Ai vertici delle grandi istituzioni finanziarie italiane sta iniziando il lavoro per predisporre i conti semestrali. Un problema comune sarà la contabilizzazione della quota in Atlante 1, il fondo nato nella primavera 2016 per mettere in sicurezza la Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La missione del veicolo gestito da Quaestio sgr si è conclusa bruscamente a fine giugno con…
Economia
Che fare con il Fiscal compact? Ecco come ferve il dibattito tra esperti
Fermi tutti, sul Fiscal compact serve un bel respiro profondo e qualche attimo di riflessione. Per un semplice motivo. Il patto sui conti pubblici firmato nel 2012 da 25 Stati membri finora non ha portato i benefici sperati. Anzi, oltre a trasformare l'austerity in una sorta di isteria tutta europea, ha generato duri scontri tra governi nazionali (l'Italia in primis)…
Cosa consiglia la Deutsche Bank a Merkel e Schulz per rinvigorire la crescita tedesca
La Germania gode tuttora di ottima salute economica e di una stabilità che pare essere più l’eccezione nel quadro internazionale generale, si legge nel documento Germany Monitor, pubblicato dal Centro Studi della Deutsche Bank. È il primo documento di una serie, che da qui in poi, monitorerà regolarmente lo stato di salute dell’economia tedesca. Uno stato di salute oggi ottimale,…
Perché Eni non si gasa per la coalizione anti Qatar
Che cosa farà Eni nei prossimi anni? Le mosse del gruppo petrolifero sono state spiegate ieri pomeriggio alla Camera dall'amministratore delegato Claudio Descalzi, ascoltato dai deputati della commissione Attività Produttive. Descalzi è partito dalle indicazioni contenute nel piano industriale di Eni, presentato la scorsa primavera. Ma ha parlato anche del problema Qatar e perché l'Eni segue anche quella partita fra…
Come modificare l'età di pensionamento
Non c'è nulla di peggio che affrontare problemi nuovi con schemi vecchi. Per usare la parabola, è come mettere il vino nuovo nell'otre vecchio. Il nostro regime previdenziale si deve confrontare con percorsi lavorativi sempre più discontinui per le ripetute transizioni tra lavori e tra lavoro e attività di cura solidale o di formazione. Quando non si determinano lunghi periodi…
Mps, ecco cosa succederà al Monte dei Paschi di Stato
Il doppio annuncio dato ieri dalla Commissione europea e dal Tesoro chiude una trattativa durata sei mesi, ma pone molti interrogativi ai risparmiatori italiani coinvolti in qualche forma nel salvataggio del Montepaschi . L’ingresso dello Stato nel capitale della banca senese presuppone infatti l’esercizio del burden sharing, cioè la ripartizione dei costi del risanamento tra pubblico e privato. Vediamo più…
Tutti i numeri dei Comuni in dissesto
I conti dei Comuni italiani sono sempre più precari. Il quadro di crisi che emerge da un documento pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è complesso e preoccupante: le statistiche dicono che negli ultimi anni sta crescendo il numero dei comuni in dissesto. Non solo: emerge che sono i piccoli Comuni quelli più a rischio,…
Cosa non mi convince della Flat tax
L’Istituto Bruno Leoni, think tank liberista, ha elaborato un’ipotesi di riforma fiscale basata sulla flat tax, un’aliquota unica (ipotizzata al 25%), applicata per Irpef, Ires, Iva, imposta sostitutiva sui redditi di attività finanziarie. Si tratta di un tentativo organico di drastica semplificazione e ristrutturazione del fisco italiano, reso inefficace ed inefficiente da una irrazionale proliferazione di tributi ed agevolazioni che…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa succederà dopo la liquidazione
La vicenda delle banche venete ha mostrato che un salvataggio bancario, in assenza di compratori privati disposti a farsi carico dell’intera operazione, può avere successo soltanto se è prevista in qualche modo la partecipazione dello Stato. Questo principio, verificato in ogni parte del mondo, è stato violato dai legislatori europei (quindi in parte anche italiani) con la direttiva Brrd: attraverso…
Ecco le idee della Febaf per sostenere le imprese
Non basta saper fare bene il proprio mestiere di governante per essere un Paese competitivo. Prima bisogna mettere ogni tessera del mosaico al suo posto, possibilmente senza metterci troppo. Per questo ieri pomeriggio la Febaf, la federazione delle banche e delle assicurazioni, presieduta da Luigi Abete, ha radunato presso la sede romana esperti, banchieri e rappresentanti del mondo industriale, per…