“Dobbiamo far dialogare le competenze e il sapere con la formazione e il lavoro, che è quello che abbiamo fatto sulla formazione scuola-lavoro. L’anno scorso abbiamo dato vita a Industria 4.0 per cogliere gli elementi della tecnologia, innovazione e industrializzazione. Quest’anno proveremo a occuparci del sapere, il prossimo obiettivo sarà cioè investire nella formazione in azienda”. Sono le dichiarazioni che…
Economia
Tim-Telecom Italia, ecco come Vivendi e il governo si preparano alla resa dei conti
Tra Vivendi e il governo italiano si avvicina il momento di scoprire le carte sull'affare Telecom. Con i primi che in queste ore si apprestano a fornire chiarimenti sul controllo dell'ex monopolista e i secondi che serrano le fila in vista di una possibile applicazione della golden power, lo strumento in mano al governo con cui blindare le aziende considerate…
Com le nuove tecnologie stanno trasformando l'occupazione
L’ondata di tecnologie digitali sta cambiando le regole della competitività. I governi si trovano a fronteggiare nuove sfide, che comportano anche la formazione di competenze rinnovate o mai sperimentate e modelli più flessibili nell’organizzazione. Il successo dipende dalla capacità di dipendenti e datori di lavoro di orientarsi verso le opportunità emergenti. L'UOMO AUMENTATO Le industrie stanno vivendo, infatti, una profonda…
Che cosa dirà (forse) Mario Draghi a Jackson Hole
Domani a Jackson Hole nel tradizionale convegno annuale dei banchieri centrali si ascolterà l’atteso discorso di Mario Draghi. Nella stessa giornata Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, interverrà al Meeting di Rimini. Pur dando la maggioranza degli osservatori per scontato che il presidente Bce non farà annunci straordinari, i fatti che vanno verificandosi - in particolare l’avvicinamento da parte dell’acquisto dei…
Tutte le stilettate di Calenda al Meeting di Rimini su Cina, Francia e reddito di cittadinanza
“Abbiamo avuto dati positivi in termini di Pil, produzione industriale ed export. Il paese ha quindi alle spalle la crisi o no? Ovviamente a seconda di chi è al governo la risposta è sì, e a seconda di chi è all'opposizione la risposta è no. Io penso che dobbiamo partire da un dato, altrimenti la gente è confusa: non abbiamo…
Che cosa deve insegnare all'Italia la lezione del Qe di Draghi
A testimonianza del tradizionale comportamento tedesco quando si tratta di misure normative, la Corte Costituzionale di Karlsruhe si appresta ora, sulla base di ricorsi presentati da esponenti di destra, a richiedere alla Corte di Giustizia Europea un pronunciamento sulla coerenza del Quantitative easing (Qe) della Bce con l’ordinamento della stessa. Non è la prima volta che la Consulta tedesca si…
Manovra, come evitare un buco nell'acqua
Gli economisti spiegano che quando il mercato è ‘sottile’, singoli movimenti delle variabili sono in grado di determinare vaste conseguenze: così in agosto, con l’informazione economica rarefatta, un paio di positivi dati Istat – produzione industriale e andamento del PIL – hanno suscitato alcune reazioni di natura politica che stanno addirittura condizionando le basi della futura legge di bilancio 2018.…
La Cina si pappa pure Permasteelisa
Permasteelisa, società italiana attiva nella progettazione e costruzioni di componenti per facciate di grattacieli, è stata ceduta dalla conglomerata giapponese Lixil alla cinese Grandland. In base all’accordo, il corrispettivo di base per la vendita è di 467 milioni di euro, mentre l’enterprise value è stato determinato intorno ai 600 milioni. Permasteelisa sarà gestita come entità separata e il nuovo socio…
Wei Jianjun, chi è il magnate cinese di Great Wall che punta su Fca
Fu un viaggio d’affari nel 1995 in Thailandia a cambiare il corso della vita a Wei Jianjun. Aveva poco più di trent’anni e decise di fare un tour tra Chiang Mai, Pattaya e Nakhon Ratchasima. Da circa cinque anni, quando aveva appena compiuto 26 anni, era alla guida della Great Wall Industry, un’azienda di proprietà statale piena di debiti che…
Ecco tutti i dubbi degli analisti sui piani di Great Wall per Jeep e Fca
Tra obiettivi economici e politici, con la gloriosa bandiera a stelle e strisce della Jeep pronta ad essere sostituita da quella del Dragone, che cosa ci guadagnano i cinesi di Great Wall a comprare lo storico marchio dei Suv oggi in mano ad Fca e che cosa ci potrebbe guadagnare Sergio Marchionne a cedere il gioiello di famiglia? Ecco che cosa…