Skip to main content

Cosa penso dei numeri di Tito Boeri sull'Inps

Invitato dal professor Tito Boeri, presidente dell'Inps, ho ascoltato, il 4 luglio scorso, nella sala della Regina a Montecitorio, la sua relazione annuale rimanendo letteralmente “basito” da alcune sue affermazioni. Boeri ha esordito, nella sua relazione (più politica che tecnica), chiedendo al Parlamento di cambiare la denominazione dell’Inps in “Istituto nazionale per la protezione sociale” che non comporterebbe neanche la modifica…

A che punto è l'Agenda digitale in Italia (e come ci pungola l'Europa)

Digitalizzare il Paese - le persone, le aziende, la pubblica amministrazione - è la base di partenza per un'economia che vuole essere competitiva e per una società che vuole dare più opportunità ai suoi cittadini. In questo percorso, a che punto è l'Italia, spesso bollata come fanalino di coda dell'Europa? "L'Italia si è dotata per la prima volta col governo…

Deutsche Bank, bund

Ecco come Merkel punta a bloccare gli acquisti stranieri di aziende tedesche

Il decreto approvato questa settimana dal governo tedesco per contrastare acquisti da parte di investitori non appartenenti all’Unione europea è passato in sordina, eppure non si tratta di poca cosa. Nel febbraio di quest’anno Italia, Francia e Germania avevano chiesto all’Ue di rafforzare le norme e il diritto di veto, al fine di tutelare maggiormente il know how europeo, riportava…

Come cambieranno i rapporti fra Europa e Cina. Parla Quintieri (Sace)

A giugno il Parlamento Europeo ha dato un ok preventivo alle nuove misure anti-dumping contro la concorrenza sleale cinese. Un tema di cui il neo-presidente francese Emmanuel Macron ha fatto subito un cavallo di battaglia pressando per uno “scudo” per difendere le imprese strategiche europee. Lo stesso ministro dello Sviluppo Economico italiano Carlo Calenda ha proposto un piano di monitoraggio…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Perché il welfare aziendale è una novità da incoraggiare

Cresce il numero delle aziende che ricorrono al welfare aziendale. E la novità consiste nel fatto che accanto a nomi blasonati, cominciano a farsi largo anche piccole e medie imprese. Così ai vari Luxottica, Unicredit, Mediolanum, Carrefour, Pirelli, Cucinelli, Hera, Credit Agricole, ecc. troviamo imprese decisamente più piccole che hanno già realizzato un proprio piano di welfare aziendale, si accingono…

telecom Flavio Cattaneo

Tim-Telecom Italia, ecco perché Vincent Bolloré e Flavio Cattaneo non hanno più feeling

Per carità, non cercate spiegazioni ufficiali: meglio non dire troppe verità e lasciar correre indiscrezioni e ricostruzioni di tutte le fogge. Tanto prima o poi le spiegazioni formali arriveranno e ovviamente non faranno una grinza, salvo spiegare poco o niente. Così per cercare di comprendere i veri motivi delle tensioni tra il maggiore azionista di Tim, Vivendi di Vincent Bolloré,…

Matteo Renzi e quelle domande senza risposta sulle banche popolari

Già da tempo, dato il gran battage pubblicitario, fra anticipazioni e annunci, si aspettava l’uscita del libro di Matteo Renzi: chi scrive lo attendeva con grande premura, in particolare per quanto riguarda il tema delle Banche popolari, con la speranza di poter finalmente trovare le risposte alle molte domande che da anni si attendono dall’ex premier sull’argomento. Purtroppo, così non…

Mps, ecco perché il Tesoro doveva entrare prima nel capitale del Monte

La crisi finanziaria internazionale innescata dopo il fallimento della Lehman Brothers, nel settembre 2008, è stata affrontata in modo diverso negli Stati Uniti e in Europa. Negli Stati Uniti le istituzioni pubbliche sono intervenute immediatamente, sin dall’autunno del 2008, per indurre le banche ad aumentare il loro patrimonio, obbligando le più grandi anche ad accettare un sostegno pubblico. Sin dalla…

affitti brevi

Ecco tutte le follie burocratiche della norma Airbnb

Dopo la falsa partenza di giugno, gli intermediari immobiliari, compresi i portali online, grazie al provvedimento pubblicato solo ieri dall'Agenzia delle entrate, già dal prossimo 17 luglio saranno chiamati alla cassa e non potranno più sfuggire al nuovo carico di adempimenti fiscali portato dall'applicazione della “norma airbnb”. La norma infatti, benché introdotta con lo specifico scopo di contrastare la diffusa evasione…

Fintech, le novità su applicazioni e iter normativo

Il Fintech prosegue la propria avanzata, e se certamente la manifestazione più evidente è la continua diffusione delle monete virtuali, tuttavia vi sono altresì ulteriori nuove tecnologie, applicate all’ambito finanziario, che presto vedranno larga diffusione. Anche il processo normativo continua a regolamentare il fintech, ed in alcuni casi tenta di anticipare tematiche che potrebbero rivelarsi critiche. Nel riprendere la descrizione…

×

Iscriviti alla newsletter