Occorre difendere gli interessi legittimi dell’industria nazionale in Italia e nel mondo. Lascia perplessi l’intenzione della Commissione europea di voler rinviare il nostro Paese all’esame della Corte di Giustizia con sede in Lussemburgo. Il governo italiano a giudizio dell’esecutivo europeo, non avrebbe osservato le regole comunitarie favorendo l’industria nazionale attraverso l’acquisto di navi della Marina militare, nonostante lo prevedesse la…
Economia
La battaglia europea sul Fondo e l’interesse italiano. Parla Moavero (Luiss)
Ai suoi primi vagiti sta già facendo discutere, e molto. Il Fondo monetario europeo proposto dalla Commissione europea, nuovo strumento di salvataggio dei Paesi e delle banche che sostituisce il fondo anticrisi Esm, potrebbe infatti destinare maggiore potere decisionale ai suoi due più grandi contributori, Francia e Germania, a scapito di altri Paesi. E c’è chi, come Forza Italia, teme…
Aerospazio e difesa da record nel 2017. Il report di PwC
Il 2017 è stato l'anno dei record per il settore dell'aerospazio e della difesa. Il valore delle operazioni su scala globale ha raggiunto i 72 miliardi di dollari, il 7% in più rispetto al record del 2015 e ben il 79% rispetto al 2016. A trainare i numeri del comparto sono state soprattutto le operazioni di fusione e acquisizione (M&A). A dirlo…
Tutti i dettagli sull'anomalia nel volo del razzo Ariane 5
Momenti di paura per il razzo Ariane 5 partito ieri sera dalla Guyana francese con l'obiettivo di portare in orbita due satelliti per telecomunicazioni. A circa nove minuti dalla partenza, il vettore ha perso il contatto con la terra, non riuscendo a chiarire la propria posizione, per un blackout che è durato quasi mezz'ora. In questo lasso di tempo, in…
Caro Padoan, la Fata Turchina può esistere. Parola di Nicola Rossi
Mettiamo da parte le aliquote e i livelli di reddito esente. Accantoniamo per un attimo i dettagli e cerchiamo di capire quale sia la logica che ispira una proposta di riforma del sistema fiscale incentrato sulla cosidetta flat tax (sulla aliquota unica o piatta, per dirla in italiano). Il punto di partenza è semplice: superata la fase peggiore della crisi…
Magie e contraddizioni elettorali su flat tax e pensioni. La versione di Cazzola
Ad ogni elezione emerge la manfrina del "voto utile". A pensarci bene si tratta di una seconda scelta: chi la compie, lo fa non tanto per favorire quella forza politica che ritiene migliore, ma si sente costretto a scegliere quella che gli sembra il "minore dei mali". Durante la prima Repubblica la maggioranza degli italiani votava la Dc "turandosi il…
Caro Silvio, su protezionismo e Usa attento all’abbaglio europeista
Silvio Berlusconi si riscopre sempre più europeista. È un crescendo giornaliero di esternazioni d'amore verso Bruxelles, i suoi palazzi e chi vi abita. È riuscito a far venire il mal di pancia a buona parte della coalizione per l'inaspettata photo-opportunity nella capitale belga assieme a Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione, cui lo lega, a suo dire, "un'antica amicizia", e per…
Come bilanciare economia e interesse nazionale?
“Credo si stia diffondendo la convinzione del bisogno di proteggere l’interesse nazionale dai flussi di investimento stranieri. Resta però il problema di armonizzazione degli interessi nazionali”. Questa la conclusione di Ernesto Somma, capo di gabinetto del Mise, all’incontro “Interesse nazionale e investimenti stranieri: un Cfius per l'Italia?”, che si è tenuto presso il Centro Studi Americani, nel quale si è aperto…
Gentiloni a Davos, per avere Draghi a Roma. L'ipotesi M5S
L'Europa tifa Gentiloni e Gentiloni tifa Europa. Ora ci sono le prove. Il grande feeling conclamato a Davos non lascia spazio a molta immaginazione. Ieri l'Ocse ha detto aperti verbis che no, le riforme non si possono smantellare e chiunque pensi di farlo se lo tolga dalla testa, pure in fretta. E oggi, dal palco del World Economic Forum sepolto sotto…
Ilva, Cdp e Calenda. L’asse d’acciaio Landini-Tremonti
Avversari un tempo, forse. Oggi un po' meno. E poi, ciò che non divide, unisce. Soprattutto se si parla di Ilva. Una strana coppia quella vista ieri intorno al tavolo dell'Istituto Luigi Sturzo: Giulio Tremonti, ex ministro dell'Economia (nella foto e qui l'intervista a Formiche.net) e Maurizio Landini, ex leader Fiom. Riuniti in occasione del convegno A come acciaio, B come banche, nel corso…