Skip to main content

Che cosa si dice davvero in Cina di Suning e Inter

Si è trattato di una frase interpretata fuori contesto. Yin Zhongli, ricercatore ed esperto di finanza all’Accademia cinese per le scienze sociali, ha precisato sul suo blog il significato esatto delle dichiarazioni che hanno innescato le polemiche sugli investimenti del colosso dell’elettronica Suning nell’Inter. Martedì sera, ospite della trasmissione News 1+1 sulla Cctv si era lasciato andare ad un’analisi interpretata…

Come si agitano gli hedge fund in Europa e Stati Uniti

Oggi, nessuna azienda, indipendentemente dal settore nel quale opera, può considerarsi immune dall’attivismo degli hedge fund. Non esiste difatti azienda troppo grande, redditizia, popolare o che ha performato meglio dei propri peers e/o competitor che possa sentirsi completamente al sicuro. Basti pensare alle principali aziende Us che sono state sottoposte ad attacco da parte degli attivisti: Amgen, Apple, Microsoft, Yahoo,…

MARIO DRAGHI

Chi non ascolta Mario Draghi in Germania e in Italia sui salari

Tutto rinviato a settembre o forse ancora più in là. Mario Draghi oggi non ha dato indicazioni su quando (e se) cambierà la politica monetaria della Banca centrale europea, sia riguardo i tassi d’interesse (che restano invariati) sia sulla progressiva riduzione dell’acquisto di titoli sul mercato (il quantitative easing). Non perché la politica monetaria espansiva non funzioni, anzi Draghi ha…

trump, Qatar, dollaro,

Perché Trump e Ross picchiano con l'acciaio sulla Cina

Non c’è stato nessun comunicato né una dichiarazione congiunta a chiudere il tanto atteso Comprehensive Economic Dialogue fra ufficiali cinesi e americani a Washington mercoledì 19 luglio. Né l’ambasciata cinese nella capitale a stelle e strisce, né tantomeno il portavoce della delegazione americana hanno voluto dare spiegazioni dell’anomalia. Un silenzio forse dovuto alle bordate tirate ai cinesi dal segretario americano…

Ecco come (non) vengono spese le risorse investite in opere pubbliche

100 miliardi stanziati dal governo in infrastrutture e opere pubbliche, la maggior parte dei quali, però, rimasta incagliata in qualche meandro della macchina burocratica italiana. Si spiega anche così la fase tutt'altro che positiva che continua a vivere il settore delle costruzioni, finora incapace di agganciare i primi segnali di ripresa manifestati dall'economia del nostro Paese. L'EDILIZIA E LA RIPRESA CHE…

Ieo

Ieo-Monzino, cosa stanno ristudiando Rocca e Rotelli

Si apre un nuovo capitolo della vicenda Ieo, l’Istituto europeo di oncologia di Milano fondato da Umberto Veronesi e poi unito al cardiologico Monzino. Si riparte da dove si era arrivati e cioè da queste parole: “Continuiamo a credere in questo progetto che ha l'obiettivo di creare due poli di eccellenza nell'oncologia e nel cardiovascolare, in grado di competere su…

Alitalia, ecco come si muoverà il governo

Alitalia ha ancora un senso per questo Paese? Forse sì, a meno che non venga fatta a pezzi. Graziano Delrio, ministro dei Trasporti, è stato perentorio quando ha dovuto fare il punto della situazione sulla crisi della compagnia, davanti ai deputati delle commissioni Trasporti e Attività Produttive. Se davvero qualcuno vorrà accollarsi l'ex vettore di bandiera, dovrà farlo per intero.…

Atlante, Vicenza, Alessandro Penati

Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Mps, ecco cosa non farà il fondo Atlante

Ai vertici delle grandi istituzioni finanziarie italiane sta iniziando il lavoro per predisporre i conti semestrali. Un problema comune sarà la contabilizzazione della quota in Atlante 1, il fondo nato nella primavera 2016 per mettere in sicurezza la Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La missione del veicolo gestito da Quaestio sgr si è conclusa bruscamente a fine giugno con…

Che fare con il Fiscal compact? Ecco come ferve il dibattito tra esperti

Fermi tutti, sul Fiscal compact serve un bel respiro profondo e qualche attimo di riflessione. Per un semplice motivo. Il patto sui conti pubblici firmato nel 2012  da 25 Stati membri finora non ha portato i benefici sperati. Anzi, oltre a trasformare l'austerity in una sorta di isteria tutta europea, ha generato duri scontri tra governi nazionali (l'Italia in primis)…

merkel

Cosa consiglia la Deutsche Bank a Merkel e Schulz per rinvigorire la crescita tedesca

La Germania gode tuttora di ottima salute economica e di una stabilità che pare essere più l’eccezione nel quadro internazionale generale, si legge nel documento Germany Monitor, pubblicato dal Centro Studi della Deutsche Bank. È il primo documento di una serie, che da qui in poi, monitorerà regolarmente lo stato di salute dell’economia tedesca. Uno stato di salute oggi ottimale,…

×

Iscriviti alla newsletter