Skip to main content

Ferrovie spinge sui ricavi e accelera sul Pnrr

Nel 2023 il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha riportato un fatturato di 15 miliardi, in crescita dell’8%. Già 8 i miliardi del Pnrr spesi

Le sanzioni contro la Russia funzionano, ma non bastano. Ecco perché

​L’economista Stephen Blank, del Foreign policy research institute,​ spiega perché la controffensiva dell’Occidente sul piano energetico e commerciale sta mettendo alle corde Mosca, come dimostra il progressivo blocco dei pagamenti da parte dei Paesi amici. Eppure, per sferrare il colpo finale, servirebbe uno sforzo globale per sostenere l’Ucraina

Il guaio della Cina è la crescita, non tanto il debito. Fitch randella Pechino

La seconda economia globale crescerà quest’anno meno di quanto auspica il partito. Per questo l’agenzia di rating ha portato l’outlook a negativo. I mercati, comunque rimarranno calmi. Almeno per il momento

Energia, sanzioni Ue contro la Russia. A che punto siamo? Scrive Picotti

Di Luca Picotti

In due anni i 27 sono riusciti ad attuare un decoupling energetico non scontato e contro ogni previsione più tetra e anche questo inverno gli stoccaggi sono pieni. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti

Def, se l’attesa è meglio dell’incertezza. Scrive Paganetto

Oggi siamo di fronte a una serie di dati di cui è difficile stimare il valore. Prenderli in considerazione all’interno del Def appena presentato poteva determinare aspettative deluse poi dai fatti. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata

Cara vecchia austerity. Così la Cina mette a dieta i trader

Negli ultimi due anni gli stipendi degli operatori di Borsa sono crollati di svariati milioni di yuan, così come quelli dei manager. Colpa di un’economia mai così anemica ma anche della nuova isteria da disuguaglianza del partito

Lavoro, è più utile un referendum propositivo pro sviluppo. La versione di Bonanni

Lo sciopero e referendum annunciati dalla Cgil e dalla Uil dovrebbero cambiare obiettivi e così rendere più ampio il fronte sindacale confederale. Ma dovranno mirare a cambiare rotta al Paese e puntare alla sua efficienza anziché partecipare a cloroformizzarlo con i bonus e assistenzialismo

Il Def prudente del governo. Ecco il primo mattoncino della manovra

Palazzo Chigi alza il velo sui saldi di finanza pubblica che faranno da perimetro per la prossima finanziaria. Bando alle alchimie contabili e tanto realismo, anche se si ragiona su dati tendenziali. Gli effetti del Superbonus condizioneranno le scelte future. Ora occhi su Irpef e cuneo fiscale

Il Mir perde pezzi. Come si sta sgretolando il sistema di pagamenti russo

​Le sanzioni contro Mosca continuano a fare terra bruciata e dopo il fronte cinese si apre anche quello dei pagamenti elettronici. Il Kirghizistan, alleato di ferro del Cremlino, si chiama fuori dalla piattaforma nata per salvare le banche russe, una volta buttate fuori dallo Swift. E non è il primo caso

Collaborare sì, giocare sporco no. La quattro giorni di Yellen in Cina

Il segretario al Tesoro americano in Cina chiude la sua visita e torna a difendere le imprese occidentali dalla spietata concorrenza cinese, drogata a suon di sussidi. Ma questo non vuol dire non tentare la via del dialogo con Pechino. Anzi

×

Iscriviti alla newsletter