Skip to main content
istat, disoccupazione, crescita

La società italiana? Conservativa, attaccata alla famiglia e impaurita dagli altri. Parla Magatti

Apprezzano molto la famiglia, sono piuttosto scettici nei confronti degli altri e abbastanza soddisfatti del proprio lavoro, in particolare le donne. La fotografia scattata dall’Istat sulla soddisfazione degli italiani nel 2017 per la propria condizione di vita conferma in sostanza l’immagine tracciata l’anno precedente. “La sensazione è che siano dati i quali segnalano l’importanza nella vita quotidiana anche di aspetti…

Consob anni Novanta e formato Ue. Così Mario Nava chiude l'era Vegas

Tornare a una Consob vecchia maniera è possibile. Magari più attenta e vigile, in grado di cogliere al volo i primi segnali di un disastro finanziario. Obiettivo ambizioso quello indicato questo pomeriggio davanti ai parlamentari della commissione Finanze di Camera e Senato da Mario Nava, presidente designato della Consob e successore di Giuseppe Vegas. D'altronde quella di Vegas è un'eredità pesante,…

airbus

Airbus e il futuro del suo superjumbo

L’A380 non sarà fermato. Dopo alcune notizie che volevano vicino lo stop al programma senza ulteriori ordini per il più grande aereo commerciale al mondo, il costruttore europeo Airbus ha voluto precisare che le dichiarazioni del chief operating officer e presidente di Airbus Commercial Aircraft, Fabrice Brégier, che quest’anno lascerà l’incarico, e del direttore commerciale John Leahy, anche lui prossimo…

energia

Così Terna e Luiss investono sui giovani talenti nel mondo dell’energia

Un progetto formativo per valorizzare la crescita dei talenti ad alto potenziale attraverso il reclutamento e lo sviluppo del capitale umano. È l’obiettivo alla base della partnership fra Terna, l’azienda che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica, e l’università Luiss. Una collaborazione, evidenziano i protagonisti, che testimonia la volontà di creare un percorso virtuoso per unire imprese e mondo…

contratto, italiani

Campagna elettorale tra fake news e crisi economica

Di Nando Pagnoncelli e Chiara Ferrari

La crisi nel rapporto tra cittadini e partiti politici ha radici lontane e sarebbe riduttivo attribuirla solo al tema dei privilegi della casta o all’indignazione suscitata dai casi di corruzione che hanno visto coinvolti esponenti di numerose forze politiche, dando l’impressione che da Tangentopoli in poi nulla sia cambiato. Oppure, ancora, dall’impiego inappropriato dei rimborsi elettorali. Chi non ricorda, a…

poste, Matteo Del Fante

Pacchi, Rc e Antitrust. La tripla sfida di Poste aspettando il piano industriale

Poste stringe sul piano industriale, che approderà sul tavolo del board a fine febbraio, per poi essere presentato il 27 dello stesso mese. In questi giorni lo staff del ceo Matteo Del Fante (nella foto) sta ultimando le linee guida con cui il gruppo pubblico aggiornerà la propria strategia all'era della concorrenza nel servizio universale e dell'e-commerce. Qualcosa era emerso…

Alitalia

Il senso del governo nella vendita (con calma) di Alitalia

La fretta può essere cattiva consigliera su Alitalia e centrare la vendita della compagnia entro il voto del 4 marzo può non essere una scelta obbligata per il governo. Anche perchè l'incognita si chiama tagli al personale, visto che qualunque vettore dei tre in lizza (Lufthansa, EasyJet e il fondo Cerberus più il jolly Air France, che però oggi ha smentito…

Deficit-Pil oltre il 3%? Di Maio non svegli il can che dorme

Un “controsenso assoluto per l’Italia e per il resto dell’Unione europea”. Il commissario agli Affari economici dell’Ue, Pierre Moscovici (qui l'editoriale di Formiche.net), bolla così la proposta del leader e candidato alla presidenza del Consiglio Luigi Di Maio di sforare il tetto del 3% del rapporto deficit-Pil. Una soglia, va detto, che già non è semplice mantenere. “Le soglie psicologiche…

inps, Boeri, pensioni

I numeri chiave delle pensioni

Le pensioni sono uno degli elementi principali di questa campagna elettorale e, a prescindere dagli esiti delle elezioni del 4 marzo, lo saranno nella prima parte della prossima legislatura. Quali che siano le riforme da adottare, occorre basarsi su dati chiari prima di mettere mano ad un sistema previdenziale molto complesso e molto delicato. Altrimenti, non lo si renderà più…

Tutto il lavoro da fare sul lavoro. Promemoria di Maurizio Sacconi

L’economista Enrico Moretti (Università di Berkeley) scrive sul Sole 24 ore che “i contratti di lavoro unici e monolitici generano bassa crescita occupazionale, specialmente nelle Regioni a bassa produttività”. E propone "salari coerenti con le condizioni economiche territoriali o di stabilimento”. Così si alimenterebbe "il circolo virtuoso della buona produttività". Le sue affermazioni potrebbero sembrare scontate se non fossero rivolte…

×

Iscriviti alla newsletter