Anche se dall'Ecofin di Tallin non è uscita una posizione univoca sulla web tax i ministri delle Finanze di Italia, Francia, Germania e Spagna - promotori dell'iniziativa - non si arrendono. Al contrario, sperano che la tassa sui colossi del web possa diventare realtà entro la fine dell'anno. Fino ad oggi, complice una legislazione legata alla "presenza fisica", Facebook e…
Economia
Tim-Telecom Italia, le mosse del governo, il futuro di Sparkle e le ipotesi Cdp-F2i-Leonardo
Cassa depositi e prestiti o Leonardo-Finmeccanica? Quale delle due società, la prima controllata dal Tesoro e la seconda partecipata dal Mef, sarà invitata dal governo a rilevare il controllo della strategica Telecom Italia Sparkle? E' la domanda che in questi giorni addetti ai lavori nelle istituzioni e nella finanza si stanno ponendo dopo che espressamente il premier Paolo Gentiloni ha…
Tim-Telecom Italia, ecco perché l'ipotesi scorporo eccita Piazza Affari (ma è solo fuffa)
Ieri sera, a mercati chiusi, Tim ha ribadito che «non c’è alcun progetto di scorporo o cessione della rete, che è un asset strategico per la società e per il suo piano industriale. Qualsiasi speculazione al riguardo è quindi completamente priva di fondamento». Una posizione, questa, ovviamente condivisa anche dall’azionista Vivendi. In realtà il modello scorporo applicato a Telecom e…
Perché serve un calendario fiscale delle accise sul tabacco. Report Casmef-Luiss
La programmazione fiscale è un requisito fondamentale per consentire alle aziende di pianificare il loro lavoro e allo Stato di stimare con esattezza le entrate di cui potrà disporre in un determinato periodo di tempo. In ogni settore, compreso quello del tabacco, dove invece, in molti casi, la mancanza di una visione di medio-lungo periodo ha portato in Italia a…
Ferrovie, ecco perché la privatizzazione di Trenitalia deraglierà
La privatizzazione della Trenitalia spacchettata? Rimandata al prossimo Parlamento o accantonata del tutto. Il capo azienda di Ferrovie italiane, Renato Mazzoncini, propende per il primo scenario, secondo quanto lo stesso amministratore delegato ha detto oggi, smentendo peraltro seccamente le voci di una contrarietà dell'ex ad di Trenitalia Barbara Morgante, alla quotazione. Ecco cosa ha detto di preciso Mazzoncini e le…
Ecco gli ultimi subbugli per Popolare Vicenza e Veneto Banca (non solo su Arca sgr)
Continuano i subbugli per le banche venete. Da Francoforte a Roma passando per Milano, su Veneto Banca e Popolare di Vicenza non si arrestano le novità non troppo positive. Ecco che cosa riservano le cronache degli ultimi giorni. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Non sono buone notizie quelle che arrivano da Francoforte per Banca Popolare di Vicenza. Mentre è in corso…
Che cosa faranno insieme Generali e H-Farm
Identificare e collaborare con startup innovative nazionali e internazionali, in fase iniziale o già avviata, che sviluppano soluzioni pronte da proporre al mercato, legate ai settori della prevenzione, dell’accessibilità alle cure, del trattamento e dell’innovazione, sfruttando tecnologie emergenti ed esplorando nuovi modelli di business. È questo l'obiettivo del programma “Generali Health&Welfare Accelerator” lanciato da Generali Italia e H-FARM. I NUMERI…
Perché siamo ancora nelle mani delle banche centrali. Parla De Novellis (Ref)
L’ultimo anno è stata un’eccellente lezione di economia per tutti noi. E se la situazione in Europa è andata meglio del previsto bisogna ringraziare Donald Trump. Nel suo intervento alla presentazione dell’ultimo rapporto di Confindustria dedicato agli scenari economici la scorsa settimana, Fedele De Novellis, macroeconomista del centro studi Ref, spiega perché a suo avviso sia cambiato il profilo del…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps non solo. Che cosa succederà al fondo esuberi delle banche
Le banche italiane sono pronte a bussare al Fondo esuberi di categoria per gestire le grandi ristrutturazioni dei prossimi anni. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il 29 settembre i vertici dell’organo analizzeranno le prime richieste presentate dagli istituti, che, come previsto dalla procedura, potranno muoversi solo sulla base degli accordi collettivi raggiunti con le organizzazioni sindacali. Anche se l’ordine…
Leonardo-Finmeccanica, tutte le novità su riassetto, ordini e Fincantieri-Stx
Il riassetto dell'area commerciale, la gara per fornire servizi di addestramento alle forze aeree britanniche e la partita a tre per la creazione di un gigante della cantieristica navale civile e militare che si gioca tra Italia e Francia. Sono questi i dossier più caldi sul tavolo di Leonardo, il gruppo italiano della difesa e dell'aerospazio guidato da Alessandro Profumo…