Venerdì 30 giugno il Segretario degli Stati Uniti per l’agricoltura Sonny Perdue e l’ambasciatore Usa in Cina Terry Branstad gusteranno insieme a Pechino alcune costolette di manzo del Nebraska. Sembrerebbe una notizia da niente, e invece quello spuntino segnerà l’inizio di una nuova fase nel commercio di beni alimentari fra gli Stati Uniti e la Cina. Il 19 giugno infatti…
Economia
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, vi racconto la peggior gestione di una crisi bancaria
Vigilanza unica, Commissione Ue e Tesoro italiano sono stati capaci di segnare un record a proposito della Popolare Vicenza e di Veneto Banca: la peggiore gestione di una crisi bancaria dal secondo dopoguerra. Personalmente, ho potuto osservare le vicende bancarie per oltre mezzo secolo, di cui 40 anni trascorsi in Banca d’Italia: mai si era verificata una gestione così confusa,…
Cosa può e deve succedere all'Ilva
Lo abbiamo detto, scritto e ribadito più volte. Per quanto ci riguarda non ci saranno esuberi negli stabilimenti del gruppo Ilva e la discussione con la nuova proprietà, basata sul tentativo di determinare un valido accordo sindacale, tenderà al raggiungimento di questo risultato. Il ministro Carlo Calenda ci ha tenuto a precisare che nessun lavoratore verrà lasciato solo e quanti…
Tutte le previsioni di Boeing per l'aviazione civile
“Un mercato solido con un solido potenziale di crescita nel futuro”. Così si presenta il settore dell’aviazione civile secondo il vice presidente di Boeing Randy Tinseth, giunto a Roma per presentare il Current Market Outlook 2017-2036, le previsioni a vent’anni che il costruttore statunitense realizza “per supportare l’elaborazione della propria strategia e sostenere i propri clienti”. Nell’ambito del workshop “Commercial…
Ecco come Ryanair va in picchiata su Alitalia
C’è una prevalenza di candidati anglosassoni nella procedura di vendita di Alitalia. Almeno 4 dei pretendenti ammessi lunedì scorso alla data room provengono infatti da Gran Bretagna e Irlanda, ed è tra questi che la competizione è più accesa. Si aggiungono alcuni fondi d'investimento, ma l'attenzione è per i 4 che sono, per così dire, del mestiere: British Airways (che…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza, tutti i piani ottimistici del Tesoro sulla bad bank
È il momento dei conti sul salvataggio delle due banche venete. Dalla relazione tecnica al decreto legge approvato lo scorso 25 giugno si è appreso che il Tesoro ipotizza di chiudere la liquidazione di Veneto Banca e della Banca Popolare di Vicenza con un margine positivo di 700 milioni di euro, con recuperi tra crediti deteriorati e partecipazioni per 11,6…
Ecco chi Bruxelles vuole favorire. Parola di Google
La maxi multa che la Commissione europea ha inflitto a Google avvantaggerà Amazon ed eBay. Questa è una delle tesi sostenute da Mountain View, all'indomani della stangata da 2,42 miliardi di euro ricevuta da Bruxelles per abuso di posizione dominante. LA MULTA SUL CASO GOOGLE SHOPPING La stangata della Commissione europea mira a sanzionare la policy del servizio di Google…
Ecco come Intesa Sanpaolo servirà lo spezzatino di Popolare Vicenza e Veneto Banca
La Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono già nell’orbita di Intesa Sanpaolo. Dopo il decreto legge lampo di domenica 25, ieri il gruppo guidato da Carlo Messina (in foto) ha subito messo in campo la strategia per integrare i due istituti. In mattinata il cda ha firmato con i commissari liquidatori il contratto di acquisto per il prezzo simbolico di…
Perché la Commissione europea ha randellato Google sullo shopping on line
Una stangata da 2,42 miliardi di euro: l'ha ricevuta Google dalla Commissione europea. È la più alta multa mai inflitta dall'Unione a una società statunitense. La Commissione accusa il colosso di Mountain View di avere creato una posizione dominante sullo shopping online, sfruttando la grande popolarità del proprio motore di ricerca. IL CASO GOOGLE SHOPPING A finire sotto accusa è…
Perché la Flat tax targata Ibl sarà la vera rivoluzione liberale
Apparentemente, il sistema tributario italiano ruota intorno all’imposta sui redditi. E apparentemente l’Irpef è l’imposta che dovrebbe garantire la progressività del sistema, quel principio per cui a chi più ha è chiesto un sacrificio economico più che proporzionale rispetto a chi meno ha. Un principio caro ai più per ragioni di solidarietà economica, ma soprattutto, a prescindere da come la…