Skip to main content

Così la Corte dei Conti bacchetta il Viminale per la gestione dell'immigrazione

Nel 2016 il costo dell’accoglienza degli immigrati è stato di 1,7 miliardi di euro mentre nello stesso anno dall’Europa sono arrivati solo 46,8 milioni dall’agenzia Frontex (8,1) e dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (38,7 milioni), una cifra pari ad appena il 2,7 per cento. Le cifre sono comprese nella relazione della Corte dei Conti, pubblicata il 16 marzo, sulla…

Appunti per una legislatura spaziale. L'appello del presidente dell'Asas

Lo spazio è ancora uno dei pochissimi settori dell’alta tecnologia in cui l’Italia riveste una posizione di leadership a livello globale. È un settore dove il nostro Paese ha investito con continuità negli anni, sviluppando capacità e infrastrutture all’avanguardia che possono sostenere lo sviluppo e l’erogazione di una pluralità di servizi trasversali, in risposta a diverse esigenze, a partire da…

Caro Parlamento, difesa e sicurezza contano. Ecco perché (e come) l'Italia deve investire

Ci troviamo di fronte alla possibile e auspicabile creazione di un sistema comune della difesa europea, ovvero alla nascita di Forze armate europee. La scelta di aggregare le Forze comuni porta con sé anche la potenziale aggregazione di tutto il sistema dell’industria continentale. La nuova postura di Bruxelles implica che ci saranno settori dell’industria della difesa che saranno riorganizzati. Probabilmente…

Protezionismo

Protezionismo e sicurezza. Quale strategia per gli asset nazionali?

Nel mondo globalizzato, soprattutto con il crescente protezionismo, la geoeconomia ha occupato il ruolo un tempo svolto dalla geostrategia. L’ordine militare è finito, ma non è stato sostituito da uno economico globale. Domina la competizione economica. In essa gli Ide (Investimenti diretti all’estero), specie quelli finanziati dai “fondi sovrani di ricchezza” svolgono un rilevante ruolo sulla potenza degli Stati. I…

Tra Merkel e Macron: dove sta l’Italia?

Rilanciare l’Unione europea. Macron ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna presidenziale. Ha dovuto però attendere quasi un anno per provare a dar seguito alle sue promesse elettorali. A pesare è stato l’inatteso stallo di circa sei mesi dalle elezioni in Germania, con una Merkel che solo da qualche giorno è riuscita a chiudere l’accordo per l’avvio…

germania

Prove di accoglienza intelligente. La ricetta di Caritas e Coca-Cola

Di Oliviero Forti

I primi anni del nuovo millennio saranno ricordati anche come gli anni dei grandi  flussi migratori. Nell’ultimo decennio oltre un milione di rifugiati e migranti ha compiuto il pericoloso viaggio attraverso il mar Mediterraneo verso l’Europa. Uno su quattro era un bambino. Questo costituisce una delle più grandi migrazioni attraverso i confini europei dalla Seconda guerra mondiale. E, una volta…

Da anziani a senior, quale opportunità per l’economia italiana

Parliamo di senior, non di anziani. Non è solo una questione di definizione. Con lo scenario demogra co atteso, l’Italia deve scegliere se trovarsi di fronte a un rischio o a un’opportunità. Il rischio è rappresentato dal dover sostenere una popolazione sempre più longeva. L’opportunità, invece, si chiama silver economy. Alludo a una riorganizzazione del sistema produttivo che sia in grado…

Perché è la vigilanza bancaria europea che deve scrivere le nuove regole sugli npl. Parola di Jean Tirole

La vigilanza bancaria deve cambiare pelle. Forse ci sta riuscendo o forse no. In ogni caso è meglio tenere bene a mente la mole di sfide che l'attende. Dalla progressiva digitalizzazione del sistema bancario, al problema dei crediti deteriorati, ai riassetti in corso per vincere la concorrenza globale fino ai coni d'ombra del credito, come lo shadow banking. Di tutto…

Ecco come gli Stati Uniti affrontano la sfida nei cieli (e nello spazio)

Gli Stati Uniti raccolgono la sfida di Putin nell'aerospazio e rilanciano aumentando il budget per l'Us Air Force e ribadendo l'impegno militare in Europa. Nei giorni in cui si consuma la crisi tra Mosca e il Vecchio continente sul caso Skripal, il segretario dell'Aeronautica americana chiede al Congresso maggiori stanziamenti per il 2019, e il comandante delle Forze aeree Usa in Europa e…

Eni, tutte le mosse di Descalzi per i prossimi quattro anni

Spinta forte sulla produzione e barra ferma sugli investimenti. Eni guarda al 2021 con relativo ottimismo, nel presentare oggi a Londra la sua strategia al 2021. Basata essenzialmente su  produzione in crescita del 3,5% all'anno, investimenti invariati sotto i 32 miliardi di euro (7,7 nel 2018, di cui oltre 1,8 per lo sviluppo del business green) e cedola nel 2018 di 0,83 euro per azione (+3,75%). Queste le linee portanti del…

×

Iscriviti alla newsletter