Seconda parte di un'analisi del Centro studi Orietta Guerra-Uilca. La prima si è concentrata sul settore bancario, la seconda ha analizzato quello assicurativo Passando al settore assicurativo, notiamo che le retribuzioni dei manager quest’anno riflettono i cambiamenti della governance avvenuta nel corso del 2016, che hanno comportato avvicendamenti nella carica di CEO, con ridistribuzione di deleghe fra gli Amministratori Delegati…
Economia
Ecco le prime mosse di Alessandro Profumo in Leonardo-Finmeccanica
No allo spezzatino, più autonomia alle divisioni e uno sguardo attento alla situazione finanziaria. Ecco su cosa si sta concentrando Alessandro Profumo, nuovo amministratore delegato del gruppo Leonardo, ex Finmeccanica, da quando il governo lo ha nominato al vertice del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio al posto di Mauro Moretti (che ha incassato una milionaria liquidazione senza divieti di…
Cosa sono i Pir? Info, numeri, commenti e interrogativi
Se ne parla da quando sono stati annunciati come una grande innovazione finanziaria e soprattutto come di uno strumento per fare crescere l’economia reale in maniera massiccia. Ma qualcuno, oggi, paventa il rischio bolla e le critiche in generale non sono mancate. Perché piacciono tanto i PIR Ma partiamo dall’inizio. Cosa sono i Pir, i piani individuali di risparmio? Sono…
Ifrs 9, ecco la sberla in arrivo per banche e pmi. Report Intesa Sanpaolo
Si chiama Ifrs 9 e dovrà essere applicato dal 1° gennaio 2018. Il nuovo principio contabile internazionale porterà anche in Italia modifiche rilevanti per le banche, soprattutto per quanto riguarda il rischio di credito e gli accantonamenti. Secondo un’analisi di Fabrizio Dabbene e Marco Roberti Vittory del centro studi di Intesa Sanpaolo “i cambiamenti che saranno introdotti dall'Ifrs 9 avranno,…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco tutte le ultime novità (non positive)
È vicina, in un senso o nell'altro, la resa dei conti per il salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Con la recente richiesta da parte della divisione Antitrust dell'Unione europea di 1 miliardo in più di capitali privati nell'ambito dello schema di ricapitalizzazione preventiva, il rischio di una messa in risoluzione con le regole "rigide" del bail-in…
Bitcoin, ecco tutti i misteri
“Conoscere l’identità di Satoshi Nakamoto è rilevante come sapere chi ha inventato la carta”, si legge sul sito www.bitcoin.org. C’è tempo fino al 2140 - anno di emissione dell’ultimo bitcoin - per sapere se la portata delle criptovalute sarà dirompente come quella del papiro e se, come vaticina la stessa pagina web, “rivoluzioneranno l’economia come la rete ha stravolto l’editoria”.…
Intesa Sanpaolo e Iran, ecco cosa è successo secondo il governo
Una maxi-multa da 235 milioni di dollari a Intesa Sanpaolo per aver aggirato controlli antiriciclaggio in alcune transazioni con clienti iraniani rivelata dal Financial Times. Un'interrogazione a dicembre per sapere se il governo ne fosse a conoscenza e se non dovesse smettere di incoraggiare operazioni commerciali con Teheran. Una risposta dell'esecutivo, pochi giorni fa, che conferma l'accaduto e sottolinea l'interessamento…
Che cosa propone Trump per il bilancio del 2018
Martedì l'amministrazione Trump ha presentato il primo, dettagliato, documento di bilancio che il Congresso dovrà approvare per la spesa federale 2018. La CNN – che ha curato un minuzioso approfondimento voce per voce – dice che, sebbene come è abitudine i legislatori cambieranno parecchie cose, il documento presentato dal direttore dell'Ufficio Budget di Washington, Mike Mulvaney, dà un'idea chiara su quelle…
Ecco perché Trump ha trumpeggiato pure al G7 di Taormina
È un G7.0 quello aperto ieri a Taormina. In un anno, il mondo è cambiato senza chiedere il permesso a nessuno. Così come nessuno, al Summit giapponese tenutosi a maggio dell’anno scorso ad Ise-Shima, avrebbe scommesso un soldo sul rivolgimento completo che si sarebbe verificato nei dodici mesi successivi: la sconfitta di Hillary Clinton alle presidenziali americane, le precipitose dimissioni…
Perché serve abbattere il cuneo fiscale. Le attese di Federmanager
Senza una vera cultura manageriale l'Italia non riuscirà a voltare pagina e a ripartire definitivamente. Una necessità cui se ne accompagna un'altra: l'introduzione di giovani e qualificate professionalità all'interno delle imprese e della pubblica amministrazione, in modo da garantire gambe e respiro al processo di ammodernamento e sviluppo del Paese. L'APPUNTAMENTO Sono questi due dei messaggi principali emersi nel corso…