Le tecnologie portano nuovi vantaggi ma anche nuove sfide e, per quanto riguarda il diritto del lavoro, impattano anche sul mercato del lavoro. Infatti, attraverso le c.d. piattaforme digitali si favorisce il matching in tempo reale tra domanda e offerta di lavoro, realizzando una sorta di “disintermediazione” a vantaggio del fruitore del servizio che vede in questo modo ridotti sensibilmente tempi e…
Economia
Poste Italiane, ecco tutte le ultime novità su Sda
Sì è conclusa tra l'esultanza dei lavoratori dello stabilimento di Carpiano la vertenza tra i Cobas e Sda. Bandiere al vento e urla di gioia mentre la guardia della vigilanza, con le tronchesi, faceva saltare il lucchetto che da diverse settimane chiudeva la strada d'accesso a quei magazzini a Sud di Milano ormai noti in tutta Italia, strabordanti di merce…
Ilva, ecco le vere basi della trattativa
Noi siamo pronti ad esercitare un ruolo di mediazione utile al rilancio produttivo ed occupazionale del gruppo Ilva, ma è necessario che si apra un confronto tra noi e l’azienda improntato su posizioni paritarie e sul reciproco rispetto. L’INCONTRO AL MISE DEL 9 OTTOBRE Il 9 ottobre presso il dicastero dello Sviluppo economico abbiamo apprezzato la posizione del governo che…
Ecco come gli economisti Luiss rampognano i colleghi franco-tedeschi su banche e debiti
Un appello al presidente francese Emmanuel Macron e alla cancelliera tedesca Angela Merkel per porre rimedio alle “significative fragilità” che continuano a caratterizzare l’Eurozona pure in questa fase di indiscutibile ripresa. È quello che hanno firmato lo scorso 29 settembre sulle pagine del giornale francese Le Monde e del quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung alcuni fra gli economisti francesi e tedeschi più…
Poste Italiane, ecco come Sda sculaccia i Cobas scioperaioli
Torna a inasprirsi lo scontro tra Sda Express Courier, la società di Poste Italiane, e i lavoratori dello stabilimento di Carpiano, nel Milanese, in sciopero dall'inizio di settembre. Soltanto qualche giorno fa era sembrato che le parti fossero vicine a un accordo, sulla scia di quanto avvenuto prima all'hub di Roma e poi di Bologna, ora nuovamente operativi. Invece, nella…
Porti, cosa cambia (e quando salperà) la riforma Delrio
"Massima apertura per le integrazioni che si riterranno opportune, ma siamo vicini alla meta di una riforma di questo settore che ha subito una crisi profondissima e che negli ultimi tre anni invece ho avuto una ripresa". Il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio ha suonato la carica davanti alla Commissione dei Lavori Pubblici al Senato. La riforma dei porti, attesa…
Le novità del Rapporto Lavoro 4.0 approvato dal Senato
La Commissione lavoro del Senato ha approvato all’unanimità dei votanti, con alcuni limitati e motivati dissensi, il Rapporto conclusivo dell’indagine conoscitiva sui cambiamenti indotti dal salto tecnologico noto come 4.0. Il documento contiene le grandi sfide che attendono soprattutto la responsabilità dei decisori pubblici e che riguardano il nuovo diritto del lavoro, il rapporto tra legge e contratto, il differenziale…
Intesa Sanpaolo, ecco chi si contende le sofferenze di Messina
Due attori di primissimo piano della finanza italiana si ritrovano al tavolo delle trattative per un’operazione di non performing loan. Intesa Sanpaolo sta procedendo con decisione nello smaltimento degli stock e, dopo il progetto Beyond the Clouds, avrebbe lanciato un’operazione dal nome suggestivo, Sherazade. Nel dettaglio si tratterebbe della cessione di un portafoglio di crediti unsecured dal valore nominale di…
Platform workers, che cosa prevede il disegno di legge firmato da Ichino
Disegno di legge che presentato alla Presidenza del Senato il 5 ottobre 2017 – In argomento v. anche la mia relazione al congresso dell’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani del 15 settembre 2017 su Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro – Il testo del disegno di legge non sarà definitivo, e non verrà pubblicato sul sito del Senato, fino a quando…
Fincantieri entri in Leonardo. Consigli e bordate di Guarguaglini (ex Finmeccanica)
Fincantieri azionista al 35% delle attività di Leonardo nel settore dell'elettronica e degli armamenti per le navi militari. È questa la proposta di Pier Francesco Guarguaglini (per tre anni ad di Fincantieri e per nove a capo di Finmeccanica), spiegata nell'intervista uscita oggi sul Fatto Quotidiano. L'obiettivo? Evitare i rischi che il colosso italiano sembrerebbe correre sul lato militare dell'intesa Fincantieri-Stx. I RISCHI PER…