La Nuova Via della Seta è un’opportunità da cogliere per le imprese italiane. Le opportunità che si sono aperte e che ancora potranno prospettarsi all’orizzonte per l’economia del nostro Paese sono state valutate e analizzate durante il convegno “Belt and Road: Building a concrete roadmap with Italy and China’s joint growth”, organizzato dal Business Forum Italia Cina, promosso da Assolombarda e…
Economia
Alitalia, a breve la scelta del partner e (ri)spunta l’idea CdP?
L’esecutivo potrebbe decidere il destino di Alitalia prima delle elezioni. Tre le offerte sul tavolo dei commissari Gubitosi, Laghi e Paleari, quella di Lufthansa, ad oggi data per favorita anche dall’Associazione nazionale piloti, di easyJet e quella del fondo americano Cerberus, che potrebbe anche trovare una soluzione condivisa con la low cost britannica, anche se non ha mai presentato un’offerta…
Chi ha vinto e chi ha perso con Finmeccanica alla sbarra? Lo spiega Guido Crosetto
La recente assoluzione definitiva dell’ex amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica, Giuseppe Orsi e di Bruno Spagnolini dopo cinque anni di sentenze, conferma la necessità di un dibattito serio sul corto circuito fra giustizia, politica e impresa. Il danno impresso al colosso italiano di piazza Monte Grappa è stato enorme (l'azienda ha pure dovuto cambiare nome in seguito al danno reputazionale). Ad…
Se al posto di De Benedetti ci fosse stato Berlusconi? Nicola Porro commenta il nuovo scandalo banche
“Non c’è nulla di nuovo”. Nicola Porro, vicedirettore de “Il Giornale” e conduttore della trasmissione televisiva “Matrix”, non è certamente stupito della notizia riportata oggi dalla stampa nazionale secondo cui Carlo De Benedetti ha investito in Borsa - tramite la sua cassaforte Romed spa - 5 milioni di euro, ricavando una plusvalenza di 600 mila euro, dopo aver saputo da…
Che cosa scriverà la commissione banche nel suo documento finale
Una vigilanza da rivedere, un bail in da riscrivere e una super-procura contro i reati finanziari. Si muove su queste tre linee guida il documento finale sul sistema bancario che la commissione banche presieduta da Pierferdinando Casini (nella foto) sta redigendo in questi giorni post-festività. D'altronde tre mesi di audizioni dinnanzi ai 40 parlamentari della commissione non possono evaporare in poche…
Le priorità dei giovani di Confindustria per la prossima legislatura. Parla il presidente Rossi
Le proposte dei partiti sull'occupazione giovanile? "Finora troppo poche, direi quasi impalpabili". Le vicende Ilva e Tap? "Ci fanno fare una figura barbina all'estero. È doverosa l'istituzione di una gerarchia per mandare avanti i progetti di interesse nazionale". Il rischio più grande della prossima legislatura? "Che qualcuno si metta in testa di smontare le buone riforme che sono state varate negli ultimi…
Perché investire al sud conviene. I numeri di Infocamere
Davvero investire nel Mezzogiorno non è mai stato così conveniente? Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, in prima serata su Rai uno a “Che tempo che fa”, intervistato da Fabio Fazio, ha parlato di una ripresa considerevole del Sud: “So che già negli ultimi mesi sono andati avanti gli investimenti nel Mezzogiorno. Abbiamo bisogno di investimenti produttivi nel sud: questo…
Così la linea europea sugli Npl sta affossando (inutilmente) le banche italiane. La denuncia della Cisl
Non è colpa del costo del lavoro: a bruciare la redditività delle banche italiane sono le rettifiche sui crediti e per questo serve una gestione paziente dei prestiti deteriorati, evitando le forti svalutazioni imposte dai regolatori europei. È quanto sostiene First Cisl, fra i primi sindacati del settore del credito e assicurativo, che ha elaborato un’analisi reddituale al 30 settembre…
Fintech tra concorrenza e regolamentazione
Tanti ne parlano, qualcuno lo definisce “dirompente” o “rivoluzionario” ma nessuno sa quantificare il suo potenziale impatto su banche e istituzioni. Stiamo parlando del Fintech, la trasformazione del settore finanziario grazie all’Ict, cui la rivista online “European Economy” dedica un intero numero. L’editoriale, a firma del board composto da Giorgio Barba Navaretti, Giacomo Calzolari, Alberto Franco Pozzolo e José Manuel…
Le elezioni e il paradigma Ilva. Ecco lo sguardo della Uil
Questo è l’anno delle elezioni politiche del 4 marzo. Ma sindacalmente parlando, il 2018 è il tempo del Congresso della Uil che si svolgerà dal 21 al 23 giugno a Roma. L’organizzazione sindacale delle “tute blu” della Uil terrà, invece, il proprio Congresso nazionale dal 17 al 19 aprile. Ad una importante tornate elettorale, che comprende anche il rinnovo di…