Skip to main content
Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché Viola è verde di rabbia

Un faccia a faccia tra top management, Tesoro e DG Competition appare l’unica strada per chiarire le nuove, clamorose richieste che la Commissione Europea ha rivolto a Bpvi e Veneto Banca. L’incontro dovrebbe tenersi oggi ed essere seguito da un’informativa agli amministratori dei due istituti. GLI OSTACOLI Di certo mai come in questi ultimi giorni tra Vicenza e Montebelluna si…

Jim Hackett

Vi spiego perché Bill Ford ha rottamato Mark Fields e ha nominato Jim Hackett

Ancora una volta è stata Ford ad inaugurare la stagione del cambiamento dell’industria Usa a quattro ruote dopo anni ruggenti in cui la casa di Detroit ha accumulato grossi utili (10,4 miliardi di dollari nel 2016). Ma questo non è stato sufficiente a salvare la poltrona di Mark Fields, il veterano messo sotto accusa dai grandi azionisti preoccupati per la…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Torna lo Stato padrone?

Circa tre anni fa, su Formiche.net, presi in prestito una celebre battuta del comico romano Ettore Petrolini: "Lo ‘charme’ delle privatizzazioni è tanto discreto e tanto fine che non si vede’" Allora si parlava ancora di privatizzazioni o, come io preferisco dire, di denazionalizzazioni. Tuttavia, man mano che passavano i mesi la stima di quanto si sarebbe privatizzato nel 2014 si…

Ecco le (stupide) raccomandazioni di Bruxelles all'Italia

“La commissione Ue promuove l’Italia”: ci risiamo, si ripete il rito periodico delle pagelle, trimestre dopo trimestre, nemmeno fossimo a scuola. Sarebbe ora di mettere fine a questo monotono ripetersi del sempre uguale. E che dire delle raccomandazioni buone a riempire pagine di quotidiani o minuti di telegiornali, a rinfocolare il chiacchiericcio dei talk show, a mettere in scena il…

Ecco chi e come in Germania sconfessa l'austerity

"Dalla crisi alla coesione – Come riavviare la crescita nell’Europa del Sud”, è questo il titolo del saggio pubblicato dalla Fondazione Friedrich Ebert Stiftung nel giorno nel quale si riunivano i ministri delle Finanze dell’eurozona per discutere sulla prossima tranche di aiuti da concedere alla Grecia attraverso il meccanismo di stabilità europeo (ESM). A luglio Atene sarà chiamata a restituire 7…

Come si muoverà il gruppo Magaldi

All’inizio furono pelli di bufala, poi strisce di cuoio intrecciate fra di loro per aumentarne la resistenza, infine acciaio: nasce così nella provincia di Salerno, mescolando inventiva e prodotti del territorio, un business che oggi ha portato un’azienda, la Magaldi, ad essere leader nella progettazione di nastri trasportatori per materiali ad alte temperature, fino a 1.000 gradi. Un esempio di…

Carlo Calenda

Come si muoverà l'Italia in Europa contro l'avanzata della Cina nelle imprese ad alta tecnologia

"Sto per mandare alla Commissione europea una proposta di normativa che regola l'acquisizione da parte di soggetti extraeuropei di società con capitale tecnologico molto significativo che può essere facilmente delocalizzato". E' quanto ha detto oggi il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in un convegno promosso dalla commissione Industria del Senato presieduta da Massimo Mucchetti sullo "Stato azionista". La paura di Calenda…

def, Pier Carlo Padoan

Ecco cosa è successo fra Bruxelles e Italia sui conti italiani

Non mancano le fibrillazioni tra Bruxelles e Italia dopo le raccomandazioni della Commissione Ue che prevedono un sostanziale via libera alla manovra bis che dovrà varare il governo italiano. Ecco numeri, dettagli, scenari e tensioni. VIA LIBERA ALLA MANOVRA Via libera alla manovra bis da parte dell'Ue: "L'Italia conferma che le misure di bilancio addizionali richieste per il 2017 sono…

Alitalia, ecco i dettagli dell'idea di Delrio (alla Cempella) sui dipendenti-azionisti

Alla fine si torna sempre a lui. Domenico Cempella, ex amministratore delegato Alitalia (1996-2000) con quarant'anni trascorsi nella compagnia aerea, lo aveva proposto in un'intervista a Repubblica lo scorso 29 aprile. Per riequilibrare la gestione dell'azienda serve innanzitutto rescindere gli accordi onerosi sottoscritti dalle passate gestioni, ma anche ristabilire un rapporto di fiducia con i dipendenti. Stessa ricetta descritta oggi…

Trading on line, tutti i rischi denunciati dalla Consob

Comincia ad essere sempre più evidente, anche se non ancora affrontato come sarebbe necessario, il problema del trading on line che in Italia ha costituito un settore paragonabile, senza esagerare, ad una vera e propria giungla. Non esiste una cifra certificata di coloro che effettuano, per proprio conto, compravendita di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e derivati sulle diverse borse…

×

Iscriviti alla newsletter