Skip to main content
Carlo Messina

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le incognite sulla bad bank dopo la mossetta di Intesa Sanpaolo

Si va verso il sereno o ci si immette nuovamente in un gaddiano gnommero? Purtroppo le cose volgono verso la seconda ipotesi. Se la soluzione definitiva della vicenda delle due banche venete sarà l’acquisizione di entrambe da parte di Intesa Sanpaolo, vorrà dire che l’intervento di sistema sarà stato reso praticamente impossibile dalla non condivisione di un certo numero di…

Buia

Confindustria, cosa si agita tra i costruttori Ance dopo le dimissioni di Buia

Formalmente tutto procede come da copione, con la presidenza ad interim assunta dal consigliere più anziano Giuliano Campana. Ma, in realtà, all'interno di Ance - l'associazione di Confindustria che rappresenta i costruttori - il clima di scontro delle ultime settimane non si è affatto placato. Anzi. A una settimana di distanza dalle dimissioni dell'ormai ex presidente Gabriele Buia (anticipate da…

Beppe Grillo

Ecco i grilli del Movimento 5 Stelle contro derivati, Consob, vigilanza Bankitalia e banche d'affari

Un occhiolino alle Banche di credito cooperativo e alle Popolari, diverse stoccate alla Banca d'Italia, priorità sull'adeguamento sismico e non sul risanamento degli istituti bancari in crisi per la vagheggiata Banca pubblica per gli investimenti e stop alla contrattazione in prodotti "derivati" per la pubblica amministrazione. Sono questi i punti più rilevanti votati ieri dalla base del Movimento 5 Stelle…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco quanto costerà allo Stato lo spezzatino alla veneta

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

L’operazione di “salvataggio” di Popolare di Vicenza e Veneto Banca potrebbe costare circa 10 miliardi di euro allo Stato. E’ la stima che circola fra gli addetti ai lavori a latere della disponibilità di Intesa Sanpaolo a rilevare la parte sana delle due banche a un valore simbolico di 1 euro. LO SCENARIO E’ questo uno dei risultati della colletta…

unicredit

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa farà Intesa Sanpaolo secondo gli analisti

Un haircut radicale. Così Mediobanca Securities intitola una nota di ieri su Intesa Sanpaolo . L'acquisizione da parte del Santander del Banco Popular ha portato a un aumento della determinazione e della velocità di attuazione della direttiva europea BRRD da parte del SSM/SRB, a detta degli analisti della banca d'affari. Negli ultimi giorni, la stampa ha indicato l'urgenza dell'Italia di…

Cisl

Il futuro dei sindacati secondo il sindacalista Marco Bentivogli

“Abbiamo Rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato”. Questo è il titolo del libro di Marco Bentivogli uscito un anno fa nelle librerie edito da Castelvecchi ed esaurito in pochissimo tempo. Da domani ne sarà disponibile una seconda edizione riveduta e ampliata, arricchita da una postfazione di Pierre Carniti, storico segretario generale della Fim prima e…

Flavio Cattaneo

Perché Tim ha cambiato idea sulla banda ultralarga. Parla Cattaneo

“Non c’è mai stato alcun divieto di cambiare idea. La tecnologia è aumentata, si sono abbassati i costi e abbiamo deciso di investire anche nelle aree a fallimento di mercato. E la normativa lo consente. Quello che non consente è che si blocchi un investimento privato a favore di uno pubblico”. È lapidaria la risposta di Flavio Cattaneo in audizione…

beppe grillo, M5s, energia

Cosa proporrà su Rousseau la base M5S su banche, Bcc, Popolari e Vigilanza Bankitalia

Sette quesiti sulle banche per delineare un programma di governo che si occupi di riorganizzazione, regolamentazione e vigilanza degli istituti bancari. Si vota oggi, sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle Rousseau, il Programma Banche di M5S, dopo la pubblicazione sul blog di Beppe Grillo di una serie di approfondimenti firmati, tra gli altri, da Elio Lannuti, Giulio Sapelli e Hervé…

Che cosa ci divide da Tim. Parlano Bassanini e Pompei (Open Fiber)

Essere arrivati dopo ha i suoi vantaggi. Quello di esordire direttamente con le tecnologie di ultima generazione, e soprattutto il fatto di non dover difendere un vecchio asset su cui si è costruito il proprio business. A dirlo sono stati questa mattina in audizione davanti alle commissioni Lavori pubblici e Industria del Senato rispettivamente Tommaso Pompei, amministratore delegato di Open…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le ipotesi sullo spezzatino

Più passano i giorni per trovare una soluzione alla crisi delle banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, e più la situazione resta confusa. Sono, infatti, ancora sul tavolo tutte le ipotesi, con l'aggravante però che ciascuna presenta delle controindicazioni. LO SPEZZATINO Lo scenario di cui negli ultimi giorni si è parlato di più è quello di un cosiddetto…

×

Iscriviti alla newsletter