Skip to main content
Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Tutte le partite in corso per l'industria europea

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line sabato 30 settembre Il governo assicura che nella prossima legge di Bilancio si punterà su giovani, lavoro e investimenti, soprattutto quelli privati. LE PRIORITA' DEL GOVERNO "Rafforzeremo – spiega il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda - le misure a favore degli investimenti privati, superammortamento e fondi di…

Vi spiego gli effetti che le elezioni tedesche avranno in Italia

I risultati delle elezioni del 24 settembre in Germania mostrano che la cosiddetta "era Merkel" sta finendo. Il quarto mandato alla Cancelliera "di ferro" avrebbe dovuto essere dedicato a preparare la successione all’interno del partito di maggioranza relativa oppure l’alternanza con i socialdemocratici. I risultati effettivi hanno sorpreso i sondaggisti: un crollo dei partiti tradizionali superiore alle aspettative, l’ascesa della…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco le aziende tedesche che brindano in Borsa dopo i risultati del voto in Germania

Di Ester Corvi, Elena Dal Maso e Paola Valentini

Il risultato delle elezioni tedesche apre una fase d’incertezza sulla nuova coalizione di governo, che potrebbe rivelarsi più complessa e richiedere più tempo rispetto al 2013. Se ieri l’impatto sui mercati finanziari è stato limitato, con le borse europee in lieve flessione (Ftse Mib -0,67%, Dax 30 -0,08%, Cac 40 -0,37%, Ftse 100 -0,22%) e l’euro in calo a 1,186…

Carlo Messina e Gian Maria Gros-Pietro

Intesa Sanpaolo, ecco i progetti su Popolare di Vicenza e Veneto Banca secondo Gros-Pietro

Rivendica l’importanza e il peso dell’operazione fatta e sottolinea il miglioramento della situazione del sistema bancario e della congiuntura economica nazionale, anche grazie all’impegno dei privati. Non sono pochi gli interventi del presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro, da quando Ca de’ Sass ha annunciato l’acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca ad oggi.…

angela merkel, germania

Che cosa si attendono i mercati dopo le elezioni in Germania

La sorpresa del week end non è arrivata dalla Nord Corea, ma dalle elezioni tedesche che, pur osservate con interesse, non sembravano avere le caratteristiche di un market mover. Invece, complice l’ennesimo flop dei sondaggi, i mercati si sono svegliati oggi con un quadro politico tedesco assai più complicato delle attese. La CDU della Merkel si conferma il primo partito…

Ciampi e la Banche popolari

Ricorre, in questi giorni, il primo anniversario della scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi e diverse sono le iniziative in corso per ricordare uno dei più importanti uomini delle istituzioni italiane nonché il contributo che egli seppe dare in anni complicati della vita economica e politica del nostro Paese. Anche a noi piace cogliere questa occasione per ricordare la sensibilità che…

Flavio Cattaneo

Ntv rafforzerà la concorrenza alle Ferrovie dopo il ritorno di Cattaneo e Montezemolo

Che cosa farà Ntv dopo il ritorno di Flavio Cattaneo e Luca di Montezemolo ai comandi della società dei treni Italo nata nel 2006? C'è molta carne al fuoco nel futuro del concorrente diretto di Ferrovie Italiane, reduce da un assaggio di riassetto azionario conclusosi, almeno temporaneamente, con il rientro dell'ex numero uno di Telecom. COSI' I SOCI DI NTV…

Deutsche Bank, bund

Ecco che cosa succederà ai Bund dopo le elezioni in Germania

Di Paul Hatfield

I mercati non si aspettavano grandi sorprese da queste elezioni, ma il risultato sorprendentemente elevato del voto a favore del partito di estrema destra AfD rappresenta uno scossone. Non credo comunque che assisteremo a un aumento significativo della volatilità di breve termine, data la reazione sottotono degli investitori a molti dei recenti shock politici. Potrebbe pero’ indebolire la mano della…

Jean-Pierre Mustier

Tutte le strategie di Unicredit e Intesa Sanpaolo sui crediti deteriorati

L’obiettivo è identico per tutte le banche italiane: ridurre l’ammontare di crediti deteriorati che si sono accumulati nei bilanci soprattutto a causa della crisi economica. Ma le modalità possono essere differenti. Sono un esempio in tal senso le due maggiori banche italiane, Unicredit e Intesa Sanpaolo guidate rispettivamente da Jean Pierre Mustier (nella foto) e Carlo Messina, che hanno avuto finora…

Leonardo-Finmeccanica, chi sono i nuovi top manager nominati da Profumo

Nella tornata di nuove nomine volute da Alessandro Profumo sono state valorizzate le competenze interne di Leonardo. Con una sola eccezione per il settore delle risorse umane e dell'Ict. Ci sono due donne, una interna al gruppo, l’altra pescata da una controllata del Tesoro, e molti avvicendamenti. E due caselle nuove di zecca: il “Chief Commercial Officer” ed il “Chief…

×

Iscriviti alla newsletter