Skip to main content

Non solo Sanremo, l'altro festival dell'industria italiana (che cresce)

Il Paese ha mostrato una forte unità ritrovandosi nella visione del Festival della canzone italiana, al punto che molti critici musicali e non solo hanno notato come la maggioranza silenziosa degli italiani apprezzasse l'impegno e l'amore narrati nei testi sanremesi. QUESTIONI GEOPOLITICHE ED ELEZIONI DEL 4 MARZO Eppure altri motivi di preoccupazione, che potevano destare le reazioni unitarie degli italiani,…

Chi convince (e chi no) il piano Capricorn per il debito di Matteo Renzi

Tagliare il debito pubblico vendendo il mattone dello Stato. Una ricetta puntualmente tirata fuori dal cassetto per tentare trasmettere il messaggio che sì, il debito pubblico è un gran bel problema ma qualcosa si può fare. L'ultimo in ordine di arrivo è il leader del Pd, Matteo Renzi, che in questi giorni sta rispolverando una sua creatura, il piano Capricorn. Di che si…

Amos Genish

Vi spiego come e perché lo Stato alla fine entrerà nella rete di Tim. Parla Maurizio Matteo Dècina

Lo Stato nella rete Tim nel nome del progresso. Possibile, anzi probabile ma non sarà una passeggiata e la stessa ex Telecom nega l'opzione. Ne è convinto Maurizio Matteo Dècina, economista e gran conoscitore delle vicende dell'ex Telecom, autore del saggio Goodbye Telecom (prefazione del presidente Agcom, Angelo Cardani). Tutto muove da un dato. È davvero difficile che Tim, nello stato…

airbus

Gli scandali Airbus e il cambio dei vertici

Airbus si prepara a grandi cambiamenti, dopo l’uscita di scena del capo del commerciale, l’americano John Leahy, che dagli anni ’90 ha macinato grandissimi successi in termini di vendite, a cui seguirà, tra pochissimo, quella del francese Fabrice Bregiér presidente e ceo di Airbus, nonché quella del numero uno del gruppo, il tedesco Tom Enders, prevista nel 2019. L'IPOTESI DELL'ECONOMIST…

nazionalismo

Aerospazio e difesa, i benefici sono duali ma serve una regia unica

Investire di più nell'innovazione ed essere sempre più competitivi nel mercato industriale. Il ruolo delle istituzioni risulta essere fondamentale nel raggiungimento di questo scopo e la proposta di italiadecide sull'istituzione di una cabina di regia areospazio difesa è il progetto su cui, in questo momento, è necessario puntare. Ma anche se in evoluzione, il contesto italiano non è ancora adeguato…

Sergio Mattarella

Leonardo ma anche start up e venture capital. Perché investire nell’industria della Difesa

Può un'industria essere double face? Se il Paese è l'Italia, sì, se il segmento è la Difesa, anche. Insomma, usando un piccolo gioco di parole, quest'ultima non può fare a meno dell'Ict, che a sua volta è sempre più legato a doppio filo a Difesa e aerospazio. La conclusione, che getta nuovi presupposti per l'industria del futuro, è contenuta nell'ultimo rapporto…

Sorpresa di Berlusconi. Indica un ministro ed è per tagliare la spesa pubblica

L’hanno ribattezzato mister forbici quando nel 2013 fu chiamato dal governo di Enrico Letta a mettere a posto i conti pubblici. Lui, Carlo Cottarelli, uno dei maggiori esperti di debito italiano e finanza pubblica, potrebbe presto tornare a “sforbiciare” per conto di Silvio Berlusconi che ospite di Lucia Annunziata su Rai 3 ha fatto il suo nome come candidato ideale…

Crescita ed elezioni. Cosa hanno detto Visco, Padoan, Boccia, industriali e banchieri al Forex

Che cosa si è detto al Forex in programma a Verona, ieri? A dire la verità, molto. Ma con un minimo comune denominatore. E cioè che qualunque governo esca dal cilindro del 4 marzo dovrà garantire stabilità sui conti e affidabilità del sistema Paese. Ma senza inventarsi magie o peggio trucchetti. Non lo hanno detto solo gli industriali, ma anche…

La Popolare di Bari si allea con Satispay nel nome del Fintech

Banca Popolare di Bari affronta la rivoluzione Fintech alleandosi a Satispay, uno dei principali attori del settore dei nuovi pagamenti via smartphone. L'istituto guidato dall'ad Giorgio Papa (nella foto) si fa così promotore della piattaforma attraverso le oltre 300 filiali distribuite soprattutto al Sud. "Satispay rappresenta una moderna modalità di pagamento a disposizione sia per i nostri clienti consumer, che…

Perché difendere Eni dal processo mediatico. Parla il prof. Giulio Sapelli

Una nuova vicenda giudiziaria ha fatto irruzione nel sistema dell’informazione. Le gravissime accuse, asseverate dal giudice che ha disposto le misure cautelari, fanno emergere un quadro che se confermato merita di essere definito inquietante. Al centro delle vicende di presunta corruzione ed inquinamento giudiziario, vi è una grande azienda italiana, forse la più rilevante: l’Eni, la quale - va ricordato…

×

Iscriviti alla newsletter