Pubblichiamo il commento di Franco Debenedetti sul paper "Market-based Lobbying: Evidence from advertisement spending in Italy" a firma di Stefano della Vigna, Ruben Durante, Brian Knight, Eliana La Ferrara e pubblicato da American Economic Journal: Applied Economics 2016, 8 (1) pp 224-256 (qui l'articolo di Formiche.net sul paper) Oltre al lobbying classico, in cui il danaro fluisce direttamente dall’azienda al…
Economia
Bitcoin, ecco gli Stati che frenano (e che spingono) sulle microvalute
Tempesta sulle criptovalute. Ieri la Cina ha dichiarato illegali le Ico, vale a dire le procedure di sottoscrizione e finanziamento effettuate per creare nuove criptovalute, ordinando che qualsiasi attività di questo genere «termini immediatamente». I fondi già raccolti per le nuove Ico dovranno essere restituiti agli investitori, ha ordinato la banca centrale cinese. Il colpo si è fatto sentire sulle…
Mps, ecco come e perché i piccoli azionisti sono imbufaliti con il Tesoro
Arrivato settembre, si guarda all'autunno e si aprono nuovi scenari per il Monte dei Paschi e i suoi azionisti. Tra questi ultimi, da poco, ci sono anche il Tesoro, di recente salito oltre il 50% con la ricapitalizzazione precauzionale, e coloro che fino a poco tempo fa erano obbligazionisti subordinati e hanno subito la conversione forzosa dei loro titoli (con…
Intesa Sanpaolo, ecco chi vuole gli Npl di Carlo Messina
Manca solo l’ufficialità, ma è stata finalmente definita la short list che punta alla gestione del progetto Rep di Intesa Sanpaolo, la partnership sulla gestione di crediti deteriorati con sottostante immobiliare per circa 1,35 miliardi (simile al progetto Sandokan di Unicredit). In gara, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza sono rimasti Gwm in tandem con Pimco, Pillarstone insieme a Kkr…
Perché il Tesoro non fa tesoro delle proposte sul debito pubblico?
Un articolo di Lorenzo Codogno (a lungo direttore generale per l’analisi economica del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e di Gianpaolo Galli (attualmente parlamentare del PD) ha riportato all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica un tema centrale all’economia ed alla politica italiana, da qualche anno rimosso: quello dell’Himalaya del debito pubblico, uno dei principali freni alla ripresa ed allo sviluppo.…
Anti-dumping acciaio, perché Donald Trump picchia pure su aziende italiane
Nella guerra commerciale che l'amministrazione Trump sta conducendo in America contro il dumping dell'acciaio non sono finiti solo cinesi o sudcoreani. Il 28 agosto il Dipartimento per il Commercio americano guidato dal segretario Wilbur Ross ha pubblicato le conclusioni preliminari di un'inchiesta per concorrenza sleale nell'export di carbone e vergelle di acciaio in lega da parte dell'Italia e della Turchia,…
Perché la Banca Popolare di Bari non è la Popolare di Vicenza. Parla Boccia (Pd)
Non si possono mischiare le mele con le pere. E neppure le banche con “le banchette” sennò qualcuno si fa idee strane e pensa di andare a fare acquisti nel Mezzogiorno d’Italia. Francesco Boccia, deputato pugliese del Partito democratico, non ci sta a sentire accostamenti fra la Popolare di Bari e la Popolare di Vicenza oppure - e in questo…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Che cosa succede agli Npl? Report Kpmg
Buone notizie dal sistema bancario italiano. Lo scorso anno c’è stata un’inversione di tendenza nella dinamica dei crediti deteriorati ed è la prima volta che accade da sette anni a questa parte. In un report dedicato ai bilanci dei gruppi bancari italiani, relativo all’esercizio 2016, Kpmg sottolinea i segnali positivi che si sono registrati ovvero la riduzione dello stock dei…
Bitcoin e criptovalute, che fine fa la sovranità monetaria degli Stati?
(Pubblichiamo la lettera che l'economista ed ex ministro Paolo Savona ha inviato a Milano Finanza e che il settimanale diretto da Pierluigi Magnaschi ha pubblicato) Caro Direttore, plaudo all’iniziativa di approfondire il problema dei bitcoin e, più in generale, delle altre già numerose criptovalute, le cui implicazioni ritengo siano oggetto di sottovalutazione da parte delle autorità. Avete fatto benissimo a…
La vera storia di Carige. Il libro di Carlotta Scozzari
Cos’è successo a Carige, la banca italiana più amata dai liguri? Come mai nel 2017 chiede di nuovo soldi agli azionisti, per la terza volta in quattro anni? Alla fine di settembre, infatti, l'assemblea dei soci della banca si appresta ad approvare l'ennesimo aumento di capitale, con una emissione di nuove azioni per 560 milioni di euro (60 milioni dovrebbero…