Skip to main content

Perché gli editori Usa sbraitano contro Google e Facebook

Di Lukas I. Alpert, Brent Kendall e Deepa Seetharaman

Gli editori della carta stampata stanno facendo appello al Congresso Usa al fine di avere l’imprimatur per la negoziazione collettiva con Alphabet-Google e Facebook, in quanto il "duopolio digitale", come definiscono i due big, ricopre una posizione sempre più dominante nell’ambito della pubblicità online e della diffusione delle notizie. News Media Alliance, l’associazione che rappresenta circa 2.000 organizzazioni dagli Stati…

Bail-in, Antonio Patuelli, sofferenze bancarie

Ecco i numeri veri (e le frottole) sulle sofferenze bancarie

Le crisi finanziarie e bancarie sono sempre devastanti. Per quindici anni abbiamo operato, finalmente con successo, per far rimborsare integralmente, e con gli interessi, i risparmiatori italiani che avevano investito in titoli del debito pubblico Argentino. Dopo la privatizzazione delle banche pubbliche, in Italia le crisi bancarie sono state affrontate per anni sotto la guida della Banca d’Italia, senza infliggere…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Tutte le schizofrenie di Matteo Renzi su conti Ue e Fiscal compact

Le proposte di politica economica contenute nel libro di Renzi aprono un serio problema al governo Gentiloni e le dichiarazioni del ministro dell’economia Pier Carlo Padoan lo confermano. Il governo infatti si preparava – o si prepara - a una negoziazione, non facilissima, ma nemmeno impossibile, con la Commissione europea sul bilancio dello Stato per il 2018 basata sull’idea, come…

visco

Bcc, ecco come Ignazio Visco (Bankitalia) incalza Cassa centrale e Iccrea

Ignazio Visco non era in vena di strigliate quando è salito sul palco dell'assemblea 2017 dell'Abi, all'Eur. Semmai, il governatore della Banca d'Italia ha preferito essere chiaro ma senza alzare i toni. Ricordando per esempio alle banche di credito cooperativo oneri e onori di un riassetto epocale, ad oggi ancora in atto (qui l'ultimo focus di Formiche.net). Il messaggio, come…

Titoli

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ecco quanto costeranno al Tesoro

L’Unione bancaria (Ub) è stata l’iniziativa forse più rilevante attuata dalle istituzioni europee dopo la costituzione dell’euro. Si è trattato di un processo complesso ma rapido. Lanciato dall’Eurosummit di giugno 2012, tale processo ha definito il proprio quadro normativo fra la fine del 2012 e il 2013. Gli obiettivi originari, perseguiti dall’Ub, erano due: spezzare il circolo vizioso fra crisi…

Fed

Cosa faranno Fed e Bce?

Il clima è molto caldo in Europa, forse troppo caldo per molti di noi… anche i mercati azionari sono altrettanto surriscaldati? In effetti, i mercati azionari globali sono scesi ulteriormente la scorsa settimana. Come scritto una settimana fa, l’economia globale sta forse diventando troppo calda con gli investitori sempre più preoccupati dagli atteggiamenti hawkish recentemente adottati dalle banche centrali (ad eccezione della Bank…

telecom Flavio Cattaneo

Tim-Telecom Italia, tutte le tensioni tra Flavio Cattaneo e Vivendi di Bolloré

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Flavio Cattaneo esclude tensioni con il socio forte Vivendi, ma le voci di fibrillazioni in casa dell’azionista francese continuano a tenere banco tra gli addetti ai lavori e mettono in apprensione la Borsa, che ha dimostrato di non apprezzare una eventuale uscita più o meno concordata di Cattaneo dall’ex Telecom Italia. Ecco tutti i dettagli. LE PAROLE DI CATTANEO “Sono…

Come avanza la banda larga in Italia?

C'è qualcosa che proprio non va in Italia. Mentre pubblico e privato (Open Fiber) e privati (Telecom) fanno a sportellate per portare la banda ultra-larga in tutta Italia (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net sul tema) l'Agcom dice che solo sei italiani su 10 utilizza la rete, il resto la ignora, riuscendo a farne a meno. Una doccia gelata arrivata in…

Perché non deve eccitare troppo il rimbalzo della produzione industriale

La produzione industriale è cresciuta di +0,7% m/m a maggio, dopo il calo di -0,5% m/m ad aprile. Il dato è risultato lievemente superiore alle attese. Su base annua l’output è accelerato a +2,8%. L’aumento è dovuto ai beni strumentali (e ai beni di consumo durevoli). Il miglior settore di attività economica torna ad essere quello dei mezzi di trasporto.…

Come se la passano le banche italiane? Rapporto Cer

Gli errori madornali sulle banche venete, la montagna di sofferenze che solo da quest'anno inizierà ad abbassarsi e un futuro bancario ancora tutto da scrivere. Questi i temi centrali affrontati nell'ultimo rapporto del Cer, il Centro Europa Ricerche (qui il documento) presentato ieri pomeriggio a Palazzo Altieri, presso gli uffici di Banco-Bpm. QUANTI ERRORI SULLE POPOLARI VENETE La prima questione riguarda…

×

Iscriviti alla newsletter