nuovi strumenti economici e normativi

Il sistema Italia deve fare di più - molto di più - per sostenere la crescita e lo sviluppo delle start up, uno dei principali veicoli attraverso cui spingere sull'innovazione nel nostro Paese. D'altronde, di piccole imprese innovative - frutto di idee spesso all'avanguardia e dell'impegno e della passione di numerosissimi giovani imprenditori - ne nascono a migliaia nel territorio…

occupazione, emergenza

Perché povertà e occupazione sono due emergenze da affrontare con decisione

Di Enrico Giovannini

Le elezioni hanno restituito la fotografia di un Paese fortemente frammentato, anche se già prima del voto i dati disponibili indicavano chiaramente come le disuguaglianze, anche territoriali, fossero enormi e fossero aumentate nonostante la crescita economica degli ultimi due anni. In particolare, la condizione del Mezzogiorno è ancora fortemente negativa e i segnali di ripresa che si sono manifestati riguardano…

Israele,GERMANIA

Anche i tedeschi hanno i loro grattacapi con le banche. Il caso Deutsche Bank

Il terremoto, seppur di magnitudo non altissima c'è stato. Deutsche Bank, prima banca tedesca, sta vivendo giorni di grande nervosismo al proprio vertice. Colpa delle tensioni crescenti tra il ceo John Cyran e il potente presidente Paul Achleitner. I due manager, a dirla tutta, non sono mai andati un granché d'accordo. Visioni strategiche diverse, si è vociferato in ambienti Deutsche Bank. Nelle…

Invitalia Arcuri Gentiloni Matera Investimenti

Vi spiego come l’Italia può essere sexy per i capitali esteri (non ostili)

Di Domenico Arcuri

Di fronte ai mutamenti dello scenario economico internazionale è bene riflettere su quale sia il modo migliore di attuare le politiche di attrazione degli investimenti diretti dall’estero (Ide) affinché abbiano realmente un impatto positivo sull’economia e sull’occupazione. Il tema ha una rilevanza particolare per un Paese come l’Italia, che su scala globale sconta un doppio svantaggio: da un lato una…

×

Iscriviti alla newsletter