Potrebbe arrivare fino a 10 miliardi di euro il conto per le banche italiane delle misure abbozzate ieri dalla Vigilanza Bce per il trattamento delle sofferenze bancarie. La stima arriva dagli analisti del centro studi di Prometeia. Ecco tutti i dettagli. LE PREVISIONI Nel 2018 gli impatti delle novità arrivate ieri da Francoforte saranno limitati, ma dal 2019 il conto…
Economia
Nota Def, vi spiego cosa farà davvero il governo su spesa, tasse e debito
La cosa migliore del quadro macroeconomico delineato dalla Nota d'aggiornamento del Def, che fa da sfondo alla prossima legge finanziaria, è la fine imminente di un antico tormentone. Quello delle "clausole di salvaguardia": una copertura finanziaria "creativa" che ci trasciniamo dalla grande tempesta del 2011. Quando Giulio Tremonti, per fronteggiare la complessa situazione non solo finanziaria, ma politica, ipotizzò una…
Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm. Ecco come Nouy (Bce) farà soffrire le banche sulle sofferenze
In borsa è tornata ieri la volatilità sui titoli bancari dopo la consultazione avviata dalla Bce in materia di crediti deteriorati. La Vigilanza di Francoforte ha pubblicato un addendum alle linee guida di marzo sui non-performing loans, che chiarisce le aspettative dei supervisori in termini quantitativi sui nuovi prestiti classificati come deteriorati (sofferenze, incagli e scaduti) a partire da gennaio…
Ecco dove e quanto Anas investirà nei prossimi anni
I soldi sono tanti, le opere in cantiere anche. Nei prossimi anni Anas investirà parecchie risorse per rilanciare l'infrastruttura stradale del Paese. Nel frattempo l'azienda guidata da Gianni Vittorio Armani verrà incorporata nelle Ferrovie, operazione che precede la quotazione dello stesso gruppo guidato da Renato Mazzoncini, per quanto riguarda le divisioni Frecce e Intercity (qui il focus di Formiche.net sull'Ipo). Il…
Care imprese, rivolgetevi meno alle banche. I consigli di Rossi (Bankitalia)
Può il sistema finanziario italiano, tradizionalmente legato al sistema bancario, diventare improvvisamente meno credito-centrico? Domanda non banale, finita al centro del confronto in scena questa mattina all'Abi, dove si è svolta la 49esima Giornata del credito. Davanti a un piccolo gotha bancario, con l'outsider sindaco di Roma Virginia Raggi, il direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi, ha lanciato la sfida dei…
Poste Italiane, ecco tutte le agitazioni sindacali in Sda che preoccupano anche Amazon
Lo sciopero dei sindacati autonomi che blocca da settimane alcune sedi di SDA Express Courier, ha un impatto “devastante” sul giro di affari della società di consegna pacchi controllata da Poste Italiane. Lo ha detto ieri Paolo Rangoni, amministratore delegato di SDA, durante un‘audizione presso la commissione Lavori Pubblici del Senato: “Perdere di botto il 50% dei volumi da quasi un mese…
Le banche, la cioccolata e l'ingorda Nouy (Bce)
Cosa non si fa per essere originali ad ogni costo! Per introdurre il tema del consolidamento del sistema bancario europeo, la presidente del Consiglio di Vigilanza dell’Mvu (Meccanismo di vigilanza Unico), Danièle Nouy, (in foto), nel corso dell’ottavo Forum della finanza di Madrid, va a scomodare la scienza di Ippocrate e Galeno e prende a riferimento una ricerca pubblicata sul…
Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Tutti i numeri più aggiornati sugli Npl
Sono poco più di 108 miliardi, in calo di 13 miliardi rispetto allo scorso anno. Al 30 giugno 2017 i crediti deteriorati dei 13 principali gruppi bancari italiani rappresentano l’8,41% dei crediti netti che arrivano invece a quota 1.329 miliardi dai 1.307 di dodici mesi prima. Le cifre sono fornite dal Centro studi “Orietta Guerra” della Uilca, la sigla che…
Tutte le novità sulla riforma Ue antidumping (anti Cina)
"Non siamo liberisti ingenui". È racchiuso nelle parole del presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker l'accordo raggiunto a Bruxelles sulla riforma delle regole antidumping tra Europarlamento, Consiglio e Commissione europea. "Dobbiamo essere sicuri di avere gli strumenti per agire con la concorrenza sleale e al dumping di prodotti nel mercato dell'Europa, che ha come risultato la distruzione di posti…
Mps, ecco come il Monte dei Paschi di Stato andrà in Borsa
Il nuovo Monte dei Paschi tornerà in borsa nella seconda metà di ottobre, dopo essere stato ricapitalizzato dal Tesoro per 5,4 miliardi a cavallo dell’estate. Il ritorno sul listino milanese sarà preceduto da un road show per illustrare alla comunità finanziaria i contenuti del piano di ristrutturazione. Il flottante si attesterà al 30%, una soglia curiosamente non lontana da quel…