Il tiro alla fune fra Italia e Francia sulla composizione societaria del futuro colosso della cantieristica navale europea non è cosa nuova, ma non accenna a terminare. Dopo il nulla di fatto al vertice di fine luglio fra il ministro francese dell’Economia, Bruno Le Maire, e i ministri Piercarlo Padoan (Economia) e Carlo Calenda (Sviluppo economico), l’appuntamento è rimandato a settembre: gli equilibri azionari del…
Economia
Che fine ha fatto la pista cinese per Fca?
L’ipotesi di aggregazione tra Fiat Chrysler Automobiles e una delle principali case automobilistiche cinesi ha perso un po’ del suo vigore rispetto a quando, lunedì scorso, il sito di Automotive News aveva pubblicato l’indiscrezione in merito a una possibile operazione sull’asse Torino-Pechino. Ieri infatti i quattro potenziali acquirenti cinesi accostati al Lingotto hanno negato (seppur con sfumature diverse) l’interesse a…
Il dollaro, da porto sicuro a ultima spiaggia?
C’è un aspetto di questa estate a cui unicamente pochi specialisti sembrano dare attenzione: come sta mutando il ruolo del dollaro Usa nella finanza (e, quindi, nell’economia reale) internazionale e quali sono le determinanti del cambiamento. In breve, una delle funzioni principali del dollaro Usa (che è pur sempre la moneta più impiegata nella transazioni commerciali internazionale), sta passando di…
Intesa Sanpaolo, ecco tutti i numeri della disfatta del fondo Atlante
I conti del primo semestre di Intesa Sanpaolo non possono che scontare l'effetto dell'investimento nel fondo Atlante, ormai ex azionista di riferimento della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, appena finite a Ca' de Sass al prezzo simbolico di 1 euro. DA DOVE ERA COMINCIATA L'AVVENTURA Il fondo guidato da Alessandro Penati soltanto nel 2016 aveva sborsato quasi 3,5…
Brexit, perché un confine rigido fra Regno Unito e Irlanda spaventa May
La Brexit rischia di arenarsi lungo il confine che divide la regione irlandese dell'Ulster dall'Irlanda del Nord. 500 chilometri attraversati ogni giorno da 35.000 persone. Si tratta di lavoratori, pazienti di ospedali, scolaresche la cui vita quotidiana rischia di cambiare per sempre qualora fosse istituito un “hard border”: non più la libertà di movimento che solo i Paesi membri dell'UE…
Come e perché il Pil è frizzantino
Il PIL italiano è cresciuto di 0,4% t/t nel 2° trimestre, in linea con i tre mesi precedenti e con la previsione media di consenso. La tendenza annua è salita più del previsto a 1,5%, un record da sei anni. Non sorprendentemente, l’espansione è venuta sia dall’industria che dai servizi, e dalla domanda domestica (mentre il commercio estero ha frenato…
Il Pil, la ripresa e il gap dell'Italia con Germania, Francia e Spagna
In un contesto estremamente favorevole – 17 trimestri consecutivi di crescita nell’Eurozona – si conferma la ripresa dell’economia italiana, a livelli però ancora insufficienti per rilanciare sensibilmente gli investimenti e assorbire la disoccupazione, analizzando la prima stima del Prodotto interno lordo del secondo trimestre 2017. Lo 0,4% trimestrale e soprattutto l’1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016 dimostrano che…
Tim, la rete in rame e i debiti. Tutti i veri perché della diatriba sulla fibra ottica
Giusto vent'anni fa, nel 1997, la Stet fermò il Piano Socrate, un progetto di cablatura in fibra ottica delle principali città, che avrebbe portato nelle case la televisione via cavo. Era una architettura di tipo distributivo, pensata più per il download dei video che per l'upload di contenuti, ma aveva il pregio di essere in parte parallela rispetto alla rete…
Intesa Sanpaolo, ecco il vero impatto di Popolare di Vicenza e Veneto Banca
I conti del primo semestre di Intesa Sanpaolo cominciano a recepire gli effetti dell'acquisizione, al prezzo simbolico di 1 euro, della parte "buona" della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, finite in liquidazione coatta dopo la crisi degli ultimi mesi. L'OPERAZIONE DESCRITTA NELLA SEMESTRALE Basta leggere la relazione semestrale al 30 giugno 2017 per rendersene conto. Fin dalle prime…
Che cosa cambia per gli studi legali con la nuova legge sulla concorrenza
La legge sulla Concorrenza, approvata mercoledì 2 in via definitiva dal Senato (dopo più di 900 giorni di dibattito), è lontana anni luce dalle liberalizzazioni selvagge delle lenzuolate di Visco e Bersani del 2006. Allora si tentò di aprire la strada a realtà industriali e bancarie che avevano visto nel settore una promettente opportunità d’investimento. Oggi siamo di fronte a…