Skip to main content

Ecco come Boeing punta sul mercato dei servizi. Parla Antonio De Palmas

Dopo la produzione e la vendita, ogni piattaforma aeronautica necessita di manutenzione, aggiornamento e supporto. Tutto questo costituisce un mercato particolarmente allettante, generalmente riassunto nel termine “servizi”, un settore in forte crescita e sempre più distinto tanto dal comparto militare, quanto da quello commerciale. Dall'esperienza maturata a Pratica di Mare con i KC-767 dell'Aeronautica militare, l'intenzione di Boeing è estendere…

Investimenti e digitale, gli assi di Terna per conquistare l'Europa

Milano - Essere un po' il motore della trasformazione energetica in Italia e perché no anche nel resto d'Europa. Obiettivo non certo poco ambizioso quello indicato da Terna questa mattina a Milano, in occasione della presentazione del piano industriale 2018-2022. Ma con solide pezze d'appoggio e una strategia a prova di globalizzazione, l'obiettivo si può centrare. Di questo era ed…

vecciarelli, Aeronautica

Vi spiego perché l'Aeronautica militare punta sull'ipersonico e sul suborbitale. Parla il generale Vecciarelli

In ambito nazionale, l’Aeronautica militare, per la sua stessa connotazione e storia, è da sempre interessata ad acquisire competenze nel settore del volo spaziale ed aerospaziale, includendo lo sviluppo delle tecnologie e dei sistemi di volo ipersonico, con particolare riferimento a profili di volo suborbitali e/o di alta quota. Fino ad oggi, sono stati individuati due domini principali di riferimento,…

Mezzogiorno

Industria e Mezzogiorno. Consigli a Lega e Cinque Stelle per non improvvisare

Sarà interessante verificare prossimamente come centrodestra e Movimento 5 Stelle vorranno misurarsi con le questioni evidenziatesi nel Mezzogiorno con il voto del 4 marzo. La grande affermazione dei pentastellati, ma anche il significativo successo della Lega - Salvini ha ricordato ieri l’altro di essere un senatore della Calabria - suscitano attese diffuse, legittime curiosità e forti attenzioni su quelle che…

Modelli predittivi per la difesa? Il futuro è nella ricerca made in Italy

Prende il via il progetto di ricerca Pythia, la prima proposta finanziata dall'Unione europea nell'ambito della Preparatory action per la ricerca nella difesa. Il programma, avviato nei giorni scorsi presso la sede dell'Agenzia europea per la difesa (Eda) da suo direttore Jorge Domecq, è diretto a supportare la ricerca e la tecnologia nel settore, con l’obiettivo di definire, tramite un approccio previsionale, le…

CARLO CALENDA

Tim, Elliott si aggiudica il sì di Calenda

Elliott non spaventa il governo italiano, anzi. L'avanzata del fondo americano di Paul Singer, che punta a scalzare l'attuale azionista di riferimento Vivendi (qui lo speciale di Formiche.net) piazzando un proprio board alternativo a quello odierno, salvando solo il ceo Amos Genish, può avere un senso e un fine. Almeno a sentire il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, intervenuto questa…

europa dazi, trump mueller

I dazi di Trump. Un boomerang

Si è concluso il G20 e incombe ancora la paura di una guerra commerciale. La drôle de guerre commerciale, tra il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, da un campo, e parte significativa dei suoi stessi ministri, nonché di vasti strati del Congresso Usa e il resto del mondo, da un altro, si arricchisce ogni giorno di nuovi episodi. L’Unione…

Ecco come Elettronica si muove in Australia in vista della gara SEA 5000

Elettronica vola in Australia e punta a crescere nel mercato del sud-est asiatico. Il gruppo italiano ha firmato ieri una lettera di intenti per collaborare con due aziende australiane nel caso di vittoria nella maxi gara da 35 miliardi di dollari per le nuove navi della Marina australiana, a cui il gruppo partecipa con le Fremm di Fincantieri. LA FIRMA…

autonomia Marcella Panucci

Dazi ed euro, ecco che cosa teme (davvero) Confindustria

"Pensare di chiudere i mercati è suicida. Il protezionismo fa male all'Italia più che agli altri Paesi europei. C'è sicuramente un tema di reciprocità ma chiudere i mercati non è mai la soluzione". I dazi di Donald Trump, emblema della campagna protezionista inutile dirlo, spaventano non poco Confindustria. Intervenendo al convegno Menabò, organizzato questa ma da Formiche e da Krateris…

marco bentivogli

Che cosa divide la politica dal Paese reale. L'analisi di Marco Bentivogli

Una trincea, sempre più profonda, divide le imprese dalla politica, e la politica dalla imprese. E, secondo Marco Bentivogli (nella foto), leader dei metalmeccanici della Cisl, è un gran bel problema. Nel corso del suo conciso intervento all'evento romano Menabò, organizzato da Formiche e Krateris Partners Advisory, Bentivogli ha toccato diversi punti. Punto primo, la credibilità della politica, reduce da…

×

Iscriviti alla newsletter