MOHAMED SALAH (ATTACCANTE ROMA) Età: 24 Durata residua del contratto con la Roma: 2 anni Performance ultima stagione: 106% superiore alla media dei calciatori della Roma. La costanza di prestazioni e l’età del calciatore lo pongono su un cluster di calciatori ad elevato valore che lo mette in condizione di poter puntare ai top team europei. Valore di riferimento per…
Economia
Desports e Jiang Lizhang, tutti i segreti dei nuovi padroni del Parma Calcio
Pur avendo appena 36 anni, Jiang Lizhang frequenta il business dello sport da un decennio abbondante. Nel 2004 l'intuizione, fondare una società di marketing, la Doube Edge Sport, più conosciuta come Desports, oggi nuovo proprietario del Parma, del quale è diventato primo azionista con il 60%. Prima di allora questo ragazzo nato nella provincia orientale del Fujian si guadagnava da…
Quanti sono (e dove sono) i beni sequestrati alle organizzazioni criminali
Cresce il numero di aziende e patrimoni sottoposti a sequestro o confisca. La relativa gestione si configura sempre di più come una risorsa strategica per economia e occupazione, mentre il modello giuridico e organizzativo italiano fa scuola in Europa. Al 31 dicembre 2016 le imprese sequestrate identificate nel Registro Imprese sono oltre 17.838, di queste 10.329 sono attive, con un…
Costruire il modello lombardo. I rapporti tra pubblico e privati in Lombardia
Costruire il “modello lombardo” – è questa la prima, e più importante, tra le direttrici che guidano l’andamento delle politiche regionali della regione Lombardia degli ultimi quindici anni. Un modello celebrato nei programmi elettorali, a partire da Roberto Formigoni fino all’attuale governo di Roberto Maroni, e realizzato, in parte, attraverso il principio di sussidiarietà, ovvero adeguando la legislazione locale alle…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco chi vince e chi perde con la liquidazione
Dopo la mossa della Banca centrale europea (Bce), che ha messo nero su bianco che il fallimento sarebbe stato a un passo, va via via profilandosi il destino della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Obiettivo ultimo è consegnare i due istituti di credito veneti a Intesa Sanpaolo, che nei giorni scorsi ha messo sul piatto la cifra simbolica…
Ecco tutti i i veri numeri di Google e Facebook nel mercato pubblicitario
Ci sono ma non esistono. Fatturano ormai miliardi ma dichiarano qualche decina di milioni. Si cerca di combatterli, soprattutto su scala europea, ma intanto loro in Italia (e non solo) continuano a erodere importanti quote di mercato ai mezzi di comunicazione tradizionali. La pubblicità digitale vale oggi, sul mercato locale, 2,4 miliardi a fronte di investimenti pubblicitari su tv, radio,…
Ecco come sarà il decreto sulla liquidazione di Popolare di Vicenza e Veneto Banca
La messa in sicurezza della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca potrebbe essere questione di pochi giorni. Già nel corso del fine settimana il governo dovrebbe intervenire con un decreto legge per fissare la cornice normativa dell’intervento e procedere speditamente con il salvataggio. Il provvedimento emenderà sostanzialmente la legge Salva-Risparmio del febbraio scorso e destinerà una parte dei 20…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca, la mossetta di Intesa Sanpaolo e lo splash del Tesoro
Perché, come ha scritto il Corriere della Sera, il Tesoro è sorpreso negativamente per la portata della offerta di Intesa Sanpaolo su Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Non per il valore simbolico (1 euro) con cui Intesa vuole comprare gli istituti di credito, ma perché il gruppo guidato dall'amministratore delegato Carlo Messina è disposto a spendere un euro per avere…
Ecco come il veneto Zanetti strapazza Padoan su Veneto Banca e Popolare di Vicenza
In Spagna, il Banco di Santander ha comprato a 1 euro Banco Popular, ma tutto: buono e cattivo. Ed infatti si è impegnato a varare un aumento di capitale da 7 miliardi sul mercato, per il suo necessario rafforzamento patrimoniale dopo aver inglobato il netto negativo di Banco Popular. Qui invece si vuole consentire che Banca Intesa metta 1 euro…
L'Europa segua l'America nel setacciare gli investimenti della Cina
"L'Italia per la sua struttura economica di piccole e medie imprese è il boccone migliore per la Cina, quindi ben venga il piano Macron a tutela delle aziende europee che serva a ristabilire una concorrenza che oggi è asimmetrica". Ne è convinto il professor Romeo Orlandi, economista e sinologo, docente di Processi di globalizzazione ed Estremo Oriente all'Università di Bologna…