Ennesima giornata di passione per gli italiani, costretti a fare i conti con un nuovo sciopero paralizzante nel settore dei trasporti. Il tocco surreale è nelle motivazioni dell’agitazione: contro “privatizzazioni e liberalizzazioni”. Entrambe inesistenti, ovviamente: ma presentate come spauracchi contro cui scioperare, naturalmente di venerdì, così il weekend si dilata un po’. C’è un punto culturale e un punto politico…
Economia
Confindustria, cosa c'è dietro le dimissioni di Buia da presidente dell'Ance
Il giorno dopo le dimissioni di Gabriele Buia da presidente dell'Ance (anticipate da Formiche.net in questo articolo), emergono nuovi particolari sul clima di tensione che sta vivendo l'associazione nazionale dei costruttori. "E' solo l'atto finale di un lunghissimo braccio di ferro interno, fatto di pressioni e polemiche varie", ha rivelato una fonte confindustriale a questo giornale. Non solo la contrapposizione tra la componente…
Perché l'educazione finanziaria accresce la fiducia
I due terzi, o quasi, degli italiani non raggiungono un livello sufficientemente elevato dell’indicatore di conoscenza, a fronte di circa un terzo nella media degli altri Paesi dell’Ocse. Parliamo di competenze finanziarie, dell’insieme, in altre parole, delle conoscenze, delle motivazioni e dei comportamenti che rendono possibile scelte oculate nella gestione del bilancio familiare. Il dato è il frutto di un’indagine…
Bcc, cosa non farà Iccrea su Borsa e ricapitalizzazione
Avanti tutta verso la costituzione della capogruppo, senza ricapitalizzazione e con un orecchio agli scricchiolii delle popolari venete. Per Iccrea è tempo di bilanci dopo 15 mesi (la riforma del credito cooperativo è di aprile 2016) passati a tessere le fila del progetto alternativo e, forse, antagonista a quello di Cassa centrale (qui il focus di pochi giorni fa di…
Sciopero trasporti, ecco chi sono i sindacati che bloccano l'Italia
Le sigle dicono poco. In Italia, quando si parla di sindacati, i principali riferimenti sono Cgil, Cisl e Uil. Lo sciopero generale dei trasporti indetto per oggi, però, riguarda altre rappresentanze di lavoratori. In particolare, Cub, Sgb, Usi-Ait e Cobas lavoro privato. Tutti con siti internet con lo sfondo rosso e foto di grandi o piccoli presidi. Aria di lotta,…
Confindustria, ecco perché Buia ha lasciato (tra le polemiche) la presidenza dell'Ance
Gabriele Buia non è più il presidente dell'Ance. L'ormai ex numero uno dell'Associazione nazionale dei costruttori edili – aderente a Confindustria - ha rassegnato le dimissioni dopo una giunta infuocata durata alcune ore: dalla metà mattinata fino al primo pomeriggio di oggi. La decisione di Buia è il frutto del clima di scontro che si era venuto a creare negli…
Yida, ecco manager e segreti del colosso cinese che vuole papparsi Esselunga
Sul piatto hanno messo un'offerta da 7,5 miliardi di euro, il 25% in più di quanto dovrebbe valere Esselunga. Obiettivo: rilevare lo storico marchio della grande distribuzione italiana, fondato dal compianto Bernardo Caprotti, ed entrare in un mercato in espansione. Basti pensare che il gruppo di Limito di Pioltello lo scorso anno ha fatturato oltre 7 miliardi di euro. Perché…
Ecco come borbotta Mediaset per la vittoria di Sky nella Champions per i diritti tv
Sky Italia si è aggiudicata l'asta per i diritti televisivi della Champions League e dell'Europa League per il triennio 2018-2021 messa a bando dalla Uefa. La massima competizione calcistica europea tornerà quindi sulla piattaforma satellitare di Murdoch (che già ha i diritti per l'altro torneo continentale), quando l'Italia avrà quattro squadre direttamente qualificate alla fase a gironi, mentre la prossima…
Alitalia, cosa fanno Gubitosi, Laghi e Paleari prima di vendere l'azienda
Ancora pochi mesi separano Alitalia dalla sua probabile cessione a un compratore straniero. Ieri pomeriggio i commissari Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi, impegnati nella ristrutturazione della compagnia per poi venderla al miglior offerente, sono stati ascoltati dai senatori della commissione Industria del Senato, per fare il punto della situazione sul vettore, dopo che sul tavolo dei commissari nominati…
Riforma lavoro autonomo, cosa c'è di nuovo su smart working e occupazione occasionale
Da martedì è ufficialmente in vigore (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017) il chiacchieratissimo “Jobs Act degli autonomi” contenente - oltre a varie disposizioni volte a tutelare il lavoro autonomo non imprenditoriale - anche un'organica disciplina del lavoro agile (c.d. “smart working”). Ma il legislatore italiano, in questo caso, ha legiferato a posteriori: la norma, infatti, giunge piuttosto in…