Flavio Cattaneo solo alcuni giorni fa smentiva l'esistenza frizioni con l'azionista di maggioranza Vivendi. Ma poi ha annunciato l'uscita dalla società. Secondo Bloomberg, la controllante francese avrebbe già pronta la rosa dei manager esecutivi da piazzare al suo posto alla guida di Telecom Italia. I nomi sono quelli di Amos Genish, Chief Convergence Officer di Vivendi, Giuseppe Recchi, attuale vicepresidente, e Arnaud de…
Economia
Banca Carige, ecco cosa succederà fra Malacalza e Volpi
Mentre proseguono le manovre del nuovo amministratore delegato, Paolo Fiorentino, per riportare il bilancio in carreggiata, i titoli Carige continuano a muoversi sulle montagne russe. I MOVIMENTI DELLE AZIONI La seduta di Borsa di venerdì 14 luglio si è chiusa con un ribasso del 2,59% a 0,2484 euro, dopo che l'11 dello stesso mese erano stati raggiunti i massimi a…
Cosa può fare il governo Gentiloni su economia e conti pubblici
L’ultimo Bollettino della Banca d’Italia (di cui nei giorni scorsi la stampa ha riportato ampi stralci) dice essenzialmente che siamo sul percorso di una ripresa lenta, incerta e soprattutto difficile. Lenta dato che, a oltre metà anno solare, la Banca d’Italia stima che la crescita economica del 2017 raggiungerebbe l’1,4%, un netto miglioramento nei confronti della crescita zero degli ultimi…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Mps, ecco perché è falso che sono state salvate
Ultimamente mi sto occupando per lavoro di banche in crisi. Così capita che qualche amico mi chieda perché dal governo e dagli ambienti bancari continuino a dire che era giusto salvare le due ex popolari venete a spese dei contribuenti e, poi, mettere dentro Mps 4 miliardi e mezzo, sempre dei contribuenti, per consentire alla storica banca senese di uscire…
Ecco i benefici per l'Italia del ritorno renziano a Maastricht
Ritornare per cinque anni ai parametri di Maastricht, con il rapporto deficit/pil al 2,9% per non infrangere il tabù del 3%, avendo a disposizione 30 miliardi di euro complessivi per ridurre la pressione fiscale e rimodellare la strategia di crescita. Questa è, in sintesi, la strategia di finanza pubblica proposta da Matteo Renzi nel suo libro intitolato Avanti, in libreria…
Debito pubblico, ecco la top ten dei governi
Settantuno anni fa, il 14 luglio 1946, si insediava il secondo governo De Gasperi, il primo della Repubblica italiana. All’epoca lo stock di debito pubblico era assai meno di un miliardo, appena 638 milioni (questo è il valore facciale in euro calcolato da Banca d’Italia). Da allora abbiamo avuto 28 presidenti del Consiglio a capo di 64 diversi governi. E…
Peninsula Capital, uomini e mire del gruppo che punta sui treni Ntv con l'aiuto del Qatar
“Fondato un anno fa, Peninsula Capital è un investitore finanziario europeo che si concentra sull’acquisizione di quote strategiche in compagnie situate prevalentemente in Europa Meridionale, con un approccio cooperativo per supportare piani di crescita e creare valore a lungo termine”. Così ne parla il comunicato ufficiale di Ntv, di cui il gruppo di investimento, con sede a Londra e in alcune capitali…
Vi spiego il caos regolatorio di Bruxelles su banche e finanza
È difficile poter dare della grande confusione sotto il cielo d’Europa in materia di norme, di aiuti di Stato e di azioni della Vigilanza nel campo bancario lo stesso giudizio espresso ai tempi da Mao su problemi di ben diversa portata, cioè che la "situazione è eccellente". In Italia d’ora in poi sarà bene chiamare il decreto sulla liquidazione delle…
Perché occorre ripensare il Bail-in
Le recenti statistiche sull’andamento del Pil confermano un progressivo consolidamento dei segnali di ripresa in atto, dei veri e propri germogli di primavera, secondo i dati disponibili, con il crollo del 43% del ricorso alla cassa integrazione nel primo quadrimestre dell’anno e l’aumento del 4% del livello di esportazioni tra febbraio e marzo. Contribuisce a questo nuovo scenario, dopo aver…
Tutte le mire italiane di Neuberger Berman
Ha sbaragliato la società francese Tikehau che in cordata con Italmobiliare della famiglia Pesenti voleva conquistare il Fondo Italiano di Investimento. Neuberger Berman, ex braccio di asset mangement di Lehman Brothers, ha conquistato a fine giugno la trattativa in esclusiva per acquisire l’intero portafoglio di partecipazioni dirette di Fondo Italiano d’Investimento. Tratterà con gli investitori del Fondo, ovvero Cassa Depositi…