Skip to main content
infocamere, marca da bollo, Pmi

Perché i Big data possono essere a misura delle pmi

Di Paolo Ghezzi

Se c’è una peculiarità nella struttura imprenditoriale italiana è la ridotta dimensione media d’impresa, per alcuni alla base del modello vincente del Made in Italy, per altri un limite alla possibilità di competere su scala globale. Il punto non è decidere chi abbia ragione, ma capire come aiutare chi vuole crescere e, allo stesso tempo, come offrire a tutti l’accesso…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Cosa penso dell'idea di un Fondo Monetario Europeo

In un caldo fine settimana di fine maggio, dove chi a Bruxelles resta in città corre a cercare frescura al Bois de La Cambre (la Villa Borghese della capitale belga), è stata presentata (non si sa bene da chi, ma comunque nei piani alti della Commissione), la proposta di trasformare lo European Stability Mechanism (meglio conosciuto come Fondo Salva Stati)…

osservatorio

Una locomotiva chiamata Lombardia

Dopo la Puglia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI – www.osservatoriorti.com), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 5 maggio in Lombardia, a Milano. Prima di concludere gli appuntamenti sul territorio a Venezia e poi virare su Roma in autunno per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Ecco settori e aziende che saranno favoriti dalle politiche di Trump

Di Nicolas Janvier

L'inattesa vittoria di Donald Trump si è tradotta in un rialzo del 10% dell'S&P 500, ma il motivo per cui il mercato ha reagito in questo modo è che i Repubblicani hanno inaspettatamente mantenuto il controllo della Camera dei Rappresentanti, accrescendo la loro maggioranza in Senato. Questo è stato un aspetto importante, giacché il mercato ha compreso che un Presidente…

È  I.S.I.S. la vera minaccia per il rating delle pmi italiane

Più o meno dal 2012, tutti  i grandi gruppi bancari italiani si sono progressivamente dotati, sotto le pressioni della Vigilanza, di sistemi di rating avanzati al fine di erogare il credito alle aziende su basi più oggettive. Oltretutto, la Vigilanza ha preteso che questi rating interni, una volta adottati, non intervenissero solo nella concessione del credito, ma incidessero anche su…

Ignazio Visco

Mps, Banca Etruria e non solo, perché le Considerazioni di Visco non mi hanno entusiasmato

Nulla di personale, ma le considerazioni finali di ieri del governatore della Banca d’Italia Visco vanno iscritte nel lungo capitolo della denial strategy, di una costante negazione della realtà e dell’emergenza. Autoassoluzioni, punture di spillo a distanza con Renzi, fervorini sull’educazione finanziaria, precettistica astratta sul da farsi (europeo e domestico), la retorica del “grande impegno”, l’immancabile riferimento alla “politica che…

Schulz, germania, Saarland

Ecco come la Germania si interroga sull'effetto boomerang del rigorismo teutonico

“Schulz ha ragione... non fosse che”. Finalmente c’è chi tra i mass media prende le difese del povero Martin Schulz, la shooting star esauritasi con la velocità di un bengala. Eppure, scrive il giornalista Ludwig Greven, sul sito del settimanale Die Zeit, Schulz di idee sensate, capaci di raccogliere anche un consenso ampio ne avrebbe. Peccato che il suo team…

Gianni Dragoni Alitalia

Tutti i numeri sul patrimonio di Francesco Totti dopo 25 anni di carriera nella Roma

(Articolo tratto da Poteri Deboli, il blog di Gianni Dragoni) Numero Dieci per sempre. Il “Dieci” continuerà ad essere un punto di riferimento importante per Francesco Totti, anche se l’ex “Capitano” ha dato l’addio all’As Roma e a questa maglia. Ruota attorno al numero dieci infatti il grappolo di sette società, tutte del tipo “a responsabilità limitata” (Srl) che il…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché Intesa Sanpaolo, Unicredit dicono ciao ciao alle banche venete

Si fa sempre più complicato il salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Questa volta, le cattive notizie sono arrivate dal fondo Atlante, che con un comunicato si è tirato indietro dallo schema di ricapitalizzazione precauzionale che implica l'intervento pubblico. LA MOSSA DI QUAESTIO "Non si riscontrano allo stato le condizioni per qualsiasi ulteriore investimento nelle vostre banche…

istat, disoccupazione, crescita

Vi descrivo l'altalena della disoccupazione

Sia la disoccupazione che l’inflazione sono tornate a calare dopo gli aumenti registrati in precedenza. I dati non ci sorprendono in quanto sottolineavamo come gli incrementi visti un mese fa fossero di natura temporanea. Particolarmente positivo il dato sulla disoccupazione, che cala ai minimi da 4 anni e mezzo (11,1%); il calo non è dovuto tanto a un aumento degli…

×

Iscriviti alla newsletter