Sulla cantieristica navale dell'Europa si stanno aprendo scenari che impongono cautela, ponderazione e lungimiranza al governo italiano, soprattutto in vista della proposta che l'esecutivo francese parrebbe intenzionato ad avanzare al nostro esecutivo. La Francia non può pretendere la maggioranza della gestione nel settore militare. In pratica Fincantieri aveva il diritto di ottenere il controllo di Stx, poi bloccato dalla nazionalizzazione…
Economia
Ecco cosa farà Acea per evitare buchi nell'acqua a Roma
Crisi idrica sì, crisi idrica no. Forse, a distanza di oltre un mese dai giorni della siccità che hanno rischiato di trasformare Roma (ma non solo) in un piccolo deserto del Sahara (qui l'inchiesta di Formiche.net sui buchi della rete Acea), vale la pena tirare qualche somma. Ci hanno pensato questa mattina gli stessi vertici della multiutility capitolina, reduce dallo scontro…
Fincantieri, Stx, Leonardo-Finmeccanica. Ecco che cosa si dice nel governo dei piani di Parigi
"La Francia non può pretendere la maggioranza della gestione nel settore militare". È quanto auspica Giovanni Contento, segretario nazionale della Uilm rispetto alla trattativa tuttora in corso tra Fincantieri ed Stx che si starebbe allargando anche alla società Naval Group. Non solo i sindacati, comunque, seguono con attenzione incontri e pour parler fra Italia e Francia. Ecco tutti gli ultimi sviluppi del…
Tim-Telecom e Open Fiber, cosa pensa Caio (nuovo consigliere di Calenda)
Modello olandese per le reti di telecomunicazione in Italia con un consorzio misto Stato/Telecom? È quello che proponeva qualche anno fa Francesco Caio, nuovo consigliere del Mise, il ministero per lo sviluppo economico retto da Carlo Calenda da cui dipende il piano per la banda larga. LA NOMINA DI CALENDA Caio, secondo quanto ipotizzato oggi dal Corriere della Sera, sarebbe presumibilmente…
Come proteggersi dai rischi dei Bitcoin?
(Pubblichiamo la seconda parte della lettera che l’economista ed ex ministro Paolo Savona ha inviato a Milano Finanza e che il settimanale diretto da Pierluigi Magnaschi ha pubblicato. La prima parte è consultabile qui) Contrariamente agli istituti privati di emissione, le banche centrali con dietro uno Stato non possono fallire, perché possono sempre rimborsare i debiti con moneta di creazione…
Che cosa succederà alle economie quando le banche centrali chiuderanno i rubinetti?
La ripresa si consolida in tutto il mondo. Si esulta, con sussiego, celando dietro un tulle rosa la ragionevole certezza che la terapia monetaria usata dalle banche centrali è stata una cura solo sintomatica. La crescita in atto si fonda su una riduzione temporanea dei costi del debito: appena risaliranno, si ripresenteranno, e di molto aggravati, i problemi che hanno…
Perché Brexit e Trump sono gli effetti, e non la causa, del nuovo protezionismo
Pubblichiamo un estratto della relazione che l'avvocato Sara Armella terrà in occasione del XIII World Customs Law meeting in programma a Roma dal 6 all’8 settembre 2017, organizzato da International Customs Law Academy (ICLA) presso la sede centrale dell’Agenzia delle Dogane a Roma Oggi discutiamo di un tema – le politiche doganali e la dialettica tra protezionismo e globalizzazione -…
Intesa Sanpaolo, ecco cosa succederà ai crediti di Popolare di Vicenza e Veneto Banca
È partita solo in queste ore la due diligence sulle due ex banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, domenica 3 si sarebbe tenuta una riunione tecnica tra i responsabili di Intesa Sanpaolo (affiancati nella partita dallo studio legale Pedersoli), della gestione commissariale e del Tesoro per avviare il complesso esame di attività…
Perché il super paper su Mediaset e Berlusconi non mi convince
Pubblichiamo il commento di Franco Debenedetti sul paper "Market-based Lobbying: Evidence from advertisement spending in Italy" a firma di Stefano della Vigna, Ruben Durante, Brian Knight, Eliana La Ferrara e pubblicato da American Economic Journal: Applied Economics 2016, 8 (1) pp 224-256 (qui l'articolo di Formiche.net sul paper) Oltre al lobbying classico, in cui il danaro fluisce direttamente dall’azienda al…
Bitcoin, ecco gli Stati che frenano (e che spingono) sulle microvalute
Tempesta sulle criptovalute. Ieri la Cina ha dichiarato illegali le Ico, vale a dire le procedure di sottoscrizione e finanziamento effettuate per creare nuove criptovalute, ordinando che qualsiasi attività di questo genere «termini immediatamente». I fondi già raccolti per le nuove Ico dovranno essere restituiti agli investitori, ha ordinato la banca centrale cinese. Il colpo si è fatto sentire sulle…