Skip to main content
Ilva, rocco palombella, metalmeccanici

Tutte le nuove sfide di Ilva e Leonardo-Finmeccanica

Per far rialzare la testa al Paese e incrementare la crescita della ricchezza nazionale è necessario investire risorse pubbliche e private a favore dell’industria e del manifatturiero in particolare. Lo abbiamo scritto più volte e lo ripetiamo rispetto a due casi specifici a cui questa esigenza va applicata. Il riferimento è al gruppo ex Ilva e a quello Leonardo. Il…

Flavio Cattaneo

Ecco come corrono le tensioni fra Telecom Italia-Tim e Antitrust sulla fibra ottica

Si apre un altro fronte per Telecom Italia-Tim. Non bastasse il botta e risposta con Open Fiber e ora Infratel e Invitalia, ora è l'Antitrust a scendere in campo contro il gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. L'Autorità per la concorrenza guidata da Giovanni Pitruzzella ha infatti aperto un procedimento (qui la nota integrale e qui il testo del procedimento) per verificare…

Pier Carlo Padoan, Monte dei Paschi, Mps

Mps, ecco il Monte dei Paschi di Stato

Disco verde dall’Europa alla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena. La lunga trattativa tra le autorità italiane, il management della banca e la Ue ha portato alla fine a far scendere l’asticella del fabbisogno di capitale richiesto da Bruxelles dagli 8,8 miliardi iniziali fino a 8,1 miliardi. La cifra sarà coperta per 3,9 miliardi circa da un’iniezione di…

Domenico Arcuri

Tutte le ultime fibrillazioni sulla banda larga fra Invitalia, Infratel e Telecom-Tim

Prosegue la guerra della banda larga (qui l'approfondimento di Formiche.net). Ieri pomeriggio è toccato ai vertici di Infratel e Invitalia essere ascoltati dai senatori della commissione Lavori pubblici. Infratel e Invitalia sono le due società pubbliche incaricate rispettivamente di coordinare la cablatura nazionale con la fibra ottica e di attrarre gli investimenti in Italia. Nelle settimane scorse era toccato a Open…

Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Mps. Ecco cosa succederà agli Npl. Report PwC

Anche se in via di miglioramento i crediti deteriorati pesano ancora tanto sul sistema bancario italiano. A sottolinearlo è uno studio di PriceWaterhouseCoopers dal titolo “Il mercato italiano degli Npl. The Place To Be”, presentato ieri. I numeri sono chiari: nonostante il calo registrato a partire dal 2016 (324 miliardi di euro contro i 341 miliardi di fine 2015, -5%),…

Vi racconto lo schema alla Ponzi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza

Bernard Madoff è l’artefice del più grande schema Ponzi finanziario del dopoguerra. Una truffa finanziaria da sessanta miliardi di euro che gli è costata una condanna a 150 anni di galera e l’etichetta di criminale su Wikipedia. Non un finanziere ma un delinquente a tutti gli effetti, come è giusto che siano chiamati i banchieri che consapevolmente mettono in piedi…

carige

Cosa farà Carige per convincere la Bce

Carige prova a convincere la Bce con una nuova strategia che corregge il tiro rispetto a quella presentata nel febbraio scorso. Ieri il consiglio di amministrazione della cassa genovese ha approvato una manovra da 700 milioni con l’obiettivo di realizzarla entro la fine dell’anno. Due i cardini del piano: un aumento di capitale con diritto d’opzione da 500 milioni (per…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come litigano bondisti e Fondo Atlante di Penati

Di Michele Arnese e Maria Benvenuto

La crisi delle banche venete, con l'annessa soluzione che vede Intesa Sanpaolo come unica acquirente dopo la messa in liquidazione formale dei due istituti, sta provocando polemiche e dibattito. Tra chi protesta di più, comprensibilmente, ci sono quei piccoli risparmiatori tagliati fuori dai rimborsi (che hanno acquistato i bond subordinati delle due venete non dai due istituti in questione), che…

Perché contesto le tesi di Vincenzo Visco anti Flat tax

Di Emanuele Canegrati

Il professor Vincenzo Visco, nel suo articolo “Flat tax, un conto pesante per i ceti medi”, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 28 giugno scorso, ha espresso il suo parere, fortemente contrario, a qualsiasi forma di tassazione “piatta”, adducendo motivazioni di ordine tecnico e morale contro questo sistema di tassazione. Anche il professor Enrico De Mita, nel suo articolo…

Perché l'introduzione di un salario minimo in Italia è cosa buona e giusta

Di Tito Boeri

Introducendo un salario minimo in Italia avremmo il duplice vantaggio di favorire il decentramento della contrattazione e di offrire uno zoccolo retributivo minimo per quel crescente numero di lavoratori che sfugge alle maglie della contrattazione. Le premesse per introdurre un salario minimo in Italia ci sono già. Di fatto il nuovo contratto di prestazione occasionale, in vigore fra qualche giorno,…

×

Iscriviti alla newsletter