Il mercato ha reagito in modo “significativo” al decreto di riforma con cui il governo ha obbligato le banche popolari con attivo patrimoniale superiore agli 8 miliardi di euro a trasformarsi in società per azioni. È quanto rileva l'Osservatorio monetario, redatto dall'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa e dall'Università Cattolica, che alla questione ha dedicato un…
Economia
Tutti gli exploit delle imprese avviate da immigrati in Italia. Report Intesa
L'italiano perde, lo straniero vince. Se il tema è l'impresa, s'intende. La crisi globale che l'Italia sta provando a lasciarsi alle spalle ha rimescolato le carte dell'industria, disegnando ex novo il perimetro dell'impresa. La prova? E' nell'ultimo report (qui il documento) appena sfornato da Intesa Sanpaolo denominato Imprenditoria straniera in Italia: differenze nei modelli organizzativi e nelle performance e dedicato ai migranti che…
Ecco i veri obiettivi (anche politici) della cinese Great Wall su Jeep e Fca
Automotive News rilancia: il gruppo automobilistico cinese Great Wall Motors (cioè la Grande Muraglia) è interessato ad acquistare la Jeep. Il giornale di Detroit, il più autorevole del settore, rende nota una mail inviata da Weng Fengying, presidente di Great Wall, che conferma l’indiscrezione lanciata la settimana scorsa. La Fca ha detto di non aver ricevuto nessuna proposta al contrario…
Perché la frenata della Cina ad alcuni investimenti esteri preoccupa Milan e Inter
La retromarcia è arrivata. Il governo di Pechino ha deciso di mettere un freno agli investimenti esteri soprattutto in settori che non vengono più ritenuti strategici “per l'interesse nazionale e l'economia della Cina”. È un articolo del quotidiano finanziario con sede ad Hong Kong il South China Morning Post a rivelare i piani di Pechino. La normativa che regolamenta gli investimenti…
Le responsabilità dell'Eurozona sui crediti deteriorati
Di crediti deteriorati si parla, tanto e di vari aspetti (ammontare, rettifiche, variazioni). Molti i richiami ad affrontare la tematica, come dimostrano le parole spese dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco nelle ultime “Considerazioni finali” o quelle di diversi componenti della Bce. Per quanto riguarda la loro origine, il dibattito si concentra perlopiù sulla responsabilità degli istituti di credito, poco…
Intesa Sanpaolo, ecco cosa succederà con Popolare di Vicenza e Veneto Banca
I conti del primo semestre di Intesa Sanpaolo cominciano a recepire gli effetti dell'acquisizione, al prezzo simbolico di 1 euro, della parte "buona" della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, finite in liquidazione coatta dopo la crisi degli ultimi mesi. L'OPERAZIONE DESCRITTA NELLA SEMESTRALE Basta leggere la relazione semestrale al 30 giugno 2017 per rendersene conto. Fin dalle prime…
Leonardo-Finmeccanica, Tim, Unicredit. Ecco la hit parade delle mega buonuscite dei top manager
Non solo Telecom, non solo Flavio Cattaneo (nella foto). L’ormai ex numero uno di Telecom Italia, in procinto di lasciare la società con una buonuscita dorata, è in ottima compagnia nell’Olimpo dei top manager più pagati al momento del loro addio. Senza andare indietro agli anni Novanta al recordman Cesare Romiti (oltre 100 milioni per l’addio a Fiat), basta guardare agli…
Il debito degli Stati Uniti è davvero preoccupante?
Abbiamo esaminato alcune determinanti del deprezzamento del dollaro, e di un apprezzamento dell’euro che comincia a preoccupare le imprese europee maggiormente rivolte verso l’export. Ci sono, però, altre determinanti che potrebbero scatenare, da Washington, una tempesta autunnale. La principale è il debito. Esaminando i dati forniti periodicamente dalle principali fonti ufficiali, il debito "pubblico" degli USA non induce a preoccupazioni.…
Tim e Open Fiber, ecco le tensioni fra Enel, Cdp e governo sulla rete Telecom Italia
Maretta ai vertici di Open Fiber e divergenze all'interno del governo e della maggioranza sulla rete fissa di Tim. Nella società di Enel e Cdp per la banda larga si allargano le differenze di visioni sul progetto di acquisire o meno la rete in rame di Tim-Telecom Italia. Le distonie solcano anche vertici e azionisti della Cassa depositi e prestiti,…
Abbattiamo il debito pubblico o la speculazione picchierà sull'Italia
Ci sono segnali positivi per l’economia italiana, con il pil cresciuto dello 0,4% nel secondo semestre dell’anno e dell’1,5% in dodici mesi, con una variazione ormai acquisita per quest’anno all’1,2%. È ancora poco rispetto al +2,1% degli Usa e della Germania, al +1,8% della Francia ed al +1,7% del Regno Unito, e soprattutto del +3,1% della Spagna. C’è un differenziale…