Skip to main content

Ecco come i bancari della Cgil stroncano Renzi sul lavoro

Che tra la Cgil e il Pd non corresse buon sangue è cosa nota. Se però in mezzo finiscono i numeri, magari impietosi, allora il sapore è quello di un vero e proprio attacco. In settimana la Fisac-Cgil, il sindacato dei bancari e degli assicuratori, ha pubblicato un'analisi (qui il documento) che fa le somme e le sottrazione di circa…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Che cosa penso del Draghi-pensiero

Un Draghi piuttosto sereno si è presentato alla Conferenza stampa che segue le riunioni mensili del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea. Il suo messaggio è stato che la politica di forte espansione monetaria lanciata dalla BCE all’inizio del 2015 ha funzionato e sta funzionando. In tutta l’area dell’euro - ha detto - si registra una ripresa economica, mentre la…

telecom, cattaneo

Tim-Telecom Italia, ecco tutti i perché del divorzio tra Cattaneo e Bolloré

11 luglio 2017, Flavio Cattaneo assicura: "Resto in Tim fino al 2020". 21 luglio 2017, Tim comunica: "Sono in corso di convocazione il Comitato Nomine e Remunerazioni, nonché, a seguire, il Consiglio di Amministrazione, con all’ordine del giorno l’esame della proposta di definizione consensuale dei rapporti fra la Società e il dottor Flavio Cattaneo. Deliberazioni conseguenti. E’ previsto che le…

ivanka trump

Come e perché Trump e Xi Jinping si fanno una risata sul protezionismo

Un nuovo accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti, una nuova smentita della linea dura di Trump sul protezionismo. Dopo più di dieci anni di preparazione, giovedì il Dipartimento americano dell’Agricoltura ha dato l’annuncio di “un accordo storico”. Da oggi il riso americano potrà essere esportato in Cina. Riesce difficile immaginare che proprio la Cina abbia bisogno di importare il…

Deutsche Bank, bund

Ecco come le banche tedesche hanno aggirato il fisco

All’inizio di quest’anno, tagesschau.de, il sito del notiziario della televisione pubblica tedesca, pubblicava un articolo che iniziava così: “C’è grande agitazione per il salvataggio delle banche italiane. Un tema, quello delle banche pericolanti, che interessa però anche la Germania, e come nel caso italiano anche nel nostro, si parla di cifre di tutto rispetto per evitarne il tracollo. Ma mentre…

Che cosa si dice davvero in Cina di Suning e Inter

Si è trattato di una frase interpretata fuori contesto. Yin Zhongli, ricercatore ed esperto di finanza all’Accademia cinese per le scienze sociali, ha precisato sul suo blog il significato esatto delle dichiarazioni che hanno innescato le polemiche sugli investimenti del colosso dell’elettronica Suning nell’Inter. Martedì sera, ospite della trasmissione News 1+1 sulla Cctv si era lasciato andare ad un’analisi interpretata…

Come si agitano gli hedge fund in Europa e Stati Uniti

Oggi, nessuna azienda, indipendentemente dal settore nel quale opera, può considerarsi immune dall’attivismo degli hedge fund. Non esiste difatti azienda troppo grande, redditizia, popolare o che ha performato meglio dei propri peers e/o competitor che possa sentirsi completamente al sicuro. Basti pensare alle principali aziende Us che sono state sottoposte ad attacco da parte degli attivisti: Amgen, Apple, Microsoft, Yahoo,…

MARIO DRAGHI

Chi non ascolta Mario Draghi in Germania e in Italia sui salari

Tutto rinviato a settembre o forse ancora più in là. Mario Draghi oggi non ha dato indicazioni su quando (e se) cambierà la politica monetaria della Banca centrale europea, sia riguardo i tassi d’interesse (che restano invariati) sia sulla progressiva riduzione dell’acquisto di titoli sul mercato (il quantitative easing). Non perché la politica monetaria espansiva non funzioni, anzi Draghi ha…

trump, Qatar, dollaro,

Perché Trump e Ross picchiano con l'acciaio sulla Cina

Non c’è stato nessun comunicato né una dichiarazione congiunta a chiudere il tanto atteso Comprehensive Economic Dialogue fra ufficiali cinesi e americani a Washington mercoledì 19 luglio. Né l’ambasciata cinese nella capitale a stelle e strisce, né tantomeno il portavoce della delegazione americana hanno voluto dare spiegazioni dell’anomalia. Un silenzio forse dovuto alle bordate tirate ai cinesi dal segretario americano…

Ecco come (non) vengono spese le risorse investite in opere pubbliche

100 miliardi stanziati dal governo in infrastrutture e opere pubbliche, la maggior parte dei quali, però, rimasta incagliata in qualche meandro della macchina burocratica italiana. Si spiega anche così la fase tutt'altro che positiva che continua a vivere il settore delle costruzioni, finora incapace di agganciare i primi segnali di ripresa manifestati dall'economia del nostro Paese. L'EDILIZIA E LA RIPRESA CHE…

×

Iscriviti alla newsletter